• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Abito da sposa per matrimonio in spiaggia: tessuti, stili e consigli
    • Gemini Enterprise: la nuova porta d’accesso all’AI in ambito lavorativo
    • Infor e Atlantic Technologies rafforzano la partnership globale
    • NetSuite Next: l’ERP cloud intelligente con AI integrata
    • XR Copilot: la prima piattaforma di AI Agent specializzati “Made in Italy”
    • Manutenzione predittiva: anticipare i guasti per scongiurare le inattività
    • Intelligenza Artificiale e il ruolo dell’open source
    • HOFI rinnova l’infrastruttura digitale con S2E
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Kaspersky Hybrid Cloud Security: la nuova generazione per la protezione per il cloud ibrido

    Kaspersky Hybrid Cloud Security: la nuova generazione per la protezione per il cloud ibrido

    By Redazione LineaEDP19/04/20185 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La soluzione firmata Kaspersky Lab estende la sicurezza alle principali piattaforme

    Per fare fronte alla sempre maggior richiesta di automazione dei processi e alla crescita esponenziale dei dati aziendali, il 66% delle imprese e il 49% delle PMI ha in programma di espandere le proprie infrastrutture per il cloud ibrido. Allo stesso tempo, sono tante le aziende che pensano di non poter avere completa fiducia nei servizi cloud per i loro dati, a causa di mancanze nella gestione delle problematiche relativa alla sicurezza. Per fornire supporto alle imprese nella loro trasformazione digitale e per proteggere le migrazioni agli ambienti cloud, Kaspersky Lab ha ampliato la propria offerta nell’ambito della virtualizzazione e della sicurezza a livello cloud con il nuovissimo Kaspersky Hybrid Cloud Security – una nuova generazione nella protezione per il cloud ibrido dedicata ad aziende di tutte le dimensioni, integrata con Amazon Web Services (AWS) e Microsoft Azure.

    Dato che le aziende stanno abbracciando sempre di più la digital transformation, i team IT si trovano a dover far fronte alle sfide che riguardano la perdita di controllo sulla sicurezza delle loro infrastrutture cloud. La mancanza di visibilità negli ecosistemi di cloud ibrido rende queste infrastrutture vulnerabili ai cyber attacchi. La sicurezza integrata dei cloud pubblici, inoltre, è più focalizzata sulla protezione del “perimetro del cloud” che sulla copertura dei dati aziendali, che potrebbero quindi essere compromessi prima del raggiungimento dell’area protetta all’interno del cloud stesso. Per evitare di ritrovarsi sommersi da una “selva” di dati, è fondamentale che le aziende che fanno uso di soluzioni cloud si dotino di sistemi di sicurezza dedicata, come quelli offerti da Kaspersky Hybrid Cloud Security.

    Grazie alla grande esperienza maturata nella sicurezza di software-defined data center, Kaspersky Hybrid Cloud Security è in grado di proteggere dati e applicazioni in workload fisici, virtuali e cloud. La soluzione permette l’integrazione basata su API con Amazon Web Services (AWS) e supporta la piattaforma cloud Microsoft Azure, permettendo agli utenti di estendere la sicurezza a qualunque tipo di attività scelgano di mettere nel cloud pubblico. L’approccio di Kaspersky Hybrid Cloud Security per la protezione degli ambienti multi-cloud contro le minacce informatiche avanzate include anche tecniche per la gestione unificata e l’operational hygiene, l’hardening del sistema e il presidio del workload, nonché la protezione dei runtime basata su machine-learning.

    La visibilità è la chiave per una protezione di successo nel cloud ibrido

    Le aziende che scelgono di utilizzare il cloud pubblico spesso si trovano a confronto con progetti di integrazione della sicurezza piuttosto complessi. Questi possono coinvolgere ambienti virtuali di proprietà di provider di cloud aziendali e pubblici, macchine virtuali e spazi di lavoro.

