• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap
    • Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia
    • Come l’innovazione nei pagamenti digitali abilita nuovi modelli di Business
    • ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti
    • TruScale DaaS: il nuovo servizio di Lenovo per l’IT sostenibile
    • Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile
    • Oracle lancia Globally Distributed Exadata Database su Exascale
    • OVHcloud e Mistral AI inaugurano una nuova frontiera per l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Nuova vita al software: il caso Arpa Piemonte

    Nuova vita al software: il caso Arpa Piemonte

    By Redazione LineaEDP14/02/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’azienda piemontese si è affidata a ReLicense AG per aggiornare oltre 300 terminali con licenze Microsoft usate

    Arpa Piemonte, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della regione Piemonte, ha avuto la possibilità di acquistare, grazie a ReLicense AG, azienda tedesca specializzata nella compravendita di licenze software di seconda mano, 330 licenze Microsoft usate che hanno così permesso, in un’ottica di spending review, di recuperare la maggior parte dei terminali in uso che altrimenti sarebbero stati dismessi.

    A fine 2014, la situazione delle postazioni di lavoro dell’Arpa mostrava la necessità di “ringiovanire” i terminali utilizzati come postazioni di lavoro. Sulle circa 1200 postazioni, oltre 500 risultavano ancora basate su Windows XP, sistema operativo ormai fuori mercato e senza assistenza tecnica.

    Per ovviare a tale situazione, Arpa Piemonte aveva intrapreso diverse strade: dalla messa in sicurezza delle macchine che ancora operavano con Windows XP, alla sostituzione di quelle più datate e non più aggiornabili – questo però comportava forti limiti economici sull’acquisto di nuovi PC -, fino all’implementazione di servizi infrastrutturali in grado di utilizzare una rete mista Windows/Linux (attraverso Citrix) nonché il progressivo passaggio a LibreOffice di specifiche aree (o gruppi di persone) in base alla tipologia di programmi ed applicativi utilizzati.

    Vista l’impossibilità di sostituire in tempi brevi tutte le postazioni di lavoro obsolete, e soprattutto data la cospicua spesa economica, è stata condotta una valutazione più approfondita delle oltre 500 postazioni di lavoro che risultavano ancora basate su Windows XP. Di queste, circa 200 non risultavano aggiornabili con sistemi operativi più evoluti (Windows 7 o Windows 8.1), in quanto non possedevano caratteristiche tecniche sufficienti.

    Le restanti 330 macchine, invece, possedevano caratteristiche tali da poter evolvere verso sistemi Windows 7 e successivi, attraverso un upgrade tecnologico gestibile direttamente da personale interno e con costi accettabili.

    È proprio per questo motivo che Arpa Piemonte ha valutato la possibilità di acquistare licenze in riuso grazie al supporto di ReLicense AG.

    Oltre alle componenti di ricambio atte ad un upgrade della postazione di lavoro, quali hard disk e RAM, tra il 2015 e il 2016, Arpa Piemonte ha acquistato da ReLicense AG 330 licenze Windows 7 ad un costo decisamente inferiore rispetto alla spesa che avrebbe sostenuto in caso di acquisto di nuovi terminali.

    “Il software può avere una seconda vita e può farlo in modo del tutto trasparente e legale consentendo alle aziende private ma anche agli Enti Pubblici – come nel caso specifico – di risparmiare cifre importanti sui costi di licenza – dichiara Corrado Farina, General Manager per Italia e Francia di Relicense AG -. Siamo lieti di aver aiutato una realtà della Pubblica Amministrazione Locale come Arpa Piemonte a rigenerare nuove postazioni di lavoro, riducendo i costi e migliorando la gestione delle risorse”.

    Il risparmio per le aziende che decidono di acquistare licenze software usate è particolarmente significativo, quantificabile tra il 40 ed il 70% rispetto ai prezzi del nuovo. D’altro canto, anche chi vende licenze software che non utilizza più può recuperare una porzione consistente dell’investimento iniziale.

    “Abbiamo visto insieme a ReLicense AG la possibilità di ridurre significativamente i costi per le licenze Microsoft e grazie a loro abbiamo potuto riportare così in vita i vecchi terminali che altrimenti sarebbe andati persi – afferma il dott. Renzo Barberis, Responsabile dei Sistemi informativi e servizi informatici di Arpa Piemonte -. L’acquisto di licenze usate è sicuramente un’ottima alternativa economica per tutti gli enti pubblici che necessitano di aggiornare le proprie licenze in carenza dei fondi necessari per un completo rinnovo delle postazioni di lavoro, permettendo di ristrutturare le proprie risorse senza spendere budget eccessivi”.

    Arpa Piemonte microsoft ReLicense AG software usato
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap

    08/08/2025

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti

    08/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile

    08/08/2025

    Ransomware: da Check Point i trend del Q2 2025

    07/08/2025

    Vishing sotto controllo con Kaspersky ASAP

    07/08/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.