• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • World AI Appreciation Day: riconosciamo il valore dell’AI
    • Intelligenza Artificiale: come concretizzarne i vantaggi?
    • Quantum Computing: pronti ai prossimi attacchi informatici?
    • Dati: l’urgenza di un’archiviazione in cloud sovrani
    • Greenfield o Brownfield? Il dilemma del settore dei data center
    • AI: innovazione e sfide normative globali
    • Perché la sicurezza nel cloud inizia con una totale trasparenza?
    • AI generativa: l’ancóra di salvezza del SOC
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Quali sono i pilastri della digitalizzazione?

    Quali sono i pilastri della digitalizzazione?

    By Redazione LineaEDP09/02/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Tecnologia, competenze, collaborazione con partner, startup e istituzioni: la ricetta di Santoni (Cisco) a ITASEC 2018

    “La cybersecurity è al centro dello scenario tecnologico e da essa dipende la nostra capacità di assicurare alle persone, alle imprese, al paese la possibilità di cogliere le opportunità della trasformazione digitale. Per questo la cybersecurity è uno dei focus più importanti del nostro piano di investimento Digitaliani, con cui dal gennaio 2016 ci stiamo impegnando per accelerare la digitalizzazione dell’Italia”  così ha esordito Agostino Santoni, AD di Cisco Italia, intervenendo a ItaSec, conferenza nazionale sulla sicurezza informatica organizzata dal Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del CINI,  in corso a Milano presso il Politecnico.

    “La vera sfida è quella di migliorare innanzitutto la comprensione del panorama attuale delle minacce e delle prassi di sicurezza, e poi di adeguare strumenti e modalità di intervento ai nuovi modelli operativi e ai rischi cyber emergenti” ha spiegato il manager.

    “Prima di tutto è necessario avere un fondamento tecnologico forte e usare la rete come componente chiave su cui basare tutta la cybersecurity.  Negli ultimi anni, Cisco ha investito miliardi di dollari in acquisizioni strategiche nell’ambito della sicurezza informatica e in innovazione interna per essere sempre un passo avanti e pronta a far fronte alla maggior parte di attacchi. Inoltre, avendo installato e gestendo l’80% delle reti a livello globale, Cisco ha una visibilità sulla rete senza precedenti, e una strategia che fa della rete l’elemento fondamentale di enforcement della sicurezza. Una rete in grado di imparare e di adattarsi istantaneamente alle minacce e di proteggersi da sola."

    Se la tecnologia è alla base della protezione, da sola non è sufficiente: deve essere affiancata da nuove forme di dialogo e di cooperazione, anche strutturata, con i clienti e i partner, ma anche con gli altri attori del settore e con le istituzioni.

    “Un esempio concreto è rappresentato dal progetto che stiamo portando avanti con il Comune di Milano, l’iniziativa “Safer Milan”: un progetto di sperimentazione a 360 gradi per rendere la città ancora più smart e sicura, con un Security Operation Center, un centro di competenze per l’innovazione e iniziative di formazione per i giovani nel settore della cybersecurity” ha spiegato Santoni, che infine ha puntato l’attenzione sull’elemento fondamentale della diffusione di competenze digitali qualificate per questo settore.

    “ All’interno del nostro piano, l’offerta formativa del programma Cisco Networking Academy si è arricchita di corsi specifici sulla cybersecurity e altre tecnologie che mirano a raggiungere 100.000 studenti nell’arco di tre anni. Con queste azioni mirate stiamo mettendo a disposizione dei migliori talenti la nostra esperienza nel settore per fare emergere le soluzioni che permettono di sventare le minacce di oggi e di domani.”

    cisco digitalizzazione ITASEC18
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    World AI Appreciation Day: riconosciamo il valore dell’AI

    15/07/2025

    Intelligenza Artificiale: come concretizzarne i vantaggi?

    15/07/2025

    Dati: l’urgenza di un’archiviazione in cloud sovrani

    15/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Quantum Computing: pronti ai prossimi attacchi informatici?

    15/07/2025

    AI generativa: l’ancóra di salvezza del SOC

    14/07/2025

    Imprenditori europei impauriti dalle frodi digitali

    14/07/2025

    La sicurezza aziendale dipende dalla user experience

    11/07/2025
    Report

    Greenfield o Brownfield? Il dilemma del settore dei data center

    15/07/2025

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.