    Anche dopo il processo di integrazione, per il fatto di trovarsi a lavorare su più pannelli di gestione per i propri cloud pubblici e privati, ai team IT potrebbe ancora mancare una visibilità globale. Kaspersky Hybrid Cloud Security offre alle aziende un’integrazione omogenea della sicurezza nelle loro infrastrutture virtuali interne. Questa soluzione semplifica e rende automatiche le risposte contro le cyberminacce avanzate, offrendo piena visibilità e gestibilità nell’intero ambiente cloud ibrido. Con la console di sistemi di sicurezza integrati nel cloud, i team di sicurezza IT hanno il pieno controllo sull’accesso ai dati aziendali on-premise e in cloud. Ad esempio, possono impostare delle notifiche di sicurezza per far sì che tutti i possibili utilizzi vengano monitorati e che le aziende possano godere di livelli avanzati di sicurezza per tutti i dati e le applicazioni aziendali.

    Una solida protezione dei dati in cloud

    In molti casi, il cloud ha ancora un ruolo piuttosto oscuro per le aziende; il 28% delle imprese, ad esempio, pensa al cloud come a una minaccia e non come ad un’opportunità per il proprio business. La protezione dei dati è una delle principali preoccupazioni per quelli che decidono di affidarsi al cloud, considerata soprattutto la crescita esponenziale del numero dei possibili rischi: minacce complesse, ransomware, furto dei dati, frodi finanziarie, errori umani casuali.

    I provider di servizi cloud stanno senza dubbio lavorando con impegno per migliorare la sicurezza e l’affidabilità delle loro piattaforme. Tuttavia le funzionalità legate alla sicurezza tipiche del cloud non sempre sono in grado di soddisfare appieno le esigenze dei sistemi aziendali. Ci sono infatti alcune attività cruciali – come il divieto o la limitazione di determinate applicazioni, il monitoraggio del comportamento corrente delle applicazioni in uso o la protezione dei sistemi dalle possibilità di sfruttamento delle loro vulnerabilità – che restano ancora in capo ai clienti.

    Per soddisfare le esigenze di sicurezza da parte delle imprese, compreso il loro bisogno di protezione da qualunque tipo di vulnerabilità, Kaspersky Hybrid Cloud Security fornisce ai clienti una protezione ML-assisted (basata quindi su Machine Learning). Questo consente ai sistemi di sicurezza di intercettare, bloccare e correggere potenziali minacce prima che arrivino a danneggiare dati o operazioni aziendali. La soluzione utilizza diverse tecnologie avanzate – come la prevenzione dagli exploit, la valutazione delle vulnerabilità o la gestione automatica delle patch – in modo che i cybercriminali non possano utilizzare i difetti di software legittimi e popolari per compromettere dati aziendali nel cloud. All’interno di Kaspersky Hybrid Cloud Security i molteplici livelli di protezione sono aggiornati grazie alle ultime informazioni in fatto di minacce – compresi gli anti-ransomware e i sistemi di rilevamento del comportamento – in modo da essere sempre al fianco delle aziende nella loro lotta contro le nuove minacce e i rischi emergenti. 

    Kaspersky Kaspersky Hybrid Cloud sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Abito da sposa per matrimonio in spiaggia: tessuti, stili e consigli

    12/10/2025

    Gemini Enterprise: la nuova porta d’accesso all’AI in ambito lavorativo

    10/10/2025

    Infor e Atlantic Technologies rafforzano la partnership globale

    10/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Defence Tech

    CyberArk aggiorna il portfolio di Machine Identity Security

    09/10/2025

    Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali

    08/10/2025

    SASE: 5 motivi per cui sempre più aziende lo adottano

    08/10/2025

    DLL hijacking raddoppiati dal 2023: Kaspersky lancia l’allarme

    07/10/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale e il ruolo dell’open source

    10/10/2025

    Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica

    09/10/2025

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025

    Marketing: Agenti AI e dati al centro

    03/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.