• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • La threat intelligence di Bitdefender si rafforza
    • Milano Digital Week: SAP parla di AI in tre appuntamenti
    • TA544 colpisce il cuore degli italiani
    • Servizi finanziari sotto attacco
    • Se l’identità è la nuova superficie d’attacco
    • AWS democratizza l’accesso all’AI
    • Il Verizon Threat Research Advisory Center compie 20 anni
    • Tecnologie quantistiche al Politecnico di Torino
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Mercato»Night Train 2 punta all’oro con Dassault Systèmes

    Night Train 2 punta all’oro con Dassault Systèmes

    Di Redazione LineaEDP11/02/2014Updated:12/02/2014Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La tecnologia 3D della società francese ha contribuito alla realizzazione del bob americano che correrà a Sochi 2014

    Night train 2

    Le Olimpiadi sono un’occasione unica per gli atleti che vogliono dare prova delle loro prestazioni, ma anche per le aziende che hanno a disposizione una vetrina mondiale per mettere in mostra la loro capacità d’innovazione e competenza tecnologica.
    La multinazionale francese 
    Dassault Systèmes ha colto questa opportunità fornendo le proprie tecnologie di progettazione e simulazione virtuale al team americano di bob a quattro. Con il software SolidWorks, gli statunitensi hanno realizzato Night Train 2 un bob concepito per sfruttare appieno le caratteristiche della pista di Sochi, che alterna tratti velocissimi a passaggi molto tecnici. Night Train 2 avrà infatti il compito di raccogliere l’eredità del suo predecessore, vincitore di una medaglia d’oro alle Olimpiadi di Vancouver del 2010. L’aerodinamica del primo Night Train era ottimizzata per il tracciato veloce di Vancouver, ma la pista di Sochi comprende tre tratti in salita molto insidiosi che richiedono grande efficienza e precisione per uscire dalle curve alla massima velocità.

    “Per progettare e collaudare i prototipi del bob Night Train 2 ci serviva un software di progettazione preciso ed efficiente – spiega Geoff Bodine -. Con SolidWorks di Dassault Systèmes abbiamo potuto utilizzare un materiale più leggero e creare a computer moltissimi prototipi tridimensionali, fino a ottenere esattamente il risultato desiderato prima di costruire il bob vero e proprio. Abbiamo potuto simulare e analizzare con grande precisione il modo in cui ogni variazione di peso influisce sulla conduzione del bob. In queste gare si raggiungono velocità prossime ai 150 chilometri orari e si vince per frazioni di secondo. Ogni minima modifica può essere determinante per arrivare alla medaglia.”

    Non è la prima volta che Dassault Systèmes mette la propria tecnologia 3D al servizio di una grande impresa sportiva. Nell’ultima edizione dell’America’s Cup, il team Oracle ha vinto perché, in pochissime ore, è riuscito a modificare l’imbarcazione, il carbonio e la conduzione della barca, realizzando una rimonta senza precedenti nella storia di quella competizione.

     

    bob Dassault Systèmes Olimpiadi Sochi
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Milano Digital Week: SAP parla di AI in tre appuntamenti

    02/10/2023

    Il Verizon Threat Research Advisory Center compie 20 anni

    29/09/2023

    Tecnologie quantistiche al Politecnico di Torino

    29/09/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Italian Machine Vision Forum il 3 ottobre
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Defence Tech

    La threat intelligence di Bitdefender si rafforza

    02/10/2023

    TA544 colpisce il cuore degli italiani

    02/10/2023

    Se l’identità è la nuova superficie d’attacco

    02/10/2023

    PMI europee: oltre un terzo negli ultimi 12 mesi ha subito cyberattacchi

    28/09/2023
    Report

    Servizi finanziari sotto attacco

    02/10/2023

    DevOps: imperativo strategico per le grandi organizzazioni?

    28/09/2023

    Banda Ultra Larga per una crescita inclusiva

    27/09/2023

    Software: perché sceglierlo di qualità

    19/09/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    La threat intelligence di Bitdefender si rafforza

    02/10/2023

    Milano Digital Week: SAP parla di AI in tre appuntamenti

    02/10/2023

    TA544 colpisce il cuore degli italiani

    02/10/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare