• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Fashion Industry: come si riduce il time-to-market?

    Fashion Industry: come si riduce il time-to-market?

    By Redazione LineaEDP26/07/20184 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Solo un’azienda su 5 gestisce la propria supply-chain in modo strategico. Roland Berger ha ideato un metodo innovativo

    Ridurre il time-to-market: quasi metà delle industrie del lusso e del fashion a livello mondo sta cercando il modo per accorciare i tempi di produzione e distribuzione delle proprie collezioni. Obiettivo: competere con i fast-fashion retailer e adattarsi ai tempi imposti dai giganti dell’e-commerce quali Asos, Zalando e Yoox Net-A-Porter(solo per citarne alcuni).

    Non è un caso. Stando alle stime di Roland Berger il 40% dei fashion retailer è alla ricerca di nuovi fornitori in grado di rispettare i tempi imposti dal mercato. E, in definitiva, dai consumatori sempre più orientati ad acquisti «qui e ora».

    Fornitori ai raggi X

    Lo studio Dynamic Supplier Management elaborato da Roland Berger passa al setaccio proprio i desiderata delle aziende lato supply chain. E scopre che al momento solo una azienda su 5 è in grado di gestire la propria rete di fornitori in modo strategico. Tutti gli altri sono ancora in alto mare con ovvie inefficienze lato tempi e costi.

    Che fare? Roland Berger ha ideato un metodo innovativo di analisi strategica dell’intera supply chain, denominato proprio Dynamic Supplier Management, e volto a ridurre al minimo il time-to-market dei singoli player. Al centro dell’approccio degli analisti della società di consulenza strategica tedesca, c’è la segmentazione dei fornitori in diversi gruppi sulla base delle necessità della domanda. Per esempio: un gruppo formato da fornitori veloci e flessibili; uno dedicato a quelli più creativi, perfetti per le nuove collezioni; un altro dedicato alle richieste speciali, e così via. Per ciascun gruppo vengono determinati KPI di performance e specifiche scale di valutazione che permettono di tenere continuamente monitorati gli obiettivi strategici stabiliti a monte.

    Il metodo

    Il primo step, svolto annualmente, prevede la creazione dei diversi gruppi di fornitori, da classificare in base alla strategia dell’azienda e alle richieste specifiche del mercato. Esempi di caratteristiche possono essere la velocità, la flessibilità, il focus creativo e il grado di specializzazione. E non i cluster più tradizionali quali l’area geografica o il prezzo. Il secondo passo prevede di stabilire una scala di valutazione specifica per ogni segmento di fornitori in modo da creare un sistema di decision-making trasparente e obiettivo. Il terzo step riguarda il calcolo dei risultati per i singoli fornitori appartenenti ai cluster. Il monitoraggio continuo mette in luce i punti di forza e di debolezza di ogni canale di fornitura, rivelando i rapporti che conviene implementare e quali invece necessitano correzioni o addirittura soppressioni. Il metodo di management dinamico è ottenuto unendo la parte annuale di tipo strategico e quella operativa quotidiana, ovvero la valutazione e la scelta dei migliori fornitori con cui interfacciarsi.

    In attesa della Digital Revolution

    Altra evidenza da tenere bene in mente. Sempre stando allo studio Dynamic Supplier Management di Roland Berger, appena il 5% delle aziende attive nel mondo fashion utilizza sistemi IT in grado di scambiare automaticamente informazioni con l’intera filiera. Il restante 95% è ancora legato a sistemi tradizionali non affatto sufficienti a garantire un dialogo costante e in tempo reale con i fornitori. Per non parlare delle potenzialità oggi offerte dall’analisi dei big data, dall’intelligenza artificiale o, ancora, dall’universo Internet of Things al momento pressoché ignorati dai player di settore. Un esempio su tutti: un rivenditore che vuole un certo capo d’abbigliamento può oggi inserire la richiesta su una piattaforma digitale integrata alla quale hanno accesso i fornitori prescelti. Questi possono inviargli offerte ad hoc perché scelga i modelli più adatti in termini di posizionamento, prezzo, area geografica di riferimento, prestazioni, velocità di esecuzione, flessibilità nel gestire gli ordinativi e così via. Le nuove tecnologie trasformeranno in toto il mondo del fashion. Evitando sprechi. E reagendo in modo efficiente a eventuali fluttuazioni della domanda e alle crisi del settore. Prima ci si rende conto meglio è. Per tutti.

    Dynamic Supplier Management fashion Roland Berger time-to-market
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.