• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Le aziende italiane hanno bisogno di Modern Software Factory

    Le aziende italiane hanno bisogno di Modern Software Factory

    By Redazione LineaEDP15/09/20175 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per CA Technologies, gestire con efficacia lo sviluppo del software attraverso questo modello rappresenta un elemento di successo delle aziende europee

    L’abilità di gestire con efficacia lo sviluppo del software attraverso un modello di “Modern Software Factory” rappresenta un elemento fondamentale per il successo delle aziende europee.
    Lo dicono i risultati di Don't Let an Outdated Software Strategy Hold You Back, ricerca globale commissionata da CA Technologies e condotta da Freeform Dynamics su un campione di oltre 1.200 responsabili It, di cui 466 in Europa.

    Ne esce un quadro in cui il 21% delle organizzazioni intervistate in Europa e definite Master of the Modern Software Factory, perché hanno già adottato i principi chiave di agility, automazione, analisi e sicurezza, distaccano di gran lunga le altre.
    Rispetto alle organizzazioni Mainstream, i Master hanno, infatti, conseguito sia un tasso di crescita degli utili maggiore del 70%, sia un tasso di crescita dei ricavi maggiore del 50%.

    Non solo.
    Il 58% delle organizzazioni europee di livello Master ha dichiarato di aver applicato nuove strategie software-driven, rispetto al 19% delle aziende Mainstream , mentre il 45% dei Master afferma che il management è in grado di condurre con abilità l’azienda nell’era dell’Application Economy, contro il 20% delle aziende Mainstream.

    L’adozione di un approccio Modern Software Factory permette, inoltre, di comprendere le esigenze dei clienti per un migliore allineamento dell’It con il business.
    Il 57% delle aziende Master afferma di capire le esigenze dei clienti e di cercare di garantire loro la migliore customer experience, rispetto al 24% degli intervistati nelle organizzazioni Mainstream. Allo stesso tempo, il 42% dei Master si dimostra molto efficiente nel definire le priorità di sviluppo del software in linea con gli obiettivi di business, contro il 16% delle aziende Mainstream.

    Crescere e attrarre
    Attirare i migliori talenti può contribuire direttamente al successo di un’azienda. A livello pan-europeo, lo studio ha rivelato che i Master of the Modern Software Factory, rispetto alle organizzazioni Mainstream, hanno il doppio delle possibilità di assumere facilmente sviluppatori software esperti e una capacità 1,6 volte maggiore di attirare giovani talenti, sviluppatori appena laureati. Si tratta comunque di una sfida importante che coinvolge tutte le organizzazioni.

    E in Italia?
    Da noi uno dei maggiori ostacoli che le imprese si trovano ad affrontare è la scarsa disponibilità di esperti con competenze in materia di DevOps, Machine Learning, Artificial Intelligence, Sicurezza e API.
    Ma non solo.
    Lo studio ha, infatti, rivelato che nel nostro Paese il 72% delle imprese ha difficoltà ad assumere creativi in grado di sviluppare nuove app e che il 68% delle aziende fatica ad attrarre professionisti esperti nelle metodologie e tecnologie necessarie per lo sviluppo del software. Allo stesso tempo, il 64% fa fatica a trovare sviluppatori software neo laureati.

    Emerge chiaramente come alcune competenze chiave siano molto difficili da reperire. Circa l’82% delle organizzazioni italiane, ad esempio, ha difficoltà nel trovare candidati con esperienza in ambito DevOps, mentre il 76% evidenzia una scarsa disponibilità di professionisti con competenze specifiche in materia di machine learning e intelligenza artificiale. Inoltre, il 74% fatica a reperire esperti in sicurezza delle app mobile o web-based, e in ambito Application Performance Interface (API). 

    In questo contesto risulta evidente come una focalizzazione maggiore sulle iniziative di formazione che riguardano le materie STEM (Science, Technology, Engineering and Math) possa contribuire alla creazione della prossima generazione di talenti. Il 50% degli intervistati ritiene che il proprio governo dovrebbe intervenire attivamente per colmare il deficit di competenze e formazione in It promuovendo e supportando le iniziative formative in ambito STEM.

    Le aziende italiane non attraggono talenti e non formano il personale It
    Le aziende italiane evidenziano delle carenze anche in termini di formazione del personale IT già presente: solo il 23% ritiene di avere un team di sviluppo software preparato sugli strumenti più moderni e sui nuovi trend di sviluppo, e solo il 26% dichiara di fornire una formazione continua per lo sviluppo di tali competenze.

    Sviluppo software in cerca di un’occasione in Italia
    Secondo lo studio di CA, in Italia, nell’arco di tempo che va dal 2015 al 2019, lo sviluppo software diventerà 2,3 volte più essenziale che in passato per il successo del business, un dato, quest’ultimo, che mostra l’incremento più elevato fra tutti i Paesi europei.
    Solo il 18% delle organizzazioni italiane ritiene che l’It sia molto efficace nel prioritizzare lo sviluppo del software in linea con gli obiettivi del business aziendale, mentre uno scarso 13% ritiene che l’It sia molto efficace nella creazione di un sistema coerente e prevedibile di sviluppo delle app.

    Non stupiscono, dunque, le conclusioni di Michele Lamartina, Country Manager di CA Technologies, secondo cui: «È evidente come in Italia si debba ancora investire molto nella ricerca di talenti capaci di portare avanti tale innovazione. Le potenzialità del nostro Paese sono molte e lo sviluppo software giocherà sempre più un ruolo chiave. Anche per questo motivo promuovere le competenze STEM e contribuire a ispirare la prossima generazione di leader nel mondo digitale è una priorità per CA».

    CA Technologies Modern Software Factory
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.