• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • La logistica fa sempre più gola al cybercrime
    • Fashion Box investe nel futuro con SAP Cloud ERP e AI
    • Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre
    • Commvault Data Rooms connette in sicurezza dati aziendali e piattaforme di AI
    • Wolters Kluwer organizza il XIV Forum Fiscale a Milano
    • Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni
    • Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati
    • Nestlé addolcisce il suo futuro digitale con l’aggiornamento a SAP S/4HANA Cloud Private Edition
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Intelligenza Artificiale: aziende italiane ancora troppo timide

    Intelligenza Artificiale: aziende italiane ancora troppo timide

    By Redazione LineaEDP10/07/2024Updated:10/07/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’adozione dell’Intelligenza Artificiale all’interno delle nostre aziende è carente. Quali sono gli ostacoli che ne frenano l’implementazione?

    intelligenza-artificiale

    Roberto Carrozzo, Head of Intelligence & Data di Minsait in Italia, nell’articolo che condividiamo di seguito, spiega perché sia importante accelerare il grado di adozione dell’intelligenza artificiale (AI) nelle aziende italiane. Essa rappresenta un vantaggio e una necessità per rimanere competitivi sul mercato.

    Buona lettura!

    Intelligenza Artificiale in Italia: siamo in ritardo

    In Italia, l’adozione dell’intelligenza artificiale da parte delle aziende parte in ritardo. Solo un’azienda su quattro dispone di un piano di Intelligenza Artificiale allineato al piano strategico, secondo lo studio di Minsait realizzato insieme all’Università LUISS Guido Carli.

    Nei prossimi mesi, aziende e organizzazioni dovranno integrare questa tecnologia come asse centrale del proprio business, promuovendo una trasformazione culturale in grado di contrastare la resistenza naturale al cambiamento. A questo fine, dovranno seguire un approccio duplice e complementare, combinando l’intelligenza artificiale applicata ai casi d’uso di impatto tangibile con un governo dell’Intelligenza Artificiale in grado di garantire la gestione del cambiamento su solide basi operative e un uso tecnologico responsabile.

    Potenzialità, ambiti applicativi e ostacoli

    Tra le aziende che hanno già intrapreso questo percorso, le organizzazioni esprimono l’efficienza operativa come obiettivo principale: stando ai nostri dati, il 25% delle aziende cerca di ottenere una maggiore efficienza nelle proprie operazioni come leva fondamentale per migliorare la propria competitività. Un’altra motivazione frequentemente citata è quella di migliorare l’esperienza dei clienti e dei cittadini con cui interagiscono (20%).

    Per quanto riguarda gli ambiti di applicazione, un interesse importante per l’utilizzo dell’AI riguarda l’area marketing e vendite verso i clienti, con circa il 45% delle risposte. Un altro ambito dove risulta essere molto applicata è quello legale, con oltre il 50% di interesse. Tale interesse risulta giustificato dal fatto che il settore legale è estremamente orientato alla gestione dei documenti, in termini di analisi di grosse moli documentali e produzione di documenti. Questi processi, al giorno d’oggi, possono essere del tutto o in parte automatizzati tramite l’Intelligenza Artificiale.

    In ogni caso, purtroppo tante aziende sono ancora timide nel partire con casi d’uso effettivi. Le principali barriere che rallentano questo percorso, secondo lo studio, sono la carenza di competenze e talenti di professionisti specializzati nell’Intelligenza Artificiale (19%), con le figure del Ricercatore dell’AI e del Data Scientist che sono tra le più ricercate nelle aziende (circa il 75%), e la mancanza di fattori tecnologici abilitanti (16%).

    Un altro ostacolo all’adozione è la limitata maturità delle aziende italiane in termini di infrastruttura tecnologica: a prescindere dalla dimensione dell’azienda, la maggior parte di queste ancora non hanno un’infrastruttura abilitata (circa il 65%).

    Implementare l’Intelligenza Artificiale per rimanere competitivi nel mercato

    Il ritardo nell’adozione dell’AI impedisce alle nostre aziende di sfruttare appieno il potenziale di questa tecnologia dirompente. L’intelligenza artificiale consente nuovi modelli di business e trasformazioni dell’esistente, moltiplicando la portata, l’agilità ed efficacia delle organizzazioni. Questi sono aspetti chiave per ottenere il massimo di competitività in un mercato sempre più esigente e mutevole.

    Nei prossimi anni, le iniziative di AI saranno protagoniste nel promuovere la trasformazione tecnologica nelle aziende e nelle amministrazioni. Bisogna accelerare il grado di adozione dell’intelligenza artificiale nelle nostre aziende, che oggi rappresenta un vantaggio competitivo ma domani sarà una necessità per rimanere competitivi sul mercato.

    di Roberto Carrozzo, Head of Intelligence & Data di Minsait in Italia

    adozione dell'AI aziende italiane intelligenza artificiale (AI) Minsait Roberto Carrozzo
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Wolters Kluwer organizza il XIV Forum Fiscale a Milano

    03/11/2025

    Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati

    31/10/2025

    Nestlé addolcisce il suo futuro digitale con l’aggiornamento a SAP S/4HANA Cloud Private Edition

    31/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    03/11/2025

    Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre

    03/11/2025

    Commvault Data Rooms connette in sicurezza dati aziendali e piattaforme di AI

    03/11/2025

    Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati

    31/10/2025
    Report

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.