• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Nokia getta le fondamenta per le infrastrutture di rete per data center di nuova generazione

    Nokia getta le fondamenta per le infrastrutture di rete per data center di nuova generazione

    By Redazione LineaEDP17/07/20205 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nokia rivoluziona l’infrastruttura di rete dei data center per tutti i cloud builder – aziende, fornitori di servizi e imprese webscale – rendendoli capaci di progettare, distribuire, adattare e automatizzare rapidamente il networking dei data center su larga scala per stare al passo con la crescente domanda commerciale derivante dal 5G e dalla Industry 4.0

    nokia_logo

    Nokia ha ridefinito le fondamenta dei data center con il lancio di un nuovo e moderno sistema operativo di rete (NOS, network operating system) e un toolkit a modello “dichiarativo” e intent-based per la gestione e l’automazione. Ciò consentirà ai cloud builder e a chi realizza data center di scalare e adattare la gestione operativa per fronteggiare la crescita esponenziale del traffico ed il cambiamento costante introdotto da evoluzioni tecnologiche come il 5G e l’Industry 4.0. I nuovi Nokia Service Router Linux (SR Linux) NOS e Nokia Fabric Service Platform (FSP) sono stati sviluppati con aziende leader a livello mondiale nel settore web, tra cui Apple, che sta impiegando la tecnologia presso i suoi data center.

    Di fronte all’importante aumento della domanda di applicazioni basate sul cloud e all’uso di nuove tecnologie quali ad esempio l’Intelligenza Artificiale, il machine learning e l’AR/VR, l’ampia e crescente comunità di cloud builder richiede un livello di personalizzazione e flessibilità senza precedenti da parte dei componenti di rete per il funzionamento e il monitoraggio dei data center che si stanno enormemente diffondendo.

    I Sistemi Operativi di Rete non hanno tenuto il passo: sebbene in evoluzione, i sistemi tradizionali sono restrittivi e difficili da personalizzare, integrare e automatizzare. Ad esempio, i sistemi leader di oggi presentano funzioni limitate a livello di personalizzazione e, anche in questo caso, richiedono complesse integrazioni. Spesso questo si traduce in applicazioni rudimentali che richiedono la ricompilazione ogni volta che il fornitore del NOS rilascia gli aggiornamenti. I più recenti tentativi fatti con sistemi aperti hanno mostrato dei limiti ed è evidente come essi siano agli albori, difficili da rendere funzionali e generalmente non testati su larga scala.

    Nokia SR Linux (SRL) è un autentico passo avanti a livello architetturale in quanto è il primo NOS moderno basato completamente su microservizi, e l’SR Linux NDK (kit di sviluppo NetOps) espone un set esaustivo e ricco di capacità per la programmazione. Le applicazioni sono facilmente integrate attraverso moderni strumenti come gRPC (chiamata di procedura remota) e protobuf, senza necessità di alcuna ricompilazione, senza limitazioni sul piano linguistico e senza nessuna dipendenza. SR Linux eredita le capacità dei router Nokia testati in condizioni particolarmente impegnative. SROS, service router operating system, è il marchio di fabbrica dell’enorme base installata di router carrier-class del brand Nokia. SR Linux è effettivamente il primo ambiente di sviluppo per applicazioni di rete flessibile e aperto del settore.

    Nokia FSP fornisce tutti gli strumenti di cui i cloud builder hanno bisogno per implementare il funzionamento della rete basato su intenti e policy operative. Ben oltre un sistema di gestione che pone il nodo al centro, FSP è stato progettato per realizzare, implementare e monitorare l’intera infrastruttura di rete dei data center con l’ausilio di potenti strumenti. Da ultimo, l’FSP include tecnologie che erano disponibili solo per i più grandi cloud builder, come un gemello digitale virtuale (network sandbox) per la validazione e la risoluzione dei problemi in tempo reale.

    La soluzione combinata fornisce l’apertura, la flessibilità, la robustezza e l’automazione per rendere gli ambienti data center e cloud più facili da scalare, adattare e gestire.

    I dettagli della soluzione Nokia:

    · Nokia SRL è costruito sulla suite di protocolli Internet alla base del collaudato SROS di Nokia, una base dunque solida e di comprovata scalabilità, resilienza e interoperabilità che è stata implementata a livello globale in oltre un milione di router nelle reti IP e in Internet. SRL è indipendente dall’hardware ed è basato sul kernel standard di Linux, implementa un’architettura di gestione model-driven dedicata alla telemetria di tipo “fine-grained streaming” e basata su interfacce moderne – come gRPC e protobuf – fornendo una programmabilità più facile con una maggiore visibilità e un controllo più profondo per tutte le applicazioni. Offre un NDK all’avanguardia per i team NetOps, consentendo loro di sviluppare nuove applicazioni e strumenti operativi con i linguaggi di programmazione maggiormente diffusi.

    · Nokia FSP è un toolkit di tipo “dichiarativo e intent-based” per operation e automazione che fornisce operatività di rete agile e scalabile per SR Linux e infrastrutture di data center multi-vendor. Nokia FSP si integra facilmente con i modelli operativi esistenti e fornisce una sandbox digitale unica nel suo genere per la simulazione della fabric in tempo reale, che può dunque essere utilizzata per la progettazione della rete, i test e la risoluzione dei problemi. I design certificati FSP riducono i tempi di progettazione della fabric e semplificano le attività di pianificazione dal Day 0 (pre-production), Day 1 (production) e Day 2(development). Queste capacità conferiscono ai team di NetOps una maggiore fiducia in tutte le fasi dell’implementazione e delle operazioni di data center networking su grande scala, consentendo loro di operare in modo più efficiente, a costi inferiori e con meno personale.

    · Il portfolio di data center switching Nokia offre alta scalabilità e resilienza, fornendo una solida base per il data center fabric e il networking in-the-cloud. Il portfolio comprende le piattaforme Nokia 7250 Interconnect Router (IXR), Nokia 7220 serie IXR-H e Nokia 7220 serie IXR-D, che offrono un’ampia gamma di opzioni ad alte prestazioni basate sia su chassis che a configurazione fissa, per applicazioni di data center come top of rack (TOR), leaf, spine e superspine. Le piattaforme supportano le interfacce 400GE, 100GE, 50G, 40GE, 40GE, 25GE, 10GE e 1GE e forniscono un set robusto e completo di funzionalità che spaziano dal routing IP, allo switching di livello due, alla QoS, alla telemetria scalabile, alla sicurezza e alla gestione model-driven.

    data center Nokia
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.