• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»La scuola nel mirino degli hacker

    La scuola nel mirino degli hacker

    By Redazione LineaEDP04/07/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le minacce cyber nel settore dell’istruzione superiore e universitaria

    cybersecurity

    La sicurezza dei dati è una priorità per tutti i dirigenti scolastici dell’istruzione superiore e accademica. Tuttavia, secondo una ricerca condotta da Campus Computing nel 2018, solo il 35% di loro considera “eccellenti” i propri programmi di sicurezza.

    Scuole superiori e università si trovano, infatti, ad affrontare un panorama di minacce unico nel suo genere, e le istituzioni continuano a rimanere obiettivi privilegiati per gli attaccanti a causa dei:

    • Dati di ricerca: sono preziosi, soprattutto per gli attaccanti alle dipendenza di uno Stato. All’inizio di quest’anno diversi report hanno evidenziato come i programmi di ricerca marittima siano stati l’obiettivo di un gruppo APT (Advanced Persistent Threat) localizzato in Cina, denominato APT40. Questo gruppo ha cercato di impossessarsi di ricerche nel campo della difesa e ha preso di mira decine di università. Quasi 400 università sono state prese di mira da hacker iraniani per avere accesso alle loro proprietà intellettuali.

    • Dati critici: come tutte le organizzazioni, scuole superiori e università raccolgono e memorizzano informazioni personali, compresi numeri di previdenza sociale e dati finanziari. L’istruzione universitaria ha un alto tasso di turnover, con nuovi gruppi di studenti ogni anno che contribuiscono ad incrementare il database con nuovi dati critici.

    Questa è la motivazione principale del perchè molti cyber criminali sono interessati a compromettere il settore scolastico.

    È impossibile prevenire minacce e attacchi informatici in ogni momento; tuttavia vi sono misure preventive che le istituzioni possono adottare per ridurne il rischio. Il primo passo è comprendere correttamente il panorama delle minacce.

    Il panorama unico delle minacce per l’istruzione superiore e accademica
    Scuole superiori e università dispongono di un patrimonio di dati che attira attori malevoli. Questi attaccanti rientrano in genere in tre categorie: spionaggio informatico, cyber criminali e hacktivist.

    “Le campagne di spionaggio informatico sono spesso gestite da organizzazioni ben finanziate e da nazioni, lo scopo è ottenere informazioni di intelligence o economiche – dichiara Gabriele Zanoni, Consulting Systems Engineer di FireEye –. Vi sono diversi gruppi di spionaggio informatico che rivolgono principalmente la loro attenzione verso l’istruzione superiore utilizzando spesso attacchi di spear-phishing e watering hole per ingannare le istituzioni e i dipendenti. Ad esempio, il gruppo APT40 ha utilizzato email di spear phishing per distribuire un malware che permetteva agli attaccanti di accedere ai dati delle loro ricerche”.

    Anche le istituzioni accademiche devono affrontare le minacce provenienti dai gruppi cyber crime. I criminali informatici sono spesso sofisticati quanto i gruppi State-Sponsored di cyber spionaggio, ma sono motivati principalmente dal trarre un profitto economico. Per i loro attacchi utilizzano nella maggior parte dei casi – spear phishing e SQL injection – in modo da accedere alle preziose informazioni possedute dalle istituzioni. Ad esempio, un gruppo di attaccanti potrebbe impersonare il preside della scuola superiore per inviare una email dall’aspetto autentico ma contenente un link ad un malware, oppure chiede ad un collega un prestito urgente con la scusa di essere stato derubato della propria carta di credito.

    Infine, le suole superiori e le università sono soggetti ad attacchi da parte degli Hacktivist: spesso hanno motivazioni ideologiche o politiche, come l’anti-capitalismo o anti-estabilishment. In altri casi, invece, hanno voluto semplicemente causare disservizi. Ad esempio, uno studio condotto nel Regno Unito ha recentemente avanzato l’ipotesi che dietro agli attachi denial-of-service possano esserci degli studenti con l’obiettivo di creare confusione durante le sessioni degli esami o come rivalsa per aver ricevuto un voto basso.

    Data la diversità tra le tipologie di minacce, e vista la tradizionale cultura accademica in termini di apertura e libera condivisione dei dati, non c’è da stupirsi se molti dirigenti scolastici affermano che le loro strategie di sicurezza IT sono inadeguate. Non deve però essere per forza così. Per migliorare gli sforzi per la sicurezza informatica, gli istituti universitari e le scuole superiori dovrebbero sviluppare un piano strategico di cyber-resilienza.

    cybersecurity hacker Scuole
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.