• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • L’ingegneria sociale si evolve con l’Intelligenza Artificiale
    • Data Center: Italia hub centrale per il futuro digitale europeo
    • VIS Hydraulics rivoluziona la supply chain con le soluzioni IUNGO
    • CIO nell’era dell’AI: nuove competenze e ruoli all’orizzonte
    • Data Transfer Essentials: il multicloud senza costi in UE e UK
    • Prisma SASE 4.0: protezione efficace per la forza lavoro moderna
    • Mitsubishi Electric acquisirà Nozomi Networks
    • Digital Twin e Agenti SIEM: la nuova cybersecurity di Trend Micro
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Italia Paese trendsetter nell’implementazione degli Open Data

    Italia Paese trendsetter nell’implementazione degli Open Data

    By Redazione LineaEDP20/11/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo rivelano i dati dell’ultimo studio europeo di Capgemini, che indaga gli importanti progressi fatti per massimizzare l’utilizzo degli Open Data

    Nel 2017 i Governi europei, tra cui anche il nostro, hanno dato maggior priorità agli Open Data e si stanno impegnando sempre di più per coglierne tutti i vantaggi.
    Lo dicono i risultati di “Open Data Maturity in Europe 2017: Open Data for a European Data Economy”, il terzo report annuale realizzato da Capgemini Consulting e coordinato da Capgemini su richiesta della Commissione Europea nell’ambito dell’European Data Portal.

    Ne esce un quadro galvanizzante, all’interno del quale, nel 2017, il numero di trendsetter è quasi raddoppiato, raggiungendo 14 Paesi, rispetto agli 8 del 2016. Tutti i trendsetter hanno mostrato un chiaro impulso nell’implementare le rispettive policy sugli Open Data, sviluppando ulteriori funzionalità per i portali dedicati, così come nel comprenderne e documentarne l’impatto sulla data economy.

    L’informazione del settore privato asset per la trasformazione digitale
    Basata su due indicatori chiave: la preparazione in termini di Open Data e la maturità dei portali, la ricerca ha valutato con attenzione i Paesi europei sia in termini di preparazione nell’uso degli Open Data, sia in termini di maturità dei portali dedicati.

    Capgemini_OpenDataIn generale, i Paesi europei hanno totalizzato il 72%  in termini di preparazione sugli Open Data nel 2017, rispetto al 57% del 2016. Per quanto riguarda la maturità dei portali, i Paesi europei hanno riportato una crescita percentuale di poco superiore al 10%, passando dal 66% del 2016 al 76% del 2017.

    Lo studio, grazie all’unione dei due indicatori, evidenzia che, mentre nel 2015 i paesi europei avevano completato solo il 44% del proprio percorso verso la maturità degli Open Data, l’anno successivo il dato è salito al 59%, per poi raggiungere il 73% nel 2017.

    I fattori chiave della trasformazione degli Open Data
    I fattori chiave della trasformazione degli Open Data si basano su una spinta verso il cambiamento e aggiornamenti costanti, una visione strategica delle policy e dell’infrastruttura dei portali e una maggiore comprensione dell’impatto, uniti a un team di monitoraggio dedicato. Inoltre, tra gli altri importanti fattori di differenziazione vi sono la realizzazione di modalità innovative per assicurare il finanziamento delle startup in ambito Open Data e programmatori che vogliono creare prodotti basati sulla medesima tecnologia. L’European Data Portal, che raccoglie i dati di tutti i portali nazionali a partire da novembre 2015, ha raggiunto i 790.000 set di dati. Si tratta di un volume tre volte superiore rispetto a quando il portale è stato lanciato, a ulteriore dimostrazione della volontà europea di incrementare il numero di dati a disposizione per incoraggiare l’innovazione.

    Sette raccomandazioni per uno sviluppo sostenibile
    Il report comprende sette raccomandazioni per guidare i decision maker e i gestori di portali Open Data verso lo sviluppo di una visione sostenibile per la loro trasformazione Open Data:

    1.      Migliorare i Portali Dati

    2.      Supportare i finanziamenti

    3.      Documentare l’impatto

    4.      Interagire con i rispettivi utenti

    5.      Guidare la Digital Transformation

    6.      Esplorare i dati privati

    7.      Offrire dati in real-time

    Affinché il quadro evolutivo sia completo, i Paesi dovranno elaborare una visione per incorporare gli Open Data all’interno di un programma più ampio volto alla trasformazione digitale del settore pubblico e una solida strategia che sostenga lo sviluppo di un portale dati come una delle componenti di un’infrastruttura dati nazionale.

        

     

     

     

     

     

    Capgemini Consulting European Data Portal Open Data
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    L’ingegneria sociale si evolve con l’Intelligenza Artificiale

    11/09/2025

    Data Center: Italia hub centrale per il futuro digitale europeo

    11/09/2025

    VIS Hydraulics rivoluziona la supply chain con le soluzioni IUNGO

    11/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    L’ingegneria sociale si evolve con l’Intelligenza Artificiale

    11/09/2025

    Prisma SASE 4.0: protezione efficace per la forza lavoro moderna

    10/09/2025

    Digital Twin e Agenti SIEM: la nuova cybersecurity di Trend Micro

    10/09/2025

    Sicurezza informatica: andare oltre la carenza di competenze

    09/09/2025
    Report

    Data Center: Italia hub centrale per il futuro digitale europeo

    11/09/2025

    Il settore energy e il grande potenziale dell’Intelligenza Artificiale

    04/09/2025

    AI sempre più presente nelle aziende italiane

    03/09/2025

    IA Generativa sempre più presente nel settore finanziario

    02/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.