• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Equinix lancia l’infrastruttura globale per l’IA distribuita
    • Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza
    • Stormshield lancia SNS v5, il firmware con crittografia post-quantistica
    • Storage Enterprise: 5 “mission impossible” superate da Infinidat
    • Olidata svela la prima tecnologia post-quantistica “Made in Italy”
    • Normo.ai entra nel Gruppo TeamSystem
    • Intelligenza Artificiale: gli europei la usano senza saperlo
    • AWS Public Sector Day 2025: l’innovazione incontra la PA italiana
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»La sicurezza dei dispositivi mobili aziendali è a rischio

    La sicurezza dei dispositivi mobili aziendali è a rischio

    By Redazione LineaEDP12/05/20174 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo dicono i dati di una ricerca sponsorizzata da Check Point secondo cui, tra le aziende, scarseggia l’adozione di soluzioni di mobile security ad hoc

    Secondo i dati di “The Growing Threat of Mobile Device Security Breaches”, indagine globale condotta da Dimensional Research e sponsorizzata da Check Point Software Technologies, le aziende non sono preparate per una violazione mobile.

    Check_1Condotta su un campione di 410 responsabili di sicurezza o frontline, garantendo lo spettro completo di incarichi e dimensioni aziendali, dall’indagine si evince come ben il 64% degli intervistati dubiti che la propria azienda sia in grado di prevenire un attacco mobile, mentre il 20% delle aziende ha subito una violazione da dispositivi portatili.

    Check_2L’indagine ha, inoltre, rivelato che il 94% dei professionisti di sicurezza informatica si aspettano che la frequenza degli attacchi da mobile aumenti rapidamente nel corso del prossimo anno. Tuttavia, solo il 38% degli intervistati ha dichiarato che la propria azienda utilizza una soluzione di mobile security diversa dalle soluzioni di Enterprise Mobility Management per proteggersi dagli attacchi.

    Il panorama degli attacchi ai dispositivi mobile

    Ancora una volta, il malware risulta la tipologia di attacco mobile più comune: il 58% degli intervistati ha registrato attacchi di malware contro i dispositivi mobile della propria azienda, il 54% exploit di phishing Sms e un altro 54% attacchi di rete Wi-Fi o exploit man-in-the-middle. Il 41% ha, inoltre, registrato furto delle credenziali e keylogging exploit contro i cellulari.

    Check_3Come se non bastasse, le violazioni mobile sono costose: il 37% degli intervistati ha dichiarato che il costo di una violazione da mobile per la loro azienda sarebbe superiore ai 100.000 dollari mentre il 23% ha dichiarato che costerebbe più di 500.000 dollari. Questi costi sono simili a quelli stimati per una violazione da pc desktop o laptop, evidenziando la quantità di dati sensibili memorizzata sui dispositivi mobile e la facilità di accesso che offrono alle risorse aziendali.

    La mancanza di risorse è una barriera contro la piena protezione dei dispositivi mobile. Oltre il 60% degli intervistati ha citato la mancanza di risorse, sia in termini economici, sia di personale, come motivo principale per non aver implementato una soluzione di sicurezza per i dispositivi mobile. Tuttavia, il 62% delle aziende sta allocando maggiori risorse per le iniziative di sicurezza mobile rispetto agli anni precedenti.

    Rischi per i dispositivi mobile: il quadro è in continuo mutamento

    Per chi si occupa di sicurezza informatica in azienda risulta davvero difficile tenere il passo: nuovi dispositivi accedono alle reti aziendali ogni giorno e i criminali informatici continuano a sviluppare malware specifici e tattiche di attacco per dispositivi mobile.

    David Gehringer, principal di Dimensional Research, e autore della relazione, ha dichiarato: «Considerando che il 20% degli intervistati ha affermato che la propria azienda ha già subito una violazione della sicurezza tramite i dispositivi mobili, e che un altro 24% non ha saputo dire se i dispositivi dei propri dipendenti fossero stati violati, è chiaro che i professionisti della sicurezza stiano faticando nel proteggere il crescente numero di dispositivi mobile in loro dotazione. Questo è messo in evidenza anche da un grande numero di intervistati che ha citato la mancanza di risorse come motivo principale per non aver implementato soluzioni di sicurezza dei dispositivi mobili. Tuttavia, è incoraggiante notare come il 62% delle aziende stia allocando maggiori risorse alle iniziative di sicurezza mobile rispetto agli anni precedenti. È una questione che deve essere affrontata con urgenza, dato il forte aumento di attacchi mobile che ci si aspetta nel corso del prossimo anno».

    Michael Shaulov, ‎head of products, mobile and cloud security di Check Point, ha aggiunto: «I dati dell’indagine indicano che esiste il rischio concreto che le aziende subiscano una violazione della sicurezza mobile. Solo il 38% utilizza una soluzione di sicurezza mobile per proteggere i dispositivi e i dati su di essi contenuti contro gli attacchi, nonostante la crescita delle minacce mobile e gli elevati costi che derivano da una violazione della sicurezza tramite i dispositivi mobile. Dal momento che l’uso dei dispositivi mobile è sempre più diffuso nelle aziende di oggi, queste devono proteggerli tutti – sia quelli di proprietà sia quelli BYOD – con una soluzione olistica che blocca i malware e gli attacchi di rete, e che previene la perdita di dati e il furto di credenziali, senza influire sull’esperienza dell’utente».

     

     

    Check Point Software Technologies mobile Sicurezza mobile
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Equinix lancia l’infrastruttura globale per l’IA distribuita

    22/10/2025

    Stormshield lancia SNS v5, il firmware con crittografia post-quantistica

    22/10/2025

    Storage Enterprise: 5 “mission impossible” superate da Infinidat

    22/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Defence Tech

    Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza

    22/10/2025

    Storage Enterprise: 5 “mission impossible” superate da Infinidat

    22/10/2025

    Olidata svela la prima tecnologia post-quantistica “Made in Italy”

    22/10/2025

    Manifatturiero nel mirino cybercriminale: strategie di difesa e resilienza

    21/10/2025
    Report

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.