• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali
    • SAP Business Suite si potenzia con nuovi Agenti AI
    • SASE: 5 motivi per cui sempre più aziende lo adottano
    • Dr. Vranjes Firenze si affida a Impresoft Univerce per il replatforming
    • Il cloud europeo e la corsa verso la sovranità
    • Forum Legale: l’AI ridisegna il futuro del settore legale
    • INPS: al via lo “sportello telematico evoluto” realizzato da Minsait
    • DLL hijacking raddoppiati dal 2023: Kaspersky lancia l’allarme
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Infrastruttura IT NetApp per Franchi&Kim

    Infrastruttura IT NetApp per Franchi&Kim

    By Redazione LineaEDP17/10/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo specialista nella produzione di vernici consolida la sua infrastruttura IT con l’aiuto di Personal Data

    Personal Data ha realizzato un progetto di consolidamento dell’infrastruttura IT di Franchi&Kim Industrie Vernici che ha permesso di migliorare l’efficienza e le performance dello storage e ha reso semplice e sicuro l’accesso ai dati.

    Per lo specialista nella produzione di vernici per i settori industria, edilizia e Car&Truck che ha tre stabilimenti produttivi sul territorio nazionale su cui si trovano anche 5 depositi, a cui se ne aggiungono altri due in Spagna, il system integrator bresciano del Gruppo Project ha scelto le tecnologie NetApp.

    L’azienda aveva, infatti, la necessità di adottare un sistema di disaster recovery efficiente e completo che potesse gestire qualsiasi emergenza. Personal Data che collabora con Franchi&Kim dal 2006, dopo aver analizzato le problematiche evidenziate ha identificato e proposto una soluzione hardware di business continuity e disaster recovery con storage di Netapp, perfettamente in linea con gli obiettivi richiesti.

    Come riferito in una nota ufficiale da Pierangelo Zobbio, direttore di Franchi&Kim Spa: «La soluzione proposta da Personal Data ci ha permesso di archiviare i dati in tre punti diversi (due in azienda e uno esterno) in modo da poter essere operativi in caso di disastro nel tempo massimo di due ore. Abbiamo allestito tre sale server, due a Castenodolo, una di produzione e una di DR locale e una terza presso una nostra filiale distante 100 km, in modo da avere una replica più puntuale in sede e con RTO (Recovery Time Objective) e RPO ((Recovery Point Objective) meno importanti. Le sale server sono allineate sia come dati che come sistemi e network».

    Recupero dati e business continuity per lo stabilimento

    L’infrastruttura di Franchi&Kim si era sviluppata in modo non strutturato divenendo poco sicura e difficile da gestire. Partendo dall’hardware esistente è stata potenziata ottenendo un notevole risparmio sullo spazio disco dello storage, e con l’implementazione della soluzione di replica e backup dei sistemi, oggi garantisce la continuità aziendale necessaria a una impresa che deve essere sempre più competitiva e attenta alle richieste dei suoi clienti. Inoltre, Franchi&Kim ha ottenuto una significativa riduzione del TCO (Total Cost of Ownership) grazie alla diminuzione dei costi di acquisizione e di gestione e la disponibilità dei dati ha eliminato il costo dei tempi di inattività del sistema.

    Le oltre 40.000 combinazioni di colori custodite nel reparto di ricerca e sviluppo costituisce per Franchi&Kim un patrimonio di dati di inestimabile valore. Proteggere quindi tutte le informazioni, dal processo produttivo allo stock di magazzino è indispensabile per evitare che vadano distrutte o che si fermi la produzione come accaduto nell’episodio del 2014. Il sistema di replica adottato garantisce la business continuity con una minima latenza, con un conseguente effetto positivo sulla protezione dei dati, che sono al sicuro, ottimizzati e accessibili in qualsiasi momento.

    Grazie a Personal Data, oggi l’azienda è in grado di gestire ogni processo produttivo, dagli ordini, alla produzione di vernici, alla pesatura di materiali, alla contabilità, tramite hardware e software appropriati preservando il proprio business.

     

     

     

     

     

     

     

    business continuity Franchi&Kim Industrie Vernici NetApp Personal Data Pierangelo Zobbio storage
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali

    08/10/2025

    SAP Business Suite si potenzia con nuovi Agenti AI

    08/10/2025

    SASE: 5 motivi per cui sempre più aziende lo adottano

    08/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Defence Tech

    Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali

    08/10/2025

    SASE: 5 motivi per cui sempre più aziende lo adottano

    08/10/2025

    DLL hijacking raddoppiati dal 2023: Kaspersky lancia l’allarme

    07/10/2025

    DeceptiveDevelopment, la nuova indagine di ESET Research sul cybercrime nordcoreano legato al furto di criptovalute

    07/10/2025
    Report

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025

    Marketing: Agenti AI e dati al centro

    03/10/2025

    Intelligenza Artificiale: le aziende si fidano di GenAI e Agentic AI

    01/10/2025

    ESG: il reporting diventa un asset strategico

    29/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.