• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»IT Service Management per la Digital Transformation

    IT Service Management per la Digital Transformation

    By Redazione LineaEDP17/09/20184 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Tutte le aziende per rimanere competitive devono investire in innovazione, formazione e processi

    A cura di Michele Tajè, Country Manager EasyVista Italia

    Digital transformation, disruption, technology renewal, user centric. Molti termini e locuzioni, ma ogni realtà ha la propria visione e interpretazione. Soprattutto non sempre viene compreso che tutte le aziende sono coinvolte in questo cambiamento tecnologico che toccherà processi e risorse.

    Negli anni ’90 il focus principale erano le postazioni di lavoro, le reti, l’help desk: di processi e di persone non c’era traccia, mentre la gestione tecnologica rappresentava la priorità. Gli anni 2000 vedono invece l’esplosione dell’ITIL, oggi si dice invece che “una certificazione foundation non si nega a nessuno…”. Ottimo! Abbiamo iniziato a comprendere l’importanza della governance, dei processi e degli attori coinvolti. Mancava però un altro passo: spostare l’attenzione sull’erogazione del servizio e comprendere che l’IT è ovunque. Cambiamento, innovazione, aggiornamento, modifica del focus. Ma di che cosa e di chi?

    Val Sribar, Senior Vice President di Gartner afferma: “Two-thirds of all business leaders believe that their companies must pick up the pace of digitalization to remain competitive”.

    È già un buon punto di partenza. Tutte le aziende per rimanere competitive devono investire in innovazione. Quest’anno? L’anno prossimo? La risposta giusta è “sempre”. Il processo di trasformazione digitale è in “itinere” e deve essere uno dei pilastri portanti per la crescita e la guida strategica delle aziende.

    Le attese rispetto a questa trasformazione sono ovviamente altissime, ma la preparazione al cambiamento e la comprensione dei reali impatti aziendali sono invece ancora spesso nebulosi.

    Quando si parla di trasformazione digitale IDC fornisce un’interessante visione: le capability necessarie per riuscire nel processo di trasformazione digitale sono riassunte nel seguente diagramma:

    Alla luce di quanto rilevato da IDC appare chiaro che, per essere pronti al cambiamento, le leve da considerare sono quattro:

    • Tecnologia
    • Processi
    • Governance
    • Talento

    Questo significa rendere le persone più agili ed efficienti, in grado di lavorare meglio grazie all’innovazione, supportare l’agilità dell’organizzazione, rendere più snelli i processi di erogazione dei servizi, implementare best practice per gestire la governance, mitigare il rischio ed essere pronti per le nuove regolamentazioni (es. il GDPR) e infine gestire l’IT come un business a tutti gli effetti.

    Il tempo in cui l’IT era considerato solo un centro di costo è finito: ormai è evidente che rappresenta un centro nevralgico del tessuto sinergico delle aziende e un elemento che genera non solo valore, ma determina il successo o meno delle aziende e il loro grado di competitività.

    L’adozione e l’impegno nella continua evoluzione e crescita sono le linee guida dei CIO illuminati, che già oggi vedono il futuro e che saranno vincenti anche domani.

    Un altro aspetto da considerare, non meno importante, è il cloud e l’erogazione secondo modelli SaaS. Spostare la gestione dell’infrastruttura, del software e della rete verso nuovi modelli di fruizione dei servizi è la chiave per semplificare e rendere ancora più performanti i propri processi, focalizzandosi sulle necessità di business e lasciando agli addetti ai lavori le problematiche tecniche e infrastrutturali.

    L’obiettivo primario di chi opera in ambito ITSM deve essere quello di creare le condizioni necessarie perché i clienti siano vincenti oggi e domani. Questo grazie a una continua evoluzione sia in termini di tecnologia, sia di allineamento ai processi di governance, compliance e gestione organizzativa. Fornire una soluzione per il Service Management che metta in condizione di rendere unica ed entusiasmante l’esperienza dell’utente e che allo stesso tempo sia utilizzabile ovunque e da qualunque device, deve essere un impegno quotidiano per ogni area aziendale.

    È quindi fondamentale ricordarsi di investire costantemente in innovazione, in formazione e processi. Solo così le aziende potranno rimanere leader del proprio mercato e pronte alle prossime sfide, che sicuramente ci si prospetteranno negli anni a venire.

    Digital Transformation It Service Management
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.