• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Gesac sceglie il monitoraggio di Paessler per l’aeroporto di Napoli-Capodichino

    Gesac sceglie il monitoraggio di Paessler per l’aeroporto di Napoli-Capodichino

    By Redazione LineaEDP19/03/20182 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’intera infrastruttura IT dell’aeroporto del capoluogo partenopeo è sotto il vigile controllo di Paessler PRTG Network Monitor

    Gesac, società di gestione dell’Aeroporto Internazionale di Napoli, ha scelto PRTG Network Monitor per il monitoraggio dell’intera infrastruttura IT dell’aeroporto.

    Paessler, azienda specializzata nel monitoraggio e nella gestione delle infrastrutture di rete, ne garantisce la business continuity dei sistemi operativi aeroportuali attraverso una soluzione in grado di garantire disponibilità continua di aggiornamenti e su un servizio di supporto di alto livello.

    Costituita nel 1980 su iniziativa del Comune di Napoli, della Provincia di Napoli e di Alitalia, l’aeroporto che, oggi, impiega circa 400 dipendenti, prima di PRTG Network Monitor si affidava a una consolle di management del network e a varie soluzioni applicative offerte da diversi vendor per il monitoraggio di sensori, campus e infrastrutture dell’aeroporto.

    Da qui la mancanza di un monitoraggio discontinuo, non più in grado di rispondere ai bisogni di un’azienda in perenne evoluzione che, per converso, ha scelto PRTG Network Monitor per l’ampia diffusione sul mercato, la facilità di implementazione e di integrazione con i sistemi esterni e l’estrema semplicità d’uso.

    Installata su server virtuale, Windows Server 2008 R2, 4 CPU, 16Gb Ram, la soluzione monitora server, switch, router, controller Wi-Fi, access point, DB server, application server, UPS, ambienti virtualizzati e soluzioni applicative dell’intera infrastruttura IT dell’Aeroporto Internazionale di Napoli.

    A oggi, dopo l’ultimo upgrade della soluzione effettuato nel 2017 passando alla versione XL1/Unlimited, l’azienda utilizza circa 8000 sensori di monitoraggio disponibile su diverse interfacce, anche per il monitoraggio di LAN, WAN e siti web dell’aeroporto.

    Attraverso il monitoraggio di interi processi, PRTG Network Monitor fornisce un supporto concreto alla segnalazione dei primi accenni di criticità mediante soglie prestabilite di warning, che consentono rapidi interventi di gestione e  risoluzione a monte di potenziali minacce, oltre che all’elaborazione di analisi retroattive nella fase di problem management, alla ristrutturazione e ottimizzazione delle risorse informatiche e all’identificazione degli eventuali memory leak e di altre problematiche a livello di CPU, thread e handle visualizzabili in mappe della dashboard PRTG.

    PRTG Network Monitor ha inoltre apportato notevoli benefici relativamente a consolidamento delle applicazioni, riduzione degli investimenti sulle infrastrutture, migliore continuità di servizio, una maggiore efficienza del software che si è tradotta, nel giro di pochi mesi, in un complessivo efficientamento hardware e una conseguente riduzione del perimetro tecnico sottoposto a monitoraggio.

     

    Aeroporto Aeroporto Internazionale di Napoli Gesac monitoraggio Napoli Paessler
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.