• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Gestione in IaaS per l’infrastruttura IT di Massimo Zanetti Beverage Group

    Gestione in IaaS per l’infrastruttura IT di Massimo Zanetti Beverage Group

    By Redazione LineaEDP20/06/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    A VEM sistemi il progetto per un nuovo ERP e il refresh tecnologico in modalità Infrastructure as a Service

    Massimo Zanetti Beverage Group, tra i leader a livello mondiale nella produzione, lavorazione e distribuzione di caffè tostato, ha affidato a VEM sistemi la gestione proattiva della propria infrastruttura IT.

    Operativo su18 stabilimenti attivi in Europa, Asia e America e tramite un network internazionale di circa 400 caffetterie in 50 Paesi nel mondo, il Gruppo Massimo Zanetti Beverage vede nella Holding del Gruppo, situata a Villa Zanetti a Treviso, la struttura dove si concentra il management della capogruppo e in cui vengono svolte tutte le attività di coordinamento.

    Da qui, nel 2018, la scelta di implementare un ERP di Gruppo, che potesse essere utilizzato da tutte le organizzazioni a livello mondiale: oltre 50 società, tra cui Segafredo Zanetti, che operano direttamente in quattro Continenti.

    Il progetto del nuovo ERP ha, poi, coinciso anche con la necessità di un refresh tecnologico dell’infrastruttura IT della Capogruppo, necessaria per mantenere alto il livello di prestazioni e di sicurezza. Il refresh tecnologico è stato quindi studiato e proposto da VEM Sistemi in continuità con l’architettura precedente.

    Nello specifico, sono state implementate nuove soluzioni rete, server, storage e backup. In particolare, è stata proposta la sostituzione degli switch core con due Cisco NEXUS 3548, ai quali sono stati connessi gli uplink verso gli armadi periferici e le connessioni 10G verso l’ambiente server-farm. Allo stesso modo sono stati sostituiti tutti gli switch periferici con dei Cisco 2960X con tecnologia Stack-Wise, che consente di gestire più device dello stesso armadio come se fossero una sola unità. Anche per gli access point è stata proposta la sostituzione con dei nuovi Cisco AP 1700.

    Rivoluzione IaaS in azienda

    La vera rivoluzione è stata però rappresentata nell’ulteriore passo verso i servizi gestiti in modalità IaaS (Infrastructure as a Service) e dalla proattività con cui VEM sistemi si è offerta di gestire l’infrastruttura della holding del Gruppo Massimo Zanetti Beverage.

    Dopo la fase di progettazione e implementazione delle nuove tecnologie, VEM ha preso in carico la gestione dell’infrastruttura IT della capogruppo attraverso il proprio NOC (Network Operation Center) e SOC (Security Operation Center), che può contare sull’esperienza di oltre 40 professionisti e su oltre 200 certificazioni.

    In questo modo, la gestione delle attività quotidiane è totalmente demandata a VEM sistemi, che si occupa autonomamente e proattivamente dell’infrastruttura (telefonia, reti, sistemi di collaboration, videosorveglianza) e della risoluzione di eventuali problemi. I team IT della holding e del partner, invece, si incontrano, semplicemente da remoto, per le verifiche periodiche.

    Grazie a questa soluzione, i tempi di risoluzione dei problemi si sono ridotti notevolmente perché gli interventi vengono innescati automaticamente dal sistema di monitoraggio di VEM.

    Come riferito in una nota ufficiale da Massimo Zuffi, Group Information Technology Director di MZB Group: «All’interno della holding dobbiamo seguire il core business e non possiamo occuparci di attività come la gestione del datacenter. Anche per questo motivo, ho curato insieme a VEM sistemi gli aspetti economici del nostro rapporto di partnership, delegando completamente a loro sia la scelta delle tecnologie sia la loro successiva gestione, passando da un paradigma reattivo a uno proattivo. La squadra IT della holding – conclude Zuffi – ha ridotto drasticamente il tempo dedicato alla gestione dell’infrastruttura, riuscendo a focalizzarsi maggiormente sulle applicazioni a supporto del business. Senza dimenticare che il nuovo paradigma di leasing operativo ci ha permesso di ridurre l’investimento rispetto alla situazione precedente. La proattività ha portato maggior efficienza, contestualmente a una riduzione dei costi operativi, per cui anche il nostro target economico è stato pienamente centrato».

     

     

     

     

    Massimo Zanetti Beverage Group VEM sistemi
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.