• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • La threat Intelligence trasforma la strategia aziendale
    • Automazione e AI: il binomio che garantisce produttività e compliance
    • Il rischio di terze parti è reale. È il business a pagarne il prezzo
    • Ransomware inarrestabile: i tentativi di attacco aumentano del 146%
    • Cyber resilienza e NIS 2: trasformare l’obbligo in occasione
    • Cybersecurity: è tempo di pensare a una nuova strategia
    • Dell Automation Platform: nuove soluzioni di automazione per rendere la semplicità IT una realtà
    • CISO-as-a-Service: un servizio di cybersecurity flessibile e continuo
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»La sicurezza al cuore delle aziende

    La sicurezza al cuore delle aziende

    By Redazione LineaEDP22/05/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    dynabook (ex Toshiba) sottolinea come la sicurezza sia diventata un investimento chiave per le imprese europee

    Massimo Arioli, dynabook Europe
    Massimo Arioli, dynabook Europe

    Negli ultimi due anni, il forte sviluppo delle tecnologie digitali ha alimentato la crescita e le esigenze della forza lavoro mobile. Le aziende si stanno adattando a questo ambiente in rapida evoluzione, ma devono essere attente al ruolo della tecnologia, che può essere al contempo un facilitatore ma anche un inibitore.

    Allarme sicurezza

    Oggi l’elevata quantità e la sempre maggiore centralità dei dati per svolgere le attività lavorative quotidiane determinano un rapido aumento del costo di qualsiasi violazione di sicurezza. Ad esempio, uno studio condotto da IBM e Ponemon Institute ha rilevato che il costo medio globale di una violazione dei dati è aumentato del 6,4% su base annua nel 2018 fino a 3,86 milioni di dollari.

    A questo si aggiunge l’intelligence sempre più sofisticata dei cyber-criminali, che stanno costantemente evolvendo i propri metodi per tenere il passo. I criminali informatici ricorrono ad armi altamente efficaci come ransomware, malware IoT e malware crittografati TLS/SSL per colpire le aziende di tutto il mondo.

    Secondo una recente ricerca dynabook (precedentemente Toshiba), in Europa il 62% dei responsabili IT considera la sicurezza dei dati come un investimento chiave prioritario.

    “I device rappresentano la prima linea di difesa per le aziende: un notebook dimenticato su un treno o rubato mentre si va in ufficio così come collegarsi da un locale pubblico a una rete non protetta può esporre i dati sensibili a possibili pericoli – ha dichiarato Massimo Arioli, Business Unit Director Italy, Dynabook Europe -. Per questo è importante avere adeguate soluzioni di sicurezza, sia a livello hardware sia di infrastuttura di rete, per proteggere le informazioni aziendali sensibili”.

    La risposta di dynabook

    I notebook business della serie X di dynabook integrano funzionalità biometriche e strumenti di crittografia dei dati. Oltre a queste feature, gli strumenti di accesso da remoto e quelli di pulizia sono rilevanti per consentire ai team IT di rimuovere file e dati dai dispositivi, nel caso in cui i device dovessero finire nelle mani sbagliate.

    Anche all’interno di un’azienda, è importante che i singoli dipartimenti garantiscano sicurezza e riservatezza dei documenti sensibili. Grazie a strumenti di amministrazione centrale, è possibile concedere autorizzazioni di accesso in base a ruolo e seniority, ad esempio limitando l’accesso a informazioni finanziarie riservate a chi è al di fuori da tale dipartimento.

    Formazione e necessità di regole

    Oltre alle soluzioni tecnologiche digitali, è fondamentale che le aziende investano in formazione per essere certe che i propri dipendenti stiano adottando i metodi corretti per identificare e attenuare potenziali attacchi di sicurezza e impedire che si verifichino. Secondo la ricerca dynabook, due terzi delle aziende europee vogliono investire nella formazione IT dei dipendenti, affinchè apprendano un uso corretto e sicuro, riducendo al contempo possibili negligenze.

    La sempre maggior diffusione e adozione dell’IoT stanno creando un crescente bisogno di policy sempre più rigide per sicurezza dei dati. La crescente sofisticazione dell’IoT ha reso quest’area il nuovo ‘campo di battaglia’ dei cyber-criminali, obbligando le aziende a considerare metodi di sicurezza nuovi.

    Il mobile edge computing

    Uno di questi è il mobile edge computing che garantisce di poter sfruttare le potenzialità della tecnologia IoT a livello aziendale in modo sicuro. Grazie a questo approccio, la comunicazione dei dati è crittografata localmente e tradotta in un protocollo di comunicazione, prima di essere inviata alla rete centrale aziendale tramite il cloud.
    Nonostante le imprese stiano implementando nuove soluzioni IoT-driven, come i dispositivi wearable, la necessità di proteggere la crescente mole di dati, generata da questa tendenza, porterà le aziende ad attribuire ancora più valore al mobile edge computing.

    “La sicurezza rimane l’elemento più importante nella strategia IT di un’azienda, visto che l’attuale panorama delle minacce è più vario e complesso che mai. Inoltre, nell’era dell’IoT, questo significa andare oltre la protezione del core della rete ma utilizzare un hardware robusto e soluzioni edge per neutralizzare la minaccia a livello perimetrale dela rete in costante espansione”, ha concluso Arioli.

    dynabook sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    La threat Intelligence trasforma la strategia aziendale

    08/09/2025

    Automazione e AI: il binomio che garantisce produttività e compliance

    08/09/2025

    Il rischio di terze parti è reale. È il business a pagarne il prezzo

    08/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    La threat Intelligence trasforma la strategia aziendale

    08/09/2025

    Il rischio di terze parti è reale. È il business a pagarne il prezzo

    08/09/2025

    Ransomware inarrestabile: i tentativi di attacco aumentano del 146%

    08/09/2025

    Cyber resilienza e NIS 2: trasformare l’obbligo in occasione

    08/09/2025
    Report

    Il settore energy e il grande potenziale dell’Intelligenza Artificiale

    04/09/2025

    AI sempre più presente nelle aziende italiane

    03/09/2025

    IA Generativa sempre più presente nel settore finanziario

    02/09/2025

    L’innovazione premia: +2,4% di rendimento annuo per le aziende più avanzate

    27/08/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.