• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Open Innovation per la trasformazione organizzativa di NAOS

    Open Innovation per la trasformazione organizzativa di NAOS

    By Redazione LineaEDP14/06/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La multinazionale dello skincare si è affidata al team Innovation di Connexia, che ha coinvolto l’Università di Berkeley

    Impegnata già da qualche tempo in un percorso di digital transformation per diventare una customer-centred organization, NAOS, multinazionale dello skincare attiva in 100 paesi, ha chiesto ulteriore supporto del team Innovation di Connexia.

    All’elaborazione di un percorso articolato di data strategy, envisioning e trasformazione della cultura organizzativa, NAOS ha, infatti, aggiunto l’esplorazione degli approcci propri della Open Innovation.

    A supporto della scelta strategica di NAOS interviene il gruppo Innovation di Connexia, guidato dal Chief Innovation Officer Italo Marconi e coadiuvato dal Client Director Roberta Croce, inaugurando una stretta collaborazione con Chiara Eleonora De Marco del Garwood Center for Corporate Innovation dell’Università di Berkeley, ateneo in cui è nato, grazie agli studi di Henry Chesbrough, il concetto di «innovazione aperta».

    Contrariamente a quanto previsto dal processo classico di innovazione e sviluppo di nuovi prodotti e sistemi produttivi organizzati, l’Open Innovation parte dal presupposto che le idee – per nuovi prodotti, servizi o modelli di business – possano provenire dall’interno come anche dall’esterno di ciascuna organizzazione.

    Secondo quanto teorizzato da Henry Chesbrough: “L’Innovazione Aperta è un paradigma che afferma che le imprese possono e debbono fare ricorso a idee esterne, così come a quelle interne, ed accedere con percorsi interni ed esterni ai mercati, se vogliono progredire nelle loro competenze tecnologiche”.

    L’innovazione aperta è, dunque, un processo di innovazione distribuito basato su flussi che, se opportunamente indirizzato e gestito, valica i confini delle organizzazioni, avvalendosi di meccanismi pecuniari e non pecuniari, in linea con il modello di business dell’organizzazione stessa.

    Secondo le culture improntate alla Open Innovation, esistono persone e soggetti “smart” anche al di fuori dell’azienda, dai quali quest’ultima può trarre vantaggio. Lo stesso può avvenire anche con attività di ricerca e sviluppo originate da individui, centri di ricerca o startup, sempre esterni all’organizzazione aziendale.

    Il valore per l’azienda può, dunque, essere generato dai dipendenti, ma anche da aziende di altri settori, e persino dai competitor.

    L’approccio all’innovazione di Connexia

    Come riferito in una nota ufficiale da Italo Marconi, Chief Innovation Officer di Connexia: «La Open Innovation, approccio di cui Procter & Gamble è stata una dei pionieri, rappresenta un metodo sempre più diffuso anche in Italia. Si pensi, per esempio, all’inedita “innovability” coniata da Enel, che colloca questi processi nell’alveo dei concetti di innovation e sustainability. Connexia sta interpretando la Open Innovation con particolare e originale attenzione all’innovazione dei modelli di business, dei modelli di servizio, delle tecnologie e delle modalità di relazione con i consumatori e con i dipendenti dell’azienda».

    Il gruppo di lavoro interdisciplinare dell’agenzia, costituito da esperti di business, di design e di tecnologia, opera con il top management del cliente per analizzare l’attuale propensione di NAOS all’innovazione aperta e definire un toolbox di azioni concrete necessarie a determinare il cambiamento dell’organizzazione.

    Per Denis Balbo, Regional Head of Digital Brand Strategy di NAOS: «La ricerca e la cultura che si sviluppano esclusivamente all’interno dei confini dell’azienda non sono più sufficienti per creare valore. Grazie alla rete, conoscenza e innovazione viaggiano a una velocità sempre maggiore. Anche e soprattutto per questo motivo diventa fondamentale, all’interno di un percorso di trasformazione e con un importante focus sull’evoluzione della cultura delle persone e dell’organizzazione, aprire e aprirsi a nuovi modelli, che consentano un più rapido accesso alle informazioni e all’evoluzione che il mercato propone».

     

     

     

     

    Connexia NAOS open innovation Università di Berkeley
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.