• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano
    • Sport: ora l’allenatore diventa il software
    • Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea
    • Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni
    • Il XIV Forum Fiscale di Wolters Kluwer esplora il futuro della fiscalità e della compliance in Italia
    • Il Salotto 2025 al via: il cuore del digitale batte a Milano
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Impianti di areazione: un caso di successo di Things Relationship Management

    Impianti di areazione: un caso di successo di Things Relationship Management

    By Redazione LineaEDP31/05/2017Updated:01/06/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    WebRatio ha sviluppato Semioty per garantire la qualità dell’aria respirata dai dipendenti

    Le aziende produttrici di impianti di areazione devono soddisfare l’esigenza del proprio cliente: l’impianto di areazione deve garantire la qualità dell’aria respirata dai dipendenti così da non incidere negativamente sulla loro salute.

    FIG 1Per rispondere a queste esigenze WebRatio ha sviluppato Semioty, una soluzione software in grado di offrire servizi IoT alle aziende, ai clienti e a tutto quello che si può chiamare l’”ecosistema” dell’industria (installatori, manutentori, fornitori, distributori e certificatori). Semioty è un’applicazione che si rivolge al cosiddetto “ultimo miglio” dell’IoT dei prodotti: sfruttando la connessione a internet, consente ai prodotti stessi di dialogare con i professionisti che li utilizzano grazie a un software accessibile da remoto (da desktop e mobile app). Tale software è in grado di informare in tempo reale l’utilizzatore su numerose funzionalità dei prodotti stessi e di rendere disponibile un’interfaccia di controllo sia per l’utilizzatore stesso che, all’occorrenza, per tutti gli attori della filiera produttiva o del ciclo di vita del prodotto. Si tratta di un dashboard IOT online (cruscotto operativo) per il monitoraggio, la gestione e il controllo degli oggetti, che vengono contemporaneamente connessi al produttore e all’utilizzatore, creando un circuito virtuoso di Things Relationship Management

    FIG 2Figura 1: esempio di Things Relationship Management attraverso Semioty

    La relazione tra oggetto, in questo caso il manometro, il cliente / manutentore e l’azienda produttrice è basata sul dato che, grazie alla tecnologia IOT, è inviato dagli oggetti connessi. Semioty rende accessibile il dato, le informazioni e i relativi servizi a tutti gli attori coinvolti. In questo modo i benefici dell’IOT hanno un impatto concreto sulle persone, i processi e il business.

    FIG3N3Figura 2: flusso dall’oggetto (manometro) al tablet del manutentore

    Infatti, grazie all’applicazione di Semioty al manometro degli impianti di areazione è possibile conoscere in tempo reale da remoto, per esempio, lo stato di manutenzione dei filtri di uno o più impianti di areazione dislocati in sedi diverse. I dati rilevati da Semioty sono consultabili su desktop e tablet. Oltre le soglie limite di pressione preconfigurate si avvia un processo di alert automatico che invia messaggi di notifica al manutentore. Il manometro viene collegato alla rete all’interno di un sistema online di analisi remota.

    Finora tutto ciò era possibile solo attraverso la barra a led luminosa del manometro. Il monitoraggio andava effettuato leggendo i dati indicanti il livello della pressione e il manutentore doveva così recarsi sul posto per eseguire la rilevazione. Semioty consente la misurazione dei parametri da remoto, tagliando, altresì, eventuali costi energetici derivanti dal malfunzionamento prolungato dell’impianto.

    L’applicazione di Semioty ai manometri permette così al produttore di impianti di areazione di offrire all’utilizzatore un prodotto a valore aggiunto che migliora il suo posizionamento e porta un netto vantaggio competitivo, attraverso il perfezionamento di performance aggiuntive.

    FIG4Tra i vantaggi offerti da Semioty, anche la produzione di report con dati storicizzati e la visione integrata multidimensionale dei dati, in caso di diversi impianti dislocati in più luoghi. È anche possibile gestire il libretto di manutenzione dell’impianto di areazione. Ciò permette, infatti, di tenere sempre sotto controllo il suo stato con i relativi parametri nell’ottica di pianificare gli interventi di manutenzione. Il produttore, infine, può verificare che il proprio prodotto garantisca la massima qualità dell’aria in ogni momento e, nello stesso tempo, che venga utilizzato correttamente. Ciò conduce a un miglioramento della customer relationship

    Semioty WebRatio
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano

    07/11/2025

    Sport: ora l’allenatore diventa il software

    07/11/2025

    Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea

    07/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.