• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Intelligenza Artificiale: gli europei la usano senza saperlo
    • AWS Public Sector Day 2025: l’innovazione incontra la PA italiana
    • La Digital Experience diventa un driver per il business
    • Mobilità: qual è la giusta direzione da intraprendere?
    • L’AI Agentica entra nel portafoglio “AI-Enabled Workforce” di Lenovo
    • Manifatturiero nel mirino cybercriminale: strategie di difesa e resilienza
    • Il segreto per una rapida innovazione AI? Gli ecosistemi
    • Email nel mirino in EMEA: è allarme di attacchi AI-based
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Nuovi analytics nello zAdviser di Compuware

    Nuovi analytics nello zAdviser di Compuware

    By Redazione LineaEDP05/07/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Consentono ai team di sviluppo e delivery delle applicazioni di prendere decisioni basate sui dati

    Gli analytics avanzati creano fiducia, portando a importanti miglioramenti.

    Ne è convinta, tra gli altri, Compuware, che ha annunciato i nuovi analytics di zAdviser, che consentono ai team di sviluppo e delivery delle applicazioni di prendere decisioni basate sui dati che migliorano la qualità, la velocità e l’efficienza del software mainframe, così come i miglioramenti di ISPW e l’integrazione con Git che modernizzano le pipeline del codice mainframe.

    Nello specifico, gli analytics avanzati derivano dall’utilizzo di ISPW, la principale soluzione mainframe di Continuous Integration/Continuous Delivery (CI/CD) insieme a zAdviser, un servizio gratuito per i clienti Compuware che fa leva sul machine learning per migliorare continuamente lo sviluppo del software mainframe e i risultati di delivery.

    I clienti possono ora unire i loro dati di utilizzo ISPW con i KPI di software delivery da zAdviser per capire come lavorano i loro team e dove impiegare in modo più efficace le risorse future.

    Attraverso le dashboard di zAdviser, i team possono visualizzare i vincoli nel cambiare il codice sorgente e concentrare i loro sforzi di sviluppo per soddisfare meglio le esigenze aziendali e dei clienti, rispondendo a domande quali:

    • Quali moduli stanno contribuendo di più al nostro debito tecnico?
    • Dove dobbiamo concentrare i nostri sforzi di rivitalizzazione e refactoring del codice?
    • Dove sono i vincoli che, se superati, potrebbero produrre l’impatto positivo maggiore sul miglioramento del flusso futuro?

    I dati più approfonditi sulla produttività degli sviluppatori aiutano i team a rispondere a domande quali:

    • Quanto tempo è dedicato allo sviluppo e al test del codice?
    • Qual è il tempo di attesa prima che un codice pronto venga promosso in produzione?
    • Quanto tempo intercorre tra il primo check-out di un programma e il suo rilascio in produzione?
    • In che modo regressioni e fallback influenzano il flusso di sviluppo?

    Con zAdviser, i clienti ISPW ora possono identificare il codice che contribuisce al debito tecnico e determinare azioni immediate e ottimali, come rivitalizzare e rifattorizzare il codice mainframe essenziale sulla piattaforma o eliminare il codice obsoleto. Questo gli consente di iniziare a fare piccoli passi che aumentano la fiducia e portano a grandi miglioramenti in termini di qualità, velocità ed efficienza.

    Crea e distribuisci più velocemente con ISPW

    ISPW sta conquistando la fiducia di nuovi clienti come non si vedeva da decenni nel mercato del mainframe. La ragione di questa crescita può essere trovata nell’esperienza di sviluppo innovativa che è stata continuamente fornita e migliorata nel corso degli ultimi quattordici trimestri.

    ISPW assicura che le pipeline del codice mainframe dei clienti siano sicure, stabili e snelle durante tutto il ciclo di vita DevOps. Attraverso una funzionalità di Promotion Analysis ampliata, ISPW identifica automaticamente le dipendenze in modo che un numero elevato di componenti possa essere distribuito in modo sicuro.

    Ad esempio, se viene modificato un copybook, tutti i programmi correlati che sono stati compilati e che sono pronti per essere promossi possono essere verificati prima della distribuzione. I team di sviluppo possono accorgersi di componenti che erano stati trascurati e di altri problemi che si verificano nelle fasi iniziali del ciclo di vita, aiutandoli ad evitare problemi a valle nel processo CI/CD. In definitiva, questo accelera la velocità di build e deploy del codice sul mainframe e nel lavoro multipiattaforma.

    L’approccio DevOps “open borders” di Compuware consente ai clienti di integrare gli strumenti basati su mainframe in una toolchain DevOps multi-vendor e multipiattaforma. In linea con questo approccio, Compuware annuncia l’espansione dell’integrazione di ISPW e Git, il software-preferito per il controllo delle versioni per molti team di sviluppo distribuito.

    L’integrazione aiuta gli sviluppatori con poca esperienza sul mainframe a lavorare con sicurezza con il codice sorgente. Le modifiche in Git adesso sono automaticamente sincronizzate nel mainframe in cui le funzionalità di build, deployment e fallback di ISPW possono essere sfruttate in una pipeline CI/CD. Utilizzando metodi coerenti per tutto il codice su tutte le piattaforme, i clienti otterranno una visibilità costante nelle loro diverse codebase e faciliteranno il processo di gestione del codice ovunque all’interno dell’azienda.

    Nuovi ISPW Sentry Services

    Compuware offre ora un servizio end-to-end personalizzato che sfrutta gli specialisti ISPW esperti e best practice comprovate per supportare ISPW.

    Il programma Sentry Services fornisce accesso da remoto agli specialisti ISPW più qualificati nell’assistenza per manutenzione, aggiornamenti e servizi di supporto avanzati. Il programma è studiato per raggiungere i migliori livelli di servizio in-class in tutto il mondo per una frazione degli attuali costi amministrativi del cliente.

    Questi aggiornamenti segnano il 19° trimestre consecutivo in cui Compuware fornisce ai clienti mainframe le caratteristiche e le funzionalità di cui hanno urgente bisogno per migliorare la velocità, la qualità e l’efficienza del software mainframe.

     

     

    approccio DevOps “open borders” compuware ISPW Sentry Services zAdviser
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Intelligenza Artificiale: gli europei la usano senza saperlo

    21/10/2025

    AWS Public Sector Day 2025: l’innovazione incontra la PA italiana

    21/10/2025

    La Digital Experience diventa un driver per il business

    21/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Defence Tech

    Manifatturiero nel mirino cybercriminale: strategie di difesa e resilienza

    21/10/2025

    Email nel mirino in EMEA: è allarme di attacchi AI-based

    20/10/2025

    La cybersecurity spinge il business

    20/10/2025

    Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield

    17/10/2025
    Report

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.