• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale
    • Nutanix supporta Microsoft Azure Virtual Desktop
    • NATO e Google Cloud siglano un accordo multimilionario per un cloud sovrano abilitato dall’AI
    • Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale
    • NIS2 e il test delle 24 ore: andare oltre la conformità per costruire un business resiliente
    • I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione
    • Prisma AIRS si arricchisce con Factory, Glean, IBM e ServiceNow
    • Cloudera potenzia l’accesso ai dati con l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Intelligenza Artificiale: da arma di attacco a scudo di difesa

    Intelligenza Artificiale: da arma di attacco a scudo di difesa

    By Redazione LineaEDP05/08/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Danilo Allocca di ServiceNow condivide un pensiero sull’uso dell’Intelligenza Artificiale in ambito cybersecurity

    intelligenza-artificiale

    In questo articolo, Danilo Allocca, Senior Solution Sales Executive, Security Operations Solution – Southern Europe, ServiceNow, spiega come oggi, gli attacchi cyber sfruttano sempre di più l’Intelligenza Artificiale (AI) e le aziende rischiano di subire grossi danni e perdite. Fortunatamente, è possibile rispondere a questa minaccia sempre con l’AI, rafforzando le difese informatiche e rendendo l’organizzazione resiliente e a prova di futuro.

    Buona lettura!

    Diventare cyber resilienti grazie all’intelligenza artificiale

    L’evoluzione e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale non si fermeranno tanto presto, sia per fini nobili sia per attività più discutibili, purtroppo. È il caso degli attacchi cyber che sfruttano l’intelligenza artificiale e le aziende che ignorano i rischi potrebbero affrontare interruzioni gravi del proprio business. Fortunatamente, è possibile rispondere a questa minaccia sempre con l’AI, rafforzando le difese informatiche e rendendo l’organizzazione a prova di futuro.

    Modelli addestrati di intelligenza artificiale possono analizzare dati, rilevare anomalie che altrimenti passerebbero inosservate e suggerire contromisure per fermare rapidamente le minacce. Questa tecnologia può anche essere utilizzata per scansionare nuove vulnerabilità e identificare misure di protezione. Le organizzazioni che hanno una gestione rapida delle vulnerabilità sono in grado di mitigare i rischi informatici, prima che possano interrompere le operazioni aziendali.

    AI: maneggiare con cura

    Le organizzazioni che desiderano costruire una difesa informatica basata sull’intelligenza artificiale devono sapere che questi sistemi sono affidabili, ma grazie a uno sviluppo responsabile e alla gestione dei dati.

    L’acquisizione di dati di qualità per addestrare modelli di AI è un buon punto di partenza, ma è importante che i set di dati vengano continuamente controllati e aggiornati, man mano che le minacce informatiche si evolvono. Dati obsoleti si traducono in capacità di intelligenza artificiale obsolete, che mettono i sistemi di sicurezza a rischio e sempre più vulnerabili.

    È essenziale anche testare i modelli di intelligenza artificiale, per verificarne l’accuratezza e individuare eventuali punti ciechi o bias, prima dell’implementazione. I modelli di dati devono essere sottoposti a cicli di domande di approfondimento, casi limite e attacchi simulati. In questo modo, si può garantire l’assenza di difetti che potrebbero compromettere la difesa informatica.

    I modelli di AI addestrati e testati forniscono maggiore velocità, scalabilità e coerenza, aumentando la fiducia nelle capacità di cyber difesa di questi sistemi.

    Mantenere l’equilibrio tra AI ed essere umani

    L’intelligenza artificiale è uno dei tanti strumenti disponibili, ma non sostituisce processi rigorosi e la supervisione umana. Team qualificati di cybersecurity forniscono ancora un grande valore all’organizzazione.

    Un sistema di intelligenza artificiale aiuta a rilevare rapidamente le violazioni, ma le competenze umane rimangono essenziali per monitorare e aggiornare continuamente i modelli di AI e per comprendere le cause alla radice degli alert di security.

    L’utilizzo combinato delle capacità umane e tecnologiche consente alle organizzazioni di creare ambienti di sicurezza informatica complementari. L’AI semplifica l’elaborazione dei dati e le azioni di risposta automatizzata, mentre i team umani possono concentrarsi sull’analisi di livello superiore, sui processi decisionali e sulla strategia informatica, ottenendo così una maggiore resilienza complessiva.

    di Danilo Allocca, Senior Solution Sales Executive, Security Operations Solution – Southern Europe, ServiceNow

    cybersecurity Danilo Allocca intelligenza artificiale (AI) ServiceNow
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale

    25/11/2025

    NATO e Google Cloud siglano un accordo multimilionario per un cloud sovrano abilitato dall’AI

    25/11/2025

    Prisma AIRS si arricchisce con Factory, Glean, IBM e ServiceNow

    24/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Defence Tech

    Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale

    25/11/2025

    Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale

    25/11/2025

    NIS2 e il test delle 24 ore: andare oltre la conformità per costruire un business resiliente

    25/11/2025

    Prisma AIRS si arricchisce con Factory, Glean, IBM e ServiceNow

    24/11/2025
    Report

    I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione

    25/11/2025

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.