• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Milano Digital Week 2024: candidature aperte fino al 15 luglio

    Milano Digital Week 2024: candidature aperte fino al 15 luglio

    By Redazione LineaEDP29/05/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’edizione di quest’anno della Milano Digital Week si svolgerà dal 10 al 14 ottobre e il tema cardine sarà l’Intelligenza Artificiale

    Milano-Digital-Week

    È stata ufficialmente aperta la Call for Proposal per la settima edizione della Milano Digital Week, l’evento promosso dal Comune di Milano e realizzato da TIG – The Innovation Group. “Il nuovo linguaggio della città. Tra Intelligenza Artificiale ed espressioni umane” è il titolo dell’edizione di questo anno, che si terrà dal 10 al 14 ottobre. Un evento diffuso e collettivo nella città di Milano che vuole mettere al centro lo sviluppo e l’innovazione digitale dedicata ai cittadini, alle imprese e alle istituzioni.

    Focus sull’Intelligenza Artificiale

    La Call for Proposal di questa edizione è rivolta, infatti, a tutti coloro che vogliono prendere parte alla Milano Digital Week con uno o più eventi dedicati al digitale e con un focus sul tema dell’Intelligenza Artificiale.

    In particolare, tra i temi trattati ci sarà quello del digitale per le imprese (dagli scenari ai tools, dalla digital strategy alla customer experience), ma anche lavoro/formazione (all’interno del quale si parlerà di nuove professioni, scuola e formazione, upskilling e reskilling). Un altro aspetto che verrà approfondito sarà quello della cittadinanza digitale (salute, e-democracy, servizi al cittadino, welfare, diversity), fino al tema della smart city (mobilità, sostenibilità, consumi energetici, cashless). Non mancheranno gli approfondimenti rispetto alle nuove tecnologie (cybersecurity, cloud/datacenter, infrastrutture, devops, AI) e una panoramica nel campo della cultura e dell’intrattenimento (content creation, music, digital art, gaming).

    Milano Digital Week 2024: quando e dove candidarsi

    Per candidarsi basterà rientrare in uno dei track tematici elencati e completare il form di iscrizione sul sito web della Milano Digital Week 2024 entro e non oltre il 15 luglio. Successivamente, entro la fine di luglio verranno selezionati i soggetti che potranno prendere parte alla Milano Digital Week. Inoltre, chi parteciperà avrà poi la possibilità di accedere al backoffice del sito per gestire i contenuti interni e gli aggiornamenti sui propri eventi in programma fino all’apertura dell’agenda prevista per il 10 settembre.

    Per questa settimana edizione sarà Palazzo dei Giureconsulti a svolgere il ruolo di hub centrale della Milano Digital Week, ospitando una serie di iniziative sui temi chiave dello sviluppo digitale. Un luogo di incontro che rappresenta il connettore tra cittadini ed imprese per creare un dialogo costante.

    Dichiarazioni

    “Questa nuova edizione si contraddistingue dalle precedenti perché ambisce a diventare un progetto formativo ed editoriale permanente e continuativo”, dichiara Roberto Silva Coronel, CEO di TIG – The Innovation Group, “grazie ad una piattaforma digitale creata ad hoc con contenuti on demand sempre accessibili a cittadini e imprese anche oltre i giorni dell’evento. La Milano Digital Week vuole essere, infatti, un’opportunità per riflettere sul ruolo del digitale nella società, analizzando le opportunità e le numerose sfide che si prospettano davanti a noi”.

    “Saranno cinque giorni no stop di incontri, workshop ed eventi diffusi per tutta la città”, aggiunge Pietro Cerretani, CEO di TIG Events, la società del gruppo TIG – The Innovation Group che si occupa della progettazione e della gestione di eventi. “che vedranno i protagonisti dell’industria digitale divulgatori di conoscenze riguardo ai prossimi scenari futuri sia a livello tecnologico sia rispetto alle nuove competenze e professioni del domani. Uno degli obiettivi della Milano Digital Week è, infatti, quello di rendere la manifestazione un luogo di incontro e condivisione tra imprese e pubblico, dove creare un dialogo sinergico sui temi della digitalizzazione e su come questa stia impattando nella quotidianità di ciascuno di noi per sapersi muovere in uno scenario in continua evoluzione”.

    Layla Pavone, Coordinatrice del Board per l’Innovazione tecnologica e la Trasformazione digitale del Comune di Milano, dichiara: “Il processo di trasformazione digitale che il Comune di Milano sta affrontando con determinazione si fonda su un percorso evolutivo e inclusivo, caratterizzato da iniziative di engagement, di condivisione e partenariato, in una logica di sostenibilità e miglioramento costante della qualità della vita dei cittadini. Il coinvolgimento di tutti, attraverso la call for proposal, nella riflessione che Milano Digital Week propone quest’anno su un nuovo attore nello sviluppo della città, l’Intelligenza artificiale, incarna questo approccio: è ancora una volta lo strumento per valorizzare il patrimonio di talenti, idee e informazioni di Milano, condividere conoscenze e promuovere coprogettazione, e sarà il driver per definire e governare i prossimi passi di una vera transizione, accessibile e capace di generare benefici per tutti”.

    Call for Proposal Comune di Milano intelligenza artificiale (AI) Milano Digital Week 2024 TIG
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.