• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»La connettività al tempo della supply on demand

    La connettività al tempo della supply on demand

    By Redazione LineaEDP10/01/20206 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una maggiore interconnessione e tecnologie digitali integrate permettono rapida consegna dei prodotti e soddisfazione del cliente

    Secondo Emmanuel Becker (nella foto), Managing Director di Equinix Italia, le imprese di trasporto e logistica stanno attraversando una sostanziale trasformazione digitale per garantire ai rivenditori di poter gestire con successo le loro supply chain e far arrivare i prodotti a casa dei clienti più velocemente di chiunque altro.

    Le tecnologie digitali che sono all’avanguardia in questa trasformazione includono:

    • Smart city e tecnologie emergenti come l’Internet of Things (IoT), i dispositivi GPS e le telecamere con sistema di riconoscimento dei loghi, combinate con l’intelligenza artificiale (AI), calcolano i percorsi di consegna più veloci, sicuri ed economici, aiutano a ridurre al minimo la congestione del traffico commerciale e ad evitare inutili ritardi nelle spedizioni.
    • Automazione, robot, autocarri autonomi e droni semplificano l’evasione degli ordini e la spedizione.
    • Le piattaforme di gestione della supply chain (SCM) on-premise stanno migrando verso sistemi basati su cloud/SaaS per una maggiore scalabilità, efficienza e reattività.
    • I ledger distribuiti garantiscono validità, accuratezza e tempestività di una spedizione.

    Ruolo cruciale per l’interconnessione

    Tutta questa innovazione richiede una piattaforma di interconnessione in grado di integrare queste tecnologie digitali con i sistemi legacy e gli ecosistemi della supply chain per una maggiore reattività, efficienza dei costi e un processo decisionale basato sui dati e in tempo reale.

    Dato che i servizi commerciali e le spedizioni sono fattori trainanti dell’economia globale, i processi logistici dei trasporti e gli ecosistemi della supply chain che li sostengono sono diventati indispensabili. Le informazioni sulla spedizione delle merci destinate ai clienti devono essere coordinate affinché il flusso globale di prodotti e servizi possa funzionare. Tutto ciò dipende dalla logistica integrata dei trasporti e dagli ecosistemi della supply chain, dal ricevimento delle materie prime alla consegna del prodotto finale.

    Disponibilità, visibilità e velocità di consegna sono fattori chiave che rivenditori come Amazon offrono ai consumatori, e che quest’ultimi si aspettano sempre, quindi ora le aziende di trasporto e logistica sono costrette a snellire i processi per consegnare i prodotti più velocemente che mai.

    La natura on-demand di questo settore richiede che queste aziende siano le più interconnesse al mondo, con connettività in tempo reale ai loro ecosistemi esterni (ad esempio, produttori, rivenditori, negozi online, clienti e persino competitor). Infatti, il terzo volume dell’Indice di Interconnessione Globale (GXI), uno studio di mercato pubblicato da Equinix, prevede che l’interconnessione privata tra le imprese e i partner della supply chain crescerà annualmente del 77% tra il 2018 e il 2022.

    Queste imprese hanno anche bisogno di interconnessione con migliaia di data center IT distribuiti, uffici e dipendenti, magazzini merci e flotte di veicoli (soprattutto se operano a livello globale). Richiedono inoltre l’accesso in tempo reale a SCM di grandi dimensioni, big data, analytics, business intelligence e sistemi IoT. E tutto questo deve essere gestito in un ambiente IT ibrido di data center on-premise e colocation e, sempre più, cloud. Secondo il GXI, il tasso di crescita annuale dell’interconnessione tra imprese e provider Cloud & IT sarà del 112% entro il 2022.

    Data la portata e la complessità delle risorse IT di queste aziende, trasferire un prodotto da un produttore a un cliente non è sempre un processo snello e integrato. Le supply chain sono tipicamente frammentate, e molti partecipanti spesso utilizzano tecnologie e interfacce diverse per le proprie operazioni.

    L’integrazione di tecnologie digitali più agili, come mobile, cloud, IoT e AI, in infrastrutture IT rigide e silo può essere costosa e richiedere molte risorse. Il backhauling della trasmissione dati su lunghe distanze da utenti, veicoli e dispositivi remoti a sistemi di storage e di analisi centralizzati inibisce analisi e insight in tempo reale. Tutti questi fattori presentano notevoli ostacoli per le aziende di logistica dei trasporti che cercano di essere pronte per il digitale e di rendere le loro architetture IT a prova di futuro per i decenni a venire.

    Interconnessione della supply chain digitale per una spedizione più rapida

    Per competere nell’economia digitale, le imprese di trasporto e logistica devono ri-architettare le loro infrastrutture IT per il digital edge, collocando punti di controllo strategici dove si incontrano utenti, cloud, reti ed ecosistemi. Sfruttando gli hub di interconnessione distribuiti at the edge, le aziende di trasporto e logistica possono integrare senza soluzione di continuità gli ecosistemi della supply chain e le nuove tecnologie digitali per una spedizione delle merci più rapida ed economica.

    I nodi di interconnessione locali su una piattaforma interconnessa globale, come la piattaforma Equinix, consentono alle organizzazioni di interconnettersi direttamente e in modo sicuro con i partner, analizzare i dati e interagire con i clienti in tempo reale, sfruttando le best practice della strategia Interconnection Oriented Architecture (IOA). Possono accelerare la collaborazione con i partner, consentire la visibilità end-to-end sulle transazioni della supply chain on-demand e scalare la capacità in base alle necessità durante i periodi di picco.

    Una piattaforma di interconnessione distribuita a livello globale può offrire servizi di trasporto e logistica personalizzati, basati sui dati e standardizzati in tutto il mondo, per una collaborazione in tempo reale dell’ecosistema della supply chain at the digital edge. Questa infrastruttura IT di trasporto e logistica più ottimizzata e interconnessa può sfruttare meglio un modello pay-as-you-go ad alte prestazioni e scalabile, che consente nuove piattaforme digitali e scambi di informazioni.

    La piattaforma Equinix è ideale per abilitare le aziende retail/e-commerce, trasporti e logistica ad accogliere:

    • Piattaforme tecnologiche digitali agili che si adattano a una maggiore mobilità, automazione, insight basati sui dati e esperienze omnicanali.
    • Architetture di rete flessibili software-defined e IT, che offrono un maggiore scambio di informazioni, esperienze web e applicazioni mobile/wireless.
    • Nuove applicazioni e servizi di logistica dei trasporti che possono essere accessibili in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo, affrontando prestazioni, scalabilità, sicurezza e conformità at the edge.

    Ad esempio, Sysco, leader globale nel canale risorazione con clienti in 90 paesi, ha creato un backbone di rete ad alta velocità sulla piattaforma Equinix per interconnettere in modo più economico i suoi molteplici data center statunitensi e sfruttare un fitto ecosistema di peering di rete per gestire le sue massicce operazioni di elaborazione degli ordini e di consegna dei prodotti alimentari. Ha inoltre utilizzato Equinix Cloud Exchange Fabric come gateway ibrido/multicloud per la migrazione dei server/applicazioni e l’analisi dei dati nel cloud.

    In definitiva, con una maggiore interconnessione, i processi di logistica dei trasporti saranno snelliti, gli ecosistemi dei partner e le nuove tecnologie digitali saranno perfettamente integrati, e sarà garantita una rapida consegna dei prodotti e la soddisfazione del cliente durante le vacanze (o in qualsiasi altro momento).

     

    Emmanuel Becker Equinix Interconnessioni supply chain
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola

    23/05/2025

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.