• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Intelligenza Artificiale: sicurezza a rischio. Trend Micro lancia l’allarme
    • Oracle presenta i nuovi Agenti AI per il settore HR
    • Nuove tecnologie: strategie per un’adozione sicura e resiliente
    • La data foundation abilita AI e innovazione
    • Magmutual ottimizza l’erogazione dei servizi grazie ad Appian
    • Cybersicurezza a rischio a causa della carenza di competenze in EMEA
    • La scalabilità del software è la chiave per crescere senza limiti
    • Data Science: quando i dati parlano al business
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Intelligenza Artificiale: sicurezza a rischio. Trend Micro lancia l’allarme

    Intelligenza Artificiale: sicurezza a rischio. Trend Micro lancia l’allarme

    By Redazione LineaEDP18/09/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Trend Micro analizza le principali sfide alla sicurezza dell’Intelligenza Artificiale e condivide le misure di sicurezza da adottare

    Intelligenza-Artificiale

    I sistemi di intelligenza artificiale sono sempre più sotto attacco. Il dato emerge da “Trend Micro State of AI Security Report, 1H 2025”, l’ultimo studio Trend Micro, specialista globale di cybersecurity. L’azienda esorta gli addetti ai lavori e i leader della comunità IT a seguire le migliori pratiche per l’implementazione di stack applicativi IA sicuri, al fine di evitare furti di dati, avvelenamento dei modelli, richieste di estorsioni e altri attacchi.

    Le principali sfide alla sicurezza dell’Intelligenza Artificiale identificate dalla ricerca Trend Micro

    • Vulnerabilità/exploit in componenti critici. Le organizzazioni che sviluppano, distribuiscono e utilizzano applicazioni IA sfruttano diversi componenti e framework software specializzati, che potrebbero contenere vulnerabilità riscontrabili nei normali software. Lo studio rivela vulnerabilità ed exploit zero-day nei componenti principali, tra cui ChromaDB, Redis, NVIDIA Triton e NVIDIA Container Toolkit.
    • Esposizione accidentale a internet. Le vulnerabilità sono spesso il risultato di tempistiche di sviluppo e implementazione affrettate. Questo vale anche per i sistemi di intelligenza artificiale, che possono essere accidentalmente esposti a Internet, dove vengono analizzati dai cybercriminali. Trend ha rilevato oltre 200 server ChromaDB, 2.000 server Redis e oltre 10.000 server Ollama esposti a Internet senza autenticazione.
    • Vulnerabilità in componenti open-source. Molti framework e piattaforme di intelligenza artificiale utilizzano librerie software open source per fornire funzionalità comuni. Tuttavia, i componenti open source contengono spesso vulnerabilità che finiscono per insinuarsi nei sistemi di produzione, dove sono difficili da rilevare. Nel recente Pwn2Own di Berlino, che includeva la nuova categoria AI, i ricercatori hanno scoperto un exploit per il database vettoriale Redis, che derivava da un componente Lua obsoleto.
    • Debolezza a livello container. Gran parte dell’infrastruttura IA viene eseguita su container, questo significa che è esposta alle stesse vulnerabilità e minacce di sicurezza che influiscono sugli ambienti cloud e container. Come sottolineato nello studio, i ricercatori di Pwn2Own sono stati in grado di scoprire un exploit di NVIDIA Container Toolkit. Le organizzazioni, per mitigare i rischi, dovrebbero “sanificare” i dati in input e monitorare il comportamento in fase di esecuzione

    I consigli di Trend Micro

    La comunità degli sviluppatori e le aziende devono bilanciare al meglio la sicurezza con il time-to-market. Misure concrete potrebbero includere:

    • Una migliore gestione delle patch e scansione delle vulnerabilità
    • Il mantenimento di un inventario di tutti i componenti software, comprese librerie e sottosistemi di terze parti
    • L’adozione di best practice per la sicurezza della gestione dei container, incluso l’utilizzo di immagini di base minime e strumenti di sicurezza a runtime
    • Controlli di configurazione per garantire che i componenti dell’infrastruttura IA, come i server, non siano esposti a Internet

    Dichiarazioni

    “L’intelligenza artificiale potrebbe essere l’opportunità del secolo per le aziende di tutto il mondo, ma le organizzazioni che non prevedono adeguate precauzioni potrebbero finire per sperimentare più danni che benefici. Come rivela la nostra ultima ricerca, sono troppe le infrastrutture di intelligenza artificiale che vengono costruite con componenti non protetti o privi di patch, dando il via libera ad attività cybercriminali”, afferma Salvatore Marcis, Country Manager di Trend Micro Italia.

    AI e cybersecurity cybersecurity intelligenza artificiale (AI) rischi trend micro
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Oracle presenta i nuovi Agenti AI per il settore HR

    18/09/2025

    La data foundation abilita AI e innovazione

    18/09/2025

    Magmutual ottimizza l’erogazione dei servizi grazie ad Appian

    18/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Intelligenza Artificiale: sicurezza a rischio. Trend Micro lancia l’allarme

    18/09/2025

    Intelligenza Artificiale e cybersecurity: tutto ruota attorno alle identità

    17/09/2025

    iPhone 17: attenzione alle truffe!

    17/09/2025

    La cybersecurity oggi è un gioco di squadra

    17/09/2025
    Report

    Cybersicurezza a rischio a causa della carenza di competenze in EMEA

    18/09/2025

    AI Readiness: i Paesi leader della trasformazione digitale secondo Salesforce

    16/09/2025

    Agentic AI guida il “boom” tecnologico: spesa IT a +32% entro il 2029

    16/09/2025

    Dati, AI e retail: il divario tra brand e clienti

    15/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.