• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Gestione della rete: perché le PMI devono scegliere il cloud?

    Gestione della rete: perché le PMI devono scegliere il cloud?

    By Redazione LineaEDP31/01/20245 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Edoardo Accenti di HPE Aruba Networking condivide quattro punti chiave per una gestione di rete nel cloud di successo.

    gestione-della-rete

    In questo articolo di Edoardo Accenti, Country Manager, HPE Aruba Networking vengono esplorati alcuni aspetti fondamentali in cui la gestione della rete in cloud può consentire alle aziende di affrontare i problemi attuali e porre le basi per il successo.

    Perché le PMI dovrebbero investire nella gestione della rete nel cloud

    Le piccole e medie imprese (PMI) sono la spina dorsale dell’economia italiana e contribuiscono in modo significativo alla creazione di posti di lavoro e alla crescita economica. Tuttavia, le sfide attuali, come la carenza di talenti, l’inflazione, le minacce alla sicurezza informatica, le dinamiche lavorative ibride e i rapidi cambiamenti tecnologici, stanno mettendo sempre più sotto pressione la loro capacità di prosperare.

    In risposta, molte organizzazioni stanno scegliendo il cloud per affrontare l’era del lavoro ibrido e della trasformazione digitale. Il cloud offre alle PMI una serie di vantaggi, dal risparmio sui costi alla flessibilità, dalla scalabilità alla sicurezza. A fronte di queste considerazioni, è importante non sottovalutare il potenziale della gestione della rete basata sul cloud. La migrazione della propria rete al cloud può avere un impatto profondo nell’affrontare le sfide, generare vantaggi e adottare tecnologie all’avanguardia, consentendo così una crescita economica continua.

    Gli aspetti fondamentali di una gestione della rete in cloud di successo

    1. Gestione remota della rete per migliorare le prestazioni

    Con l’aumento del lavoro da remoto, di dispositivi IoT e l’aumento delle richieste di connettività da parte dei clienti, le reti di oggi sono sottoposte a una forte pressione in termini di prestazioni. Tuttavia, con risorse IT limitate, per le PMI è difficile supervisionare e risolvere costantemente i problemi di rete. Il tempo dovrebbe essere dedicato alla gestione dell’azienda, non al monitoraggio costante della rete. Al contrario, le interruzioni della rete possono comportare perdite finanziarie dovute alla diminuzione dei clienti o all’insoddisfazione dei dipendenti.

    Indipendentemente dalla dislocazione delle strutture, che si tratti di uffici, bar, negozi o abitazioni, le applicazioni/piattaforme di gestione della rete in cloud possono assicurare una connettività di qualità. Attraverso una dashboard intuitiva, accessibile anche a personale non tecnico, è possibile monitorare le prestazioni della rete. In questo modo si riducono i tempi di inattività della rete, poiché la dashboard identifica i segmenti di rete che non rispondono, consentendo di risolvere i problemi istantaneamente e da remoto, come il riavvio dei software di sistema.

    1. Personalizzare l’esperienza dei Guest

    Le prestazioni della rete sono fondamentali per la soddisfazione dei dipendenti e per la customer experience, ma ogni categoria ha esigenze diverse. Le piattaforme di gestione della rete in cloud offrono funzionalità di segmentazione dinamica, consentendo di suddividere la rete in segmenti per i dipendenti e per i guest. Questo non solo protegge l’accesso ai dati sensibili, ma migliora anche la customer journey. La segmentazione delle reti consente di ottimizzare la larghezza di banda per dipendenti, guest e clienti, dando priorità alle loro specifiche esigenze tecniche. Ad esempio, un’azienda alberghiera può dare priorità allo streaming audio e multimediale per le reti degli ospiti, garantendo un’esperienza di streaming senza interruzioni.

    Molte piattaforme di gestione della rete in cloud supportano anche il Wi-Fi 6, fondamentale per sfruttare dispositivi IoT come serrature smart e assistenti vocali. Inoltre, queste piattaforme offrono analisi e reportistica, fornendo approfondimenti sul comportamento dei guest e sui modelli di utilizzo della rete. Questo permette di adattare la rete all’evoluzione delle esigenze dei clienti e di identificare nuove opportunità di business basate sugli insight degli utenti.

    1. Rafforzare l’impegno in ambito sicurezza

    Anche se rimanere aggiornati sulle ultime tecnologie e sulle minacce alla sicurezza può essere impegnativo per le PMI, non bisogna scendere a compromessi sulla sicurezza a causa di risorse IT limitate. Sistemi di sicurezza solidi prevengono problemi futuri che potrebbero essere finanziariamente devastanti. Le piattaforme di gestione della rete in cloud non solo facilitano la separazione delle reti dei dipendenti da quelle degli ospiti, ma offrono anche funzionalità di sicurezza integrate, come l’autenticazione a più fattori e le difese contro gli accessi non autorizzati. In questo modo si garantisce un accesso sicuro agli utenti abituali e si salvaguardano le reti degli ospiti attraverso meccanismi come i modelli di accesso Zero Trust.

    1. Ritorno sull’investimento

    Quando si prende in considerazione la gestione della rete nel cloud, spesso emergono preoccupazioni relative ai costi. Tuttavia, numerosi fornitori offrono piattaforme senza abbonamenti ricorrenti o spese di supporto continuative. Inoltre, il costo del Wi-Fi a livello aziendale continua a diminuire di pari passo con le innovazioni tecnologiche.

    Conclusioni

    La capacità di adattamento delle PMI consente loro di affrontare le sfide odierne, ma per rimanere competitive le reti devono essere considerate un fattore chiave per il business. Una gestione efficace della rete, soprattutto nel cloud, migliora la visibilità, garantisce un’esperienza senza soluzione di continuità per i dipendenti e i guest, riduce i tempi e migliora la sicurezza. Questo approccio strategico apre alle PMI il potenziale per prosperare in un panorama aziendale in continua evoluzione.

    di Edoardo Accenti, Country Manager, HPE Aruba Networking

    cloud Edoardo Accenti Gestione della rete HPE Aruba Networking
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.