• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Innovazione IT più solida con Red Hat Virtualization 4.2

    Innovazione IT più solida con Red Hat Virtualization 4.2

    By Redazione LineaEDP18/05/20184 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La nuova piattaforma di virtualizzazione abbina un’interfaccia utente semplificata a nuove capacità di virtual networking

    Red Hat ha annunciato la disponibilità di Red Hat Virtualization 4.2, nuova versione della propria piattaforma di virtualizzazione basata su Kernel-based Virtual Machine, sviluppata a partire dalla backbone di Red Hat Enterprise Linux.

    Disponibile in modalità standalone, integrata con Red Hat Enterprise Linux, e come componente di Red Hat Cloud Suite o Red Hat Virtualization Suite, Red Hat Virtualization 4.2 presenta significativi aggiornamenti, che vanno da un’interfaccia utente semplificata a nuove capacità di virtual networking, per porre una base ancora più solida per l’innovazione IT.

    Insieme a questa nuova versione è stata presentata Red Hat Virtualization Suite, composta da Red Hat Virtualization e Red Hat CloudForms, piattaforma di gestione Red Hat per le infrastrutture ibride, che offre un punto di accesso pre-integrato e semplificato alle tecnologie di virtualizzazione aperta, combinato alla gestione.

    Red Hat Virtualization non aggiunge innovazione aperta su un’infrastruttura proprietaria, ma fornisce l’alternativa di un’infrastruttura software-defined aperta e una piattaforma di gestione centralizzata per workload virtuali Linux e Windows. È progettata per consentire ai clienti di modernizzare le applicazioni tradizionali per ottenere maggiore efficienza, creando un launchpad per l’innovazione di applicazioni cloud-native e container-based.  

    L’ultima versione di Red Hat Virtualization si basa sulla leadership riconosciuta di Red Hat in tema di workload su virtual machine (VM) altamente performanti, disponibili e facilmente scalabili. In particolare, Red Hat Virtualization 4.2 introduce nuove funzionalità avanzate, tra cui:

    • Interfaccia Utente – Red Hat Virtualization 4.2 offre un’interfaccia più intuitiva e semplice da utilizzare. Sfruttando il progetto open source PatternFly, l’interfaccia utente di Red Hat Virtualization presenta un look and feel allineato alle altre offerte di Red Hat, tra cui Red Hat CloudForms. È progettata per aiutare a incrementare la produttività delle operazioni IT, in modo tale che gli utenti possano utilizzare gli strumenti di gestione senza necessità di apprendere nuovamente funzionalità di base.
    • Disaster Recovery (DR) – Nuove funzionalità di disaster recovery garantiscono capacità nativa di failover site-to-site. Red Hat Virtualization non dipende dall’integrazione con uno specifico storage vendor, ma può utilizzare lo storage sia in siti primari che failover, con una replica dei dati più affidabile e robusta. Oltre a questa funzionalità, Red Hat Ansible Playbooks e Roles agevolano failover e failback dei processi DR, limitando i rischi di errore umano che potrebbero causare perdite di dati e riduzione dell’operatività.
    • Software-Defined Networking (SDN) – Open Virtual Network (OVN) è stata integrata in Red Hat Virtualization 4.2 per fornire una soluzione SDN nativa attraverso Open vSwitch. È sviluppata per fornire gestione automatizzata dell’infrastruttura di rete e un’API Neutron compatibile per fornitori di rete esterni e rete self-service per gli utenti, che aiuta ad alleggerire gli amministratori di rete dalle richieste di infrastruttura aggiuntiva.  
    • Metriche e Logging – Le nuove funzionalità di metrica e logging di Red Hat Virtualization 4.2 forniscono capacità migliorate di reportistica e visualizzazione in tempo reale, costruite su Elasticsearch, Fluentd e Kibana (EFK), per supportare la crescita dell’efficienza operativa.
    • VM ad alte prestazioni – Red Hat Virtualization 4.2 offre una nuova opzione VM a elevate prestazioni, progettata per lo snellimento del processo di configurazione di una VM performante, una necessità per workload rilevanti come l’analisi di big data o l’Intelligenza Artificiale. Questo consente alle VM in esecuzione su Red Hat Virtualization 4.2 di operare a velocità bare metal, aggiungendo prestazioni ed efficienza per le applicazioni che ne hanno bisogno.
    • GPU – Con supporto per le soluzioni NVIDIA virtual GPU, gli ambienti Red Hat Virtualization hanno la potenza di sostenere applicazioni ad alta densità di calcolo e grafica in un ambiente virtuale nella posizione e dispositivo connesso definiti da un’azienda.

    Integrazione nel portfolio e Red Hat Virtualization Suite
    L’ultima release fornisce maggiore integrazione tra le soluzioni del portfolio Red Hat e introduce Red Hat Virtualization Suite. Composta da Red Hat Virtualization e Red Hat CloudForms, la suite gestisce ambienti eterogenei su molteplici cloud, hypervisor, container e infrastrutture tradizionali.

    Ampliamento dell’ecosistema dei partner
    Infine, Red Hat Virtualization 4.2 estende il proprio ecosistema di partner, offrendo ai clienti ulteriori opzioni di gestione e configurazione IT, con nuove capacità di integrazione gestite da NVIDIA e Cisco. Red Hat Virtualization 4.2 offre l’integrazione con Cisco ACI, che garantisce benefici nell’automazione di rete e segmentazione. Red Hat Virtualization 4.2 è ora supportata anche da NVIDIA virtual GPU (vGPU), e permette ai clienti di fornire maggiori performance agli utenti remoti, supportando l’ottimizzazione dell’utilizzo dell’infrastruttura fisica.

     

    cloud ibrido IT Transformation Red Hat Red Hat Virtualization 4.2
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow

    04/07/2025

    IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro

    04/07/2025

    AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.