• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Accor: il grande gruppo alberghiero si affida ad Oracle Cloud
    • Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato
    • Proofpoint acquisisce Nuclei
    • Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Nutanix annuncia Karbon 2.1: gestione semplificata per Kubernetes

    Nutanix annuncia Karbon 2.1: gestione semplificata per Kubernetes

    By Redazione LineaEDP20/08/20205 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Karbon 2.1: gestione semplificata degli ambienti Kubernetes grazie all’integrazione con la soluzione di rete Calico, funzionalità CSI innovative e API migliorate

    Nutanix-Enterprise Cloud Index-Nutanix Cloud Day Italia

    Dopo il recente annuncio di Nutanix Karbon 2.0, con l’integrazione di funzionalità quali l’avvio degli aggiornamenti Kubernets in un solo click, supporto per gli ambienti air-gapped e integrazione con Prism Pro per una gestione da un’unica interfaccia utente centrale, Nutanix è lieta di presentare Karbon 2.1.

    La nuova versione risponde a due delle sfide più complesse di Kubernetes: networking e storage.

    Integrazione di Calico

    Connettere alla rete i pod Kubernetes e renderli accessibili ad altri servizi o reti esterne può risultare difficile e richiede l’utilizzo di reti overlay e NAT. Su larga scala, ciò può diventare estremamente complesso. Molte aziende cloud-native alla ricerca di una soluzione di rete per container in grado di fornire un’esperienza coerente così come funzionalità applicabili a diversi ambienti Kubernetes, hanno scelto proprio Calico.

    Calico combina funzionalità di networking flessibili con l’applicazione pervasiva delle policy di sicurezza, per fornire una soluzione con prestazioni native a livello del kernel Linux e scalabilità cloud-native. Questa soluzione è diventata lo standard di riferimento nell’ambito delle tecnologie di rete open-source Kubernetes, oltre ad essere richiesta da gran parte dei clienti Nutanix che utilizzano Karbon. Ecco perché da oggi, Calico è un componente integrato di Karbon.

    Grazie a questa integrazione, gli utenti Karbon possono beneficiare di funzionalità di networking Kubernetes semplificate e basate su strumenti nativi che forniscono un throughput migliore rispetto a Flannel o a un plugin di rete overlay-based. Poiché Calico sfrutta strumenti standard e i più conosciuti protocolli di rete, il rilevamento e la risoluzione di problemi risulta estremamente semplice sia per gli amministratori di rete che di sistema.

    Inoltre, Calico permette di implementare le policy di rete con semplicità. Ad esempio, gli utenti possono isolare i pod l’uno dall’altro e limitare l’accesso verso e da un’applicazione. Nel complesso, gli utenti hanno un controllo di rete più accurato a livello di distribuzione dell’applicazione.

    L’integrazione di Calico in Karbon ha portato anche all’alleanza tecnologica con Tigera, azienda che ha inventato Project Calico, di cui è anche il principale manteiner. Tigera è una società open-core che offre Calico Enterprise, una soluzione basata su Project Calico e che include funzionalità che permettono a più team e aziende di utilizzare Kubernetes in un ambiente di produzione sicuro. La tecnologia di Tigera è utilizzata dalle più importanti aziende SaaS e del settore dei servizi finanziari, retail e gaming in cui la sicurezza e la conformità sono aspetti chiave.

    “Siamo entusiasti della collaborazione con Nutanix così come del fatto che Calico sia l’interfaccia CNI (Container Network Interface) di riferimento per Karbon”, ha commentato Amit Gupta, VP of Product Management and Business Development di Tigera. “Calico fornisce un’applicazione pervasiva della sicurezza ai clienti di Karbon, in modo che sviluppatori e operatori di cluster possano godere di un’esperienza coerente e di un insieme di funzionalità che velocizzano l’adozione di ambienti Kubernetes”.

    Clonare ed estendere i volumi CSI

    La clonazione dei volumi, recentemente integrata in Kubernetes, è una funzionalità chiave nella protezione dei dati. In base alla documentazione utente Kubernetes, la funzionalità CSI (Container Storage Interface) Volume Cloning fornisce supporto per specificare i PVC esistenti nel campo dataSource per indicare che un utente desidera clonare un volume. Nel momento in cui un volume viene clonato in Kubernetes, viene creato un duplicato esatto che può essere utilizzato nello stesso modo del volume originale.

    L’integrazione di questa funzionalità nell’interfaccia CSI (inclusa in Karbon), permette agli utenti di beneficiare appieno della tecnologia di clonazione di Nutanix. Grazie a Nutanix, i dati dell’applicazione vengono inseriti nel momento della clonazione, riducendo i tempi di configurazione e l’utilizzo dello spazio complessivo. Inoltre, se l’applicazione che utilizza il volume clonato richiede una dimensione di volume maggiore, il driver CSI aumenterà di conseguenza la dimensione del volume clonato.

    La possibilità di clonare i volumi permette agli utenti una rapida risoluzione dei problemi legati alle applicazioni stateful containerizzate. Permette di duplicare immediatamente i dati di un’applicazione in esecuzione in modo da rilevare un problema o testare una nuova versione dell’applicazione.
    API ampliate

    Con Karbon 2.1, gli utenti possono utilizzare i loro strumenti e portali preferiti anche per l’esecuzione dei flussi di lavoro Karbon. I cluster Kubernetes possono essere creati in modalità self-service attraverso Nutanix Calm, ServiceNow o qualsiasi altro portale che può effettuare chiamate API.

    Attraverso le API ampliate di Karbon, gli utenti possono fornire cluster Kubernetes on-demand (per sviluppatore, per progetto, ecc.), e automatizzare la raccolta di file kubeconfig per un determinato cluster. È inoltre possibile automatizzare l’accesso SSH ai nodi dei cluster, attività particolarmente utile per il debug.
    Fai un giro di prova con Karbon!
    Per coloro che stanno pensando di utilizzare Karbon su Nutanix come fondamenta dell’ambiente cloud nativo, è possibile effettuare una prova completa di Karbon. Il programma di Test Drive di Nutanix, lanciato di recente, mette l’utente “alla guida” di Karbon su un cluster live, in modo da sperimentare come Karbon effettui la distribuzione del cluster Kubernetes, la configurazione dello storage e gli aggiornamenti. Qui è possibile registrarsi per fare una prova.

    Nutanix
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI

    23/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.