• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Kaspersky risponde alle nuove accuse del Wall Street Journal

    Kaspersky risponde alle nuove accuse del Wall Street Journal

    By Redazione LineaEDP11/10/2017Updated:16/10/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Arriva la smentita del colosso russo degli antivirus

    “Kaspersky Lab non è coinvolta e non possiede alcuna informazione rispetto a questa situazione. Tenuto conto che l'integrità dei nostri prodotti è fondamentale per la nostra attività, Kaspersky Lab risolve qualsiasi vulnerabilità rilevata o segnalata all'azienda”. E’ questa la risposta secca ed ufficiale che la società russa di antivirus rilascia in una nota per rispondere alle accuse avanzate dal Wall Street Journal secondo le quali il software Kaspersky sarebbe stato modificato, con il consenso dei vertici societari, per infiltrarsi segretamente nei computer di tutto il mondo alla ricerca di informazioni riservati e documenti relativi agli Stati Uniti.

    “Kaspersky Lab – prosegue la nota – ribadisce la propria disponibilità a lavorare al fianco delle autorità statunitensi per affrontare tutte le preoccupazioni relative ai propri prodotti e sistemi e chiede di poter ottenere tutte le informazioni rilevanti e verificabili che potrebbero aiutare l'azienda nella propria indagine volta a respingere le false accuse. Per quanto riguarda le dichiarazioni non verificate in merito a Duqu2, un sofisticato cyberattacco che non aveva come unico obiettivo Kaspersky Lab, siamo sicuri di aver identificato e rimosso tutte le infezioni rilevate durante l’incidente. Inoltre, come riportato dall'articolo stesso, Kaspersky Lab ha pubblicamente segnalato l'attacco e offerto la propria assistenza alle organizzazioni colpite o interessate per contribuire a mitigare questa minaccia. Kaspersky Lab non ha mai aiutato, e mai aiuterà, alcun governo in attività di cyber spionaggio e contrariamente alle false accuse, il software di Kaspersky Lab non contiene alcuna funzionalità non dichiarata, come una backdoor, in quanto sarebbe illegale e non etico. È inoltre importante sottolineare che, Kaspersky Lab rileva ogni tipologia di minaccia, inclusi i malware sponsorizzati da stati-nazione, indipendentemente dalle loro origini o dallo scopo. L’azienda analizza più di 100 gruppi criminali di minacce di tipo APT e operazioni criminali, e da oltre 20 anni è impegnata a proteggere le persone e le aziende da questo tipo di attacchi, il luogo in cui si trova la sede centrale di Kaspersky Lab non cambia gli obiettivi dell’azienda”.

    Un commento alle accuse contro Kaspersky Lab arriva anche da Noboru Nakatani, Executive Director of Interpol’s Global Complex for Innovation, intervistato in occasione di un evento sulla sicurezza informatica a Mosca. Noboru Nakatani ha evidenziato come la balcanizzazione sia pericolosa per la sicurezza informatica e favorisca l’operato dei criminali, che al contrario, collaborano sempre più per rendere profittevoli i loro attacchi. Inoltre, ha evidenziato la totale chiarezza degli intenti di Kaspersky Lab nella lotta contro il crimine informatico e la collaborazione dell’azienda con governi e imprese di tutto il mondo per contrastare l’operato dei cyber criminali.

    antivirus Kaspersky Lab spionaggio Wall Street Journal
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.