• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»HYPERING: l’interconnessione parte dalle Marche

    HYPERING: l’interconnessione parte dalle Marche

    By Redazione LineaEDP13/06/2024Updated:13/06/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Namex sceglie il data center HYPERING di Fastnet come primo enable site d’Italia. Questa partnership preme l’acceleratore sulla digitalizzazione del Paese

    HYPERING

    HYPERING, il Datacenter Tier IV Compliant, certificato ISO 27001 e qualificato ACN (ex Agid), di proprietà di Fastnet, importante Service Farm delle Marche, è diventato il primo punto ENAble Site d’Italia, un nuovo servizio che Namex, il principale hub internet del Centro e Sud Italia con sede a Roma, ha deciso di sviluppare per la prima volta presso un’azienda consorziata. Un progetto importante per il territorio marchigiano ed italiano, che nasce dalla sinergia tra Fastnet, Regione Marche e Namex, che faciliterà una delocalizzazione efficiente e sicura degli asset informatici delle aziende sulla dorsale adriatica e garantirà lo sviluppo di nuove tecnologie IT e soluzioni IaaS, PAAS, SAAS, abilitanti per le sfide dell’Industria 5.0 e dell’AI.

    “Fastnet ha dimostrato di avere tutte le carte in regola per essere il player giusto per accompagnare le aziende nel delicato processo di digitalizzazione, che oggi investe non solo l’infrastruttura IT, la gestione e la protezione dei dati, ma che deve affrontare un’ulteriore sfida dettata dallo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale (AI). Creare un IXP Edge ad Ancona nel nostro datacenter HYPERING, che ha un livello di sicurezza Tier IV compliant ed una presenza diretta presso i due principali punti di interscambio dati d’Italia (MIX e Namex) raggiunti con un anello in fibra a 100Gbps, significa abilitare nuove opportunità di offerta per ulteriori servizi, sia per gli utenti che ne fruiscono che per gli attori che li forniscono, in tutti i casi nei quali la velocità delle applicazioni rappresenta un fattore importante”, dichiara Filippo Loretoni, AD di Fastnet. “Il nostro datacenter sarà, infatti, un nodo neutrale di interconnessione aperto a tutti gli ISP locali delle Marche e delle regioni limitrofe e a quelli nazionali, ed anche agli Hosting e Cloud Provider nazionali ed internazionali. La presenza dell’infrastruttura valorizza, inoltre, il territorio marchigiano, rendendolo maggiormente interconnesso e attrattivo per aziende che potranno decidere di delocalizzare nella regione il loro business”.

    La crescente richiesta di fare connessione sul bordo (EDGE) dettata dalla rapida accelerazione della digitalizzazione di imprese, scuole e amministrazioni pubbliche, unita al crescente consumo di contenuti in streaming live e on demand, richiede infatti una maggiore capillarità delle infrastrutture di rete su tutto il territorio nazionale. L’apporto dell’infrastruttura installata ad Ancona presso HYPERING, il Data Center di Fastnet, permette tempi di risposta dei servizi internet più rapidi grazie alla minore latenza del segnale ed alla possibilità di memorizzare più in prossimità i contenuti digitali. In questo modo si favorisce una delocalizzazione efficiente e sicura degli asset informatici e si valorizzano le infrastrutture dei consorziati Namex che decidono di fare questo tipo di investimento.

    “Questa collaborazione con Fastnet rappresenta un nuovo capitolo significativo nella nostra missione di potenziare l’infrastruttura di connettività in Italia”, dichiara Maurizio Goretti, CEO di Namex. “Pensiamo che l’interconnessione Edge tra operatori non solo faciliterà un’integrazione più fluida e rapida delle tecnologie emergenti, ma permetterà altresì l’erogazione di servizi di qualità superiore. Attraverso questa partnership miriamo a rafforzare l’infrastruttura digitale del Paese promuovendo la creazione di micro-IXP locali che, oltre ai grandi IXP di Roma e Milano, possano fornire una maggiore efficienza e resilienza delle reti contribuendo ad un ecosistema tecnologico più robusto e interconnesso. Siamo convinti che queste iniziative siano fondamentali per sostenere la crescita economica e sociale dei territori, offrendo soluzioni innovative e affidabili a tutti i nostri utenti”.

    data center fastnet interconnessione Namex partnership
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.