• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Accor: il grande gruppo alberghiero si affida ad Oracle Cloud
    • Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato
    • Proofpoint acquisisce Nuclei
    • Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Minsait e Softfobia per Greenpeace

    Minsait e Softfobia per Greenpeace

    By Laura Del Rosario22/04/20212 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    E’ nata, grazie al supporto di Minsait e Softfobia, la nuova piattaforma digitale di Greenpeace Italia per gestire le donazioni e il rapporto con i propri sostenitori

    Greenpeace Minsait

    Al via la nuova piattaforma digitale di Greenpeace Italia per gestire le donazioni e il rapporto con i propri sostenitori. L’ufficio italiano dell’associazione mette le ultime tecnologie digitali al servizio del bene sociale e della protezione ambientale con un nuovo portale sviluppato da Minsait insieme alla sua digital boutique Softfobia.

    Il nuovo sistema di Donor Relationship Management (DRM) di Greenpeace è stato sviluppato sulla piattaforma Nonprofit Success Pack di Salesforce, progettata per aiutare le organizzazioni non profit nella gestione della raccolta di fondi, delle campagne di marketing e delle comunicazioni con i sostenitori.

    La piattaforma, sviluppata in cloud, è integrata con tutti i sistemi di Greenpeace, dalla raccolta firme al merchandising e all’e-mail marketing, dal sito per la raccolta fondi al telemarketing. Inoltre, incorpora un sistema di pagamento innovativo basato sull’app Findock, adattato al mercato italiano e completamente sicuro.
    In questo modo, la nuova piattaforma semplifica e automatizza il processo di gestione delle donazioni di Greenpeace, che avrà una visione più ampia degli interessi dei propri donatori, consentendo una maggior personalizzazione delle campagne e l’ulteriore rafforzamento del rapporto con chi la sostiene.

    “Siamo molto orgogliosi di questo portale che mette gli strumenti di customer experience più all’avanguardia, predisposti all’ascolto social e alla Marketing Automation, al servizio della tutela ambientale. Grazie al nuovo sistema, Greenpeace potrà rafforzare il rapporto con i propri sostenitori, ottimizzando le campagne e raggiungendo nuovi gruppi di popolazione”, ha dichiarato Stefano Omiccioli, responsabile Customer & Digital Experience di Minsait in Italia.

    “L’adozione di Nonprofit Success Pack rappresenta un pilastro essenziale dell’ambizioso programma di trasformazione digitale di Greenpeace”, ha affermato Andrea Pinchera, direttore Comunicazione e Raccolta Fondi dell’organizzazione: “Il pack di Salesforce per il Non Profit, infatti, è al centro di un ecosistema di piattaforme, applicazioni e software che tutto insieme mira a rafforzare il rapporto con i nostri sostenitori, facilitando la loro partecipazione alle campagne e garantendo informazioni sempre più puntuali sull’impatto dei loro contributi”.

    Il progetto di Greenpeace conferma l’accelerazione dei processi di trasformazione digitale di numerose aziende e istituzioni che, nell’attuale contesto segnato dalla pandemia, stanno rafforzando i loro canali digitali di relazione con clienti e stakeholder. Questa digitalizzazione va oltre il settore privato e le amministrazioni pubbliche, raggiungendo associazioni ed enti del terzo settore come Greenpeace che hanno abbracciato l’importanza strategica di rafforzare la loro presenza online con nuove piattaforme agili e potenti.

    Greenpeace Minsait
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Accor: il grande gruppo alberghiero si affida ad Oracle Cloud

    23/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.