• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Machine learning: Google Cloud Platform presenta due nuove API

    Machine learning: Google Cloud Platform presenta due nuove API

    By Redazione LineaEDP22/07/2016Updated:22/07/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Basate su funzioni di machine learning, le due API permettono di comprendere contenuti testuali e di convertire la lingua parlata

    Google Cloud Platform, per permettere alle aziende di processare dati non strutturati grazie al machine learning, lancia due nuove API in versione open beta: le API Cloud Natural Language e Cloud Speech.

    Molto tempo viene dedicato a pensare come i computer possano leggere, processare e interpretare il linguaggio umano in modi intelligenti, e recentemente è stato reso open source SyntaxNet (che include Parsey McParseface), un modello di linguaggio naturale che analizza la struttura grammaticale del testo con migliore accuratezza, velocità e scalabilità.

    La nuova API Google Cloud Natural Language in open beta si basa su ricerche basate sulla comprensione del linguaggio naturale. Cloud Natural Language permette di interpretare facilmente la struttura e il significato di un testo in numerose lingue, con il supporto iniziale di inglese, spagnolo e giapponese.

    L’API include:

    ●    Sentiment Analysis: comprensione del sentiment complessivo di un testo;

    ●   Entity Recognition: identifica gli elementi più rilevanti di un testo e li classifica con diverse etichette, per esempio persone, aziende, luoghi, eventi, prodotti e media;

    ●   Syntax Analysis: identifica le parti del discorso e crea una struttura ad albero che mette in relazione le frasi per ottenere la struttura e il significato di un testo.

    L’API è ottimizzata per soddisfare le esigenze di scalabilità e performance degli sviluppatori e delle organizzazioni per un ampio numero di settori. Per esempio, chi si occupa di marketing digitale potrà analizzare le recensioni di un prodotto, mentre le agenzie di servizi potranno determinare il sentiment dalla trascrizione delle telefonate dei clienti. Abbiamo riscontrato ottimi risultati dai clienti che hanno già testato la versione alfa, il marketplace online Ocado Technology ne è un esempio.

    “L’API Cloud Natural Language di Google ci ha permesso di accelerare la nostra offerta nell’ambito della comprensione del linguaggio naturale e rappresenta una valida alternativa al modello personalizzato che ci eravamo costruiti in fase iniziale”, ha affermato Dan Nelson, Head of Data, Ocado Technology.

    La open beta l’API Cloud Speech consente ad aziende e sviluppatori di accedere a una conversione speech-to-text (da voce a testo) in oltre 80 lingue, sia per app che per dispositivi IoT. L’API Cloud Speech usa la stessa tecnologia di riconoscimento vocale che ha fatto il successo di prodotti famosi come la Google Search e Google Now.

    La versione beta di Cloud Speech aggiunge nuove caratteristiche basate sui feedback dei clienti che hanno provato la versione alfa, tra cui:

    ●   Word hints: quando si richiama l’API è possibile inserire suggerimenti di parole o frasi legate al contesto per migliorare il riconoscimento. Utile sia per impartire comandi (per esempio una Smart TV riconoscerà le parole “torna indietro” o “manda avanti” mentre si guarda un film) che per aggiungere nuovi termini (per esempio riconoscere nomi che non sono comuni in una certa lingua).

    ●   Asynchronous calling: l’API è stata semplificata con nuove chiamate asincrone che rendono più veloce e facile lo sviluppo di app che si attivano con la voce.

    Api Cloud Natural Language Cloud Speech Google Cloud Platform Machine Learning
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.