• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»IaaS OVH per la virtualizzazione di NetAddiction

    IaaS OVH per la virtualizzazione di NetAddiction

    By Redazione LineaEDP26/06/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La web company italiana ha detto addio a risorse in co-location per migrare tutti i server e servizi su piattaforma vSphere

    In cerca di una particolare elasticità nella gestione delle risorse elaborative e di storage destinate ai propri canali esposti a grandi fluttuazioni nella domanda di contenuti, la web company italiana NetAddiction ha scelto un’infrastruttura cloud virtualizzata con VMware e in hosting presso OVH.

    Così facendo, la realtà che gestisce una piattaforma innovativa per l’erogazione di contenuti web, multimediali e di e-commerce a oltre 22 milioni di utenti oggi può riconfigurare dinamicamente l’erogazione dei servizi, con tempi di provisioning di pochi minuti e prestazioni nettamente migliorate, grazie a un’infrastruttura scalabile per la crescita.

    Con un insieme diversificato di attività, parecchi siti, blog in continuo aggiornamento e un pubblico in costante crescita, la sfida per Daniele Minciaroni, responsabile dei sistemi informativi di NetAddiction, si conferma la gestione dei picchi che si registrano negli accessi a determinati siti o servizi.

    Essere pronti significa avere la connettività e i server, ordinarli, avviare il leasing, approvvigionarli, configurarli, farli funzionare con le necessarie applicazioni: possono volerci settimane, mentre una volta passato il picco ci si interroga sull’uso più corretto cui destinarli.

    La svolta con l’offerta IaaS di OVH
    Nel tempo NetAddiction ha trovato diverse soluzioni sistemistiche per avere sempre a disposizione le necessarie risorse elaborative, in housing, in hosting, in co-location. La svolta si è verificata con la virtualizzazione e con il ricorso ai servizi cloud di OVH per la componente di hosting, in modalità IaaS.

    Come riferito in una nota ufficiale da Minciaroni: «Nel 2015 abbiamo dismesso i dati in co-location e abbiamo migrato tutti i server e servizi su piattaforma vSphere».

    Per quanto riguarda invece l’offerta cloud, NetAddiction ha trovato in OVH un partner in grado di salvaguardare la complessità applicativa e architetturale di una realtà composita nata agli inizi degli anni 2000: «Dopo aver provato la virtualizzazione di VMware e il cloud di OVH abbiamo capito che per noi è impossibile tornare indietro».

    Il perché è presto detto: l’architettura dei servizi virtualizzati di NetAddiction è molto simile a quella dei corrispondenti server fisici, con la differenza che è possibile scegliere per ogni server le risorse da allocare. Quando un sito passa da poche centinaia di migliaia di utenti a diversi milioni in pochi giorni, basta allocare più risorse o aumentare il numero delle macchine virtuali. Ci vogliono pochi minuti, per questo tornare indietro è impossibile. Se la domanda diminuisce, basta regolare i sistemi opportunamente, senza alcuno spreco di risorse. I vantaggi non si esauriscono nella facilità e rapidità di provisioning, ma si estendono alla semplicità di gestione, dato che un team di sole due persone gestisce le risorse elaborative e di storage che abilitano tutta la complessità dei servizi erogati da NetAddiction a milioni di utenti.

    Oggi NetAddiction ha completato una nuova migrazione, sostituendo i precedenti server con nuove macchine basate su processori Intel, più moderni e performanti. Si è trattato di trasferire sistemi, servizi e applicazioni di circa 180 macchine: un lavoro imponente completato in poche settimane dal team di NetAddiction in collaborazione con OVH. La migrazione è stata l’occasione per predisporre i sistemi all’aggiornamento di release della piattaforma di virtualizzazione VMware vSphere, che passerà dalla versione 6.0 alla 6.5.

    La roadmap per il futuro
    NetAddiction sta inoltre testando dei sistemi di orchestration VMware per effettuare il provisioning dei server da script. «In futuro vorremmo approfondire l’uso dei tool di orchestration in modo da poter rendere i nostri sviluppatori autonomi nella creazione di macchine virtuali in relazione alle attività di testing e deployment delle applicazioni» ha concluso Minciaroni.

    Daniele Minciaroni NetAddiction OVH vmware
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.