• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»I droni di terra conquistano anche il panorama italiano

    I droni di terra conquistano anche il panorama italiano

    By Redazione LineaEDP30/07/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Dall’accesso ai luoghi critici alla risposta rapida in caso di emergenza o allarme. Scopriamo i vantaggi dell’utilizzo dei droni di terra

    droni-di-terra
    Giovanni Fiorino, Product Manager, Axitea

    In questo articolo, Giovanni Fiorino, Product Manager, Axitea condivide e analizza i numerosi vantaggi che i droni di terra portano al settore della sicurezza. Questi robot si stanno affermando come una soluzione innovativa e concreta anche nel panorama italiano, grazie al loro ampio spettro di applicazioni.

    Buona lettura!

    Droni di terra, una nuova arma a supporto della sicurezza

    Negli ultimi anni, la tecnologia dei droni ha fatto passi da gigante e oggi, grazie alla diminuzione dei costi e all’aumento delle performance e funzionalità di queste soluzioni, è possibile ampliarne le applicazioni, anche nel settore della sicurezza e della vigilanza.

    Se il termine fa pensare soprattutto a dispositivi aerei, in realtà anche i droni di terra stanno emergendo come strumenti preziosi. Vi sono infatti determinate situazioni, come ad esempio la sorveglianza di siti molto estesi, dove – grazie alle ronde automatizzate – è possibile verificare eventuali intrusioni o anomalie.

    I droni di terra, rover, sono veicoli che assomigliano alle automobili e vengono impiegati per attività di controllo, pattugliamento, sorveglianza ed ispezioni del territorio anche in condizioni impervie dato che, grazie alla loro mobilità su ruote, possono essere utilizzati per operazioni di monitoraggio su tutti i tipi di terreno.

    Robot security: vantaggi nell’utilizzo dei droni di terra

    I robot o droni di terra quadrupedi sono particolarmente utili in ambienti dalla superficie ampia, dove le distanze da percorrere sono considerevoli o dove sussistono rischi per l’uomo. Il collegamento al Security Operation Center permette, di attivare un intervento immediato in caso di segnalazioni critiche, fornendo al personale in loco le informazioni necessarie per affrontare la situazione.

    Di seguito alcuni tra i principali vantaggi derivanti dall’utilizzo di droni di terra:

    • Accesso a luoghi critici: i droni di terra possono arrivare in aree che sarebbero altrimenti difficili da raggiungere o pericolose per gli esseri umani. Ad esempio, terreni accidentati, zone industriali o siti di costruzione possono essere monitorati in modo efficiente senza mettere a rischio il personale umano;
    • Copertura estesa: grazie alla loro autonomia, alla possibilità di autoricarica e alla capacità di coprire grandi distanze, i droni di terra sono ideali per la sorveglianza di siti estesi come parchi, campi agricoli, perimetri di impianti industriali o aree di confine, laddove una pattuglia di Guardie Giurate non potrebbe arrivare e un sistema di videosorveglianza risulterebbe troppo costoso
    • Telecamere avanzate a bordo: i droni di terra possono essere equipaggiati con telecamere ad alta risoluzione, termiche o notturne che consentono di rilevare movimenti sospetti, incendi o altre situazioni di emergenza. Ad esempio, le telecamere termiche possono individuare persone o veicoli anche al buio o attraverso una densa vegetazione;
    • Analisi delle variazioni di scenario: tra un passaggio ispettivo e l’altro, un drone di terra ha la capacità di mappare le differenze di scenario e le anomalie (es. una porta prima chiusa e aperta nel secondo passaggio);
    • Garanzie per la salute: la robot security viene in soccorso del personale addetto alla sicurezza, non esponendolo a situazioni pericolosi (es. esalazioni pericolose, potenziali esplosioni)
    • Riduzione dei costi: rispetto alla sorveglianza umana tradizionale, l’utilizzo di droni di terra può ridurre i costi operativi laddove non è possibile effettuare perlustrazioni con l’ausilio di autovetture e il servizio richiederebbe un impiego eccessivo di personale;
    • Risposta rapida: in caso di emergenza o allarme, i droni di terra possono raggiungere rapidamente la zona interessata e fornire una visione in tempo reale, offrendo la possibilità di prendere decisioni informate e di coordinare le risorse umane in modo più efficiente.

    Conclusioni

    I robot utilizzati come droni di terra hanno un ampio spettro di applicazioni, anche molto diverse tra loro, in cui l’impiego di personale umano sarebbe antieconomico o addirittura rischioso. Esempi di questi ambienti includono magazzini e centri di distribuzione, impianti di produzione industriale, cantieri edili, aziende chimiche, raffinerie, aeroporti e zone militari. I droni di terra si stanno affermando come una soluzione innovativa e concreta anche nel panorama italiano, contribuendo ad aumentare la sicurezza e l’efficienza in molteplici settori.

    di Giovanni Fiorino, Product Manager, Axitea

    Axitea droni Giovanni Friorino robot sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.