• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Iperconvergenza HPE per le performance H24 di Fruttagel

    Iperconvergenza HPE per le performance H24 di Fruttagel

    By Redazione LineaEDP05/12/20174 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Supportata da Centro Compiter, l’azienda italiana per la lavorazione di prodotti ortofrutticoli ha scelto un unico sistema integrato e convergente

    Con l’esigenza di semplificare e abilitare le operazioni IT a costi inferiori rispetto a quelli richiesti da soluzioni di cloud pubblico e tradizionali, l’azienda italiana specializzata nella lavorazione di prodotti ortofrutticoli Fruttagel si è rivolta a Centro Computer per la creazione di una nuova piattaforma iperconvergente.
    Obiettivo: vedersi assicurate risorse IT sempre disponibili, performance garantite e criteri di continuità operativa H24.

    Nata nel 1994 e costituita da cooperative agricole, agroindustriali e dei servizi emiliano-romagnole, Fruttagel è in grado di produrre all’interno dei propri stabilimenti ad Alfonsine di Ravenna e a Larino, in Molise, il 100% della verdura e del pomodoro lavorati e il 50% della frutta trasformata e conservata.

    Ma proprio le intense attività produttive, che richiedono una disponibilità 24 ore su 24 degli impianti, delle macchine e della relativa infrastruttura IT che li presiede, ha reso necessario abbinare l’infrastruttura IT e i servizi di dati avanzati in un’unica soluzione integrata.

    La richiesta, giunta direttamente da Beatrice Casali, Responsabile Sistemi Informativi di Fruttagel, ha visto Centro Computer attivarsi con la proposta di una piattaforma iperconvergente composta da un cluster a due nodi Appliance HPE Hyper Converged, a cui sono stati abbinati Switch HPE ARUBA 2930F 24G 4SFP 10 Gbps.

    Per incrementare velocità, performance e produttività degli impianti
    Prima di realizzarla, Centro Computer ha aggiornato e adeguato l’infrastruttura di networking esistente, affinché fosse in grado di integrare perfettamente i collegamenti LAN aziendali verso la nuova architettura. Sono stati poi eseguiti tutti i test necessari per verificare il corretto funzionamento della nuova infrastruttura dedicata al collegamento iSCSI  e LAN (a 10Gbps) fra i nodi iperconvergenti e delle relative funzionalità integrate di HPE Virtual Storage Array, Vmware vSphere per la virtualizzazione delle risorse di elaborazione e il software di gestione basato su HPE OneView. La migrazione delle macchine virtuali è avvenuta in seguito senza alcun impatto sulla produttività degli impianti.

    Nello specifico, creare un’intera infrastruttura in un blocco modulare semplice e flessibile ha permesso di garantire le tecnologie necessarie all’azienda e di ridurre i costi e la complessità dell’ambiente IT.

    I plus di un unico sistema integrato e convergente
    La proposta elaborata per Fruttagel comprendeva, infatti, una soluzione di virtualizzazione completa che integrasse elaborazione, storage e intelligence definiti dal software, per sfruttare al massimo la potenza dell’iperconvergenza rappresentata dal pieno consolidamento di software e dispositivi hardware già in uso.

    Inoltre, come sottolineato in una nota ufficiale da Pierluigi Cantoni, Networking & Security Team Leader di Centro Computer: «La scalabilità di questa tipologia di sistema permette investimenti iniziali inferiori, grazie al modello pay-as-you-grow, che offre la possibilità di partire con una configurazione base e accrescerla in base alle necessità dell’organizzazione».

    Non a caso, le attività di implementazione e migrazione al nuovo impianto sono state portate a termine nel completo rispetto delle tempistiche di produzione, per non creare interruzioni nell’operatività nella lavorazione.
    Particolarmente apprezzate da Casali, anche l’assenza di downtime, «che avrebbero potuto compromettere la qualità dei nostri prodotti», la fruibilità della consolle di amministrazione e la velocità e la facilità con cui Fruttagel è ora in grado di allocare risorse a un servizio già esistente o nuovo.

    Appoggiarsi a due soli nodi hardware e al relativo software di gestione ha permesso, infine, un notevole risparmio in termini di costi capitali e di gestione e manutenzione, con un incremento della produttività di impianti, utenti e del business aziendale.

    Da qui forse la logica scelta di ricorrere a Centro Computer anche per la gestione e manutenzione di tutta l’infrastruttura virtualizzata e dei server Microsoft, del sistema di backup, del sistema di protezione perimetrale e della sicurezza degli end-point.

    L’ambiente Fruttagel è, infatti, supportato dai servizi integrati remoti di gestione e monitoraggio CCasir, attivi H24, che controllano le condizioni di server e applicativi, per individuare eventuali criticità e intervenire in modo tempestivo per risolverle, senza impatti negativi sulle attività.

    Anche perché l’infrastruttura creata sul modello pay-as-you-grow garantisce a Fruttagel la massima scalabilità, disponibilità e flessibilità, permettendo di rispondere alle reali esigenze di business, senza incorrere in investimenti eccessivi, mantenendo sempre la produttività elevata.

    Tanto che, nel 2018, partirà “Fruttagel 4.0”, un progetto ampio e strutturato che riguarderà tutta la catena del valore di Fruttagel, con l’obiettivo di rafforzare il binomio “processi e sistemi” sia nell’ambito della produzione sia in quello della logistica interna, per modernizzare e rendere più coerente il modello di controllo dell’azienda, e razionalizzare e integrare maggiormente le informazioni.


     

    Centro Computer Fruttagel HPE iperconvergenza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.