• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Truffe RFQ sempre più insistenti e pericolose
    • La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica
    • Sicurezza informatica: 7 passaggi per una strategia di difesa efficace
    • Exprivia, fornitore SAP per la Pubblica Amministrazione
    • Clumio Backtrack for Amazon DynamoDB: ripristino dati veloce e preciso
    • Data Act: come trasformare gli obblighi in vantaggi competitivi
    • Celonis investe in Bloomfilter: focus su AI e Process Intelligence
    • Minacce online: il malware “spopola” nel Q2 del 2025
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»L’automazione di rete? È una priorità strategica per le aziende

    L’automazione di rete? È una priorità strategica per le aziende

    By Redazione LineaEDP13/12/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo dicono i dati di una ricerca Juniper Networks realizzata da IDC in area EMEA, anche se gli ostacoli in termini di sicurezza non mancano

    Virtual Network Services

    Che l’automazione di rete portasse benefici nella trasformazione digitale già si sapeva. Ora, però, a definirla una priorità strategica per una serie di organizzazioni ci sono anche i numeri di una ricerca promossa da Juniper Networks e realizzata da IDC studiando gli approcci e i piani di diverse tipologie di organizzazione in Francia, Germania, Italia, Olanda, Regno Unito e Arabia Saudita.
    Parliamo di 600 organizzazioni con oltre mille dipendenti, di cui 540 aziende e 60 service provider intervistati telefonicamente nel periodo luglio-agosto 2017.

    Ne esce un quadro in cui professionisti IT responsabili della progettazione e gestione delle architetture di rete e della sicurezza di data center, installazioni storage e server, si sono detti certi che l’automazione di rete porterà efficienza, sicurezza e innovazione nei servizi.

    Nello specifico, tra il 58 e il 61% degli intervistati ha dichiarato che adotterà qualche forma di automazione in diverse aree di rete nei prossimi due anni, mentre un ulteriore  77% degli intervistati ha affermato che IT e decisori stanno attualmente prendendo le relative decisioni d’acquisto.

    Tre i driver principali per l’adozione dell’automazione di rete
    Maggiore efficienza operativa (43%), implementazione di servizi innovativi (41%) e maggiore sicurezza (34%) risultano i tre principali driver per l’adozione dell’automazione di rete.

    Considerando i benefici per il business derivanti dall’automazione di rete, gli intervistati hanno citato la riduzione degli errori umani (44%), il minor Capex/Opex (43%) e i maggiori livelli di sicurezza (39%) come motivazione primaria per la scelta.

    Ciò nonostante, dai dati pubblicati emerge comunque la necessità di muoversi con cautela, visto che i principali ostacoli citati sono le preoccupazioni per la sicurezza (41%), una curva di apprendimento ripida (39%) e le spese iniziali (38%) da prevedere.

    Una dicotomia su cui riflettere
    I pro e contro appena citati sono solo in apparenza in contraddizione tra loro.
    I dati evidenziano, infatti, un’interessante dicotomia sui rischi e benefici percepiti dell’automazione di rete. In particolare, le aspettative e le preoccupazioni legate alla sicurezza di rete hanno lo stesso peso tra gli intervistati: se alcuni sono fiduciosi sul fatto che la riduzione degli errori umani nell’implementazione e gestione della sicurezza garantisca maggiore protezione a dati e utenti, altri temono che con l’automazione l’IT perda il controllo sui dispositivi e sui dati che erano precedentemente protetti.

    La ricerca suggerisce, inoltre, che vi sia ancora parecchio lavoro da fare per le aziende EMEA. Il 46% degli intervistati ritiene che l’automazione di rete non sia ancora adeguatamente in linea con la strategia di trasformazione dell’organizzazione.

    Bene fa, dunque, a sottolineare in una ufficiale Marcus Jewell, senior vice president and general manager EMEA at Juniper Networks, secondo cui: «In base alla mia esperienza, i progetti migliori sono quelli che considerano l’automazione di rete come una componente fondamentale dell’infrastruttura di trasformazione digitale di un’organizzazione, quella che permette di introdurre agilità dinamica e capacità di innovazione e di adottare il cambiamento continuo dei sistemi e dei processi».

     

     

    Automazione di rete IDC juniper networks Network automation
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Truffe RFQ sempre più insistenti e pericolose

    25/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Sicurezza informatica: 7 passaggi per una strategia di difesa efficace

    25/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Truffe RFQ sempre più insistenti e pericolose

    25/07/2025

    Sicurezza informatica: 7 passaggi per una strategia di difesa efficace

    25/07/2025

    Minacce online: il malware “spopola” nel Q2 del 2025

    24/07/2025

    Malware camuffati da videogiochi indie: la scoperta di Acronis

    24/07/2025
    Report

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025

    GenAI: 68% dei lavoratori italiani la usa, ma il 36% teme di essere sostituito

    16/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.