• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»IT Wallet: oltre la semplice digitalizzazione dei documenti

    IT Wallet: oltre la semplice digitalizzazione dei documenti

    By Redazione LineaEDP13/03/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Maurizio Pratesi di Net Studio (Gruppo Indra) spiega l’importanza e le potenzialità dell’IT Wallet, definendolo un modello sicuro per la gestione dell’identità digitale

    IT-Wallet

    Nell’articolo che condividiamo di seguito, Maurizio Pratesi, Security Division Manager & Access Management Technology Advisor, Net Studio (Gruppo Indra), approfondisce l’argomento sulll’IT Wallet.

    L’esperto spiega che l’IT Wallet non è una semplice dematerializzazione dei documenti, ma un’infrastruttura che abilita un nuovo paradigma di identità digitale verificabile e di interoperabilità tra enti pubblici e privati. La sua implementazione riduce significativamente le inefficienze nella gestione dell’identità, ottimizzando i processi di autenticazione e verifica.

    Buona lettura!

    IT Wallet e imprese: verso un nuovo standard di identità digitale

    Con l’entrata in vigore lo scorso 4 dicembre, l’IT Wallet ha registrato un’adozione immediata e massiccia, segnando un avanzamento concreto nell’ecosistema dell’identità digitale in Italia. In una settimana, oltre 2,3 milioni di cittadini hanno attivato il proprio portafoglio digitale sull’App IO, con più di 1,7 milioni di patenti e 2 milioni di tessere sanitarie digitalizzate. L’ampia diffusione del servizio conferma la necessità di strumenti che semplifichino l’accesso ai servizi e garantiscano un’identificazione sicura ed efficiente.

    L’IT Wallet non è una semplice dematerializzazione dei documenti, ma un’infrastruttura che abilita un nuovo paradigma di identità digitale verificabile e di interoperabilità tra enti pubblici e privati. La sua implementazione riduce significativamente le inefficienze nella gestione dell’identità, ottimizzando i processi di autenticazione e verifica. Nel settore finanziario, ad esempio, la possibilità di validare in tempo reale l’identità di un utente senza la necessità di documentazione cartacea accelera operazioni come l’apertura di conti correnti e la sottoscrizione di contratti. Lo stesso vale per l’e-commerce e il turismo, dove procedure come il check-in alberghiero o l’imbarco in aeroporto possono essere automatizzate, migliorando la sicurezza, l’efficienza operativa e l’esperienza utente.

    Dal punto di vista economico, la digitalizzazione dell’identità consente alle aziende di ridurre i costi operativi, limitando la gestione manuale delle credenziali e minimizzando il rischio di frodi grazie alla verifica immediata delle informazioni. La possibilità di accedere a un sistema certificato e interoperabile con le piattaforme pubbliche elimina la necessità di controlli ridondanti, ottimizzando l’efficienza e la scalabilità dei processi aziendali.

    L’integrazione dell’IT Wallet nel quadro europeo, con il previsto passaggio all’EUDI Wallet nel 2026, rappresenterà un ulteriore passo verso la standardizzazione dell’identità digitale su scala transnazionale. Le aziende che operano su più mercati potranno gestire l’identificazione dei propri utenti in modo uniforme, semplificando la compliance normativa e riducendo le barriere burocratiche tra i diversi Stati membri.

    Lo sviluppo dell’IT Wallet si inserisce in un più ampio contesto in cui l’identità digitale sta diventando un’infrastruttura essenziale per l’accesso ai servizi, con implicazioni che vanno oltre la semplice digitalizzazione dei documenti. La possibilità di convalidare in tempo reale l’autenticità delle credenziali personali attraverso un sistema certificato riduce il rischio di frodi, semplifica i processi di trust tra aziende e clienti e abilita nuove opportunità di automazione nei flussi operativi. Con l’EUDI Wallet, l’Europa si avvia verso un modello decentralizzato di gestione dell’identità, nel quale gli utenti avranno maggiore controllo sui propri dati e potranno utilizzarli in contesti transfrontalieri senza necessità di registrazioni ripetute o verifiche ridondanti.

    Questa evoluzione ridefinisce il rapporto tra cittadini, imprese e istituzioni, introducendo un modello più sicuro, interoperabile e flessibile per la gestione dell’identità digitale. Grazie a sistemi di verifica selettiva, gli utenti potranno condividere solo le informazioni necessarie, garantendo maggiore protezione della privacy e riducendo l’esposizione ai rischi legati alla gestione dei dati. Per le aziende, l’IT Wallet (e in futuro, l’EUDI Wallet) rappresenta un’infrastruttura affidabile su cui costruire servizi più efficienti, riducendo la dipendenza da processi di autenticazione frammentati e migliorando l’integrazione tra piattaforme digitali a livello nazionale ed europeo.

    di Maurizio Pratesi, Security Division Manager & Access Management Technology Advisor, Net Studio (Gruppo Indra)

    dematerializzazione EUDI Wallet Gruppo Indra identità digitale Identity Security Maurizio Pratesi Net Studio
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.