• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • OVHcloud e Mistral AI inaugurano una nuova frontiera per l’AI
    • The Hackett Group e Celonis insieme per l’efficienza aziendale
    • Open Innovation Programme: via alla quattordicesima edizione
    • Ransomware: da Check Point i trend del Q2 2025
    • AWS e l’innovazione sostenibile dei data center
    • Turismo: il potenziale dei dati in tempo reale
    • Vishing sotto controllo con Kaspersky ASAP
    • ChatGPT agent: Trend Micro lancia l’allarme cybersecurity
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Open Innovation Programme: via alla quattordicesima edizione

    Open Innovation Programme: via alla quattordicesima edizione

    By Redazione LineaEDP07/08/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    NTT DATA annuncia la nuova edizione dell’Open Innovation Programme e apre la call anche ad aziende provenienti da Paesi europei e America Latina. Candidature aperte fino al 22 agosto 2025

    open-innovation-programme

    Una call dal respiro internazionale quella lanciata da NTT DATA, specialista mondiale nei servizi tecnologici e business digitale, per la quattordicesima edizione del suo Open Innovation Programme che quest’anno evolve in un programma internazionale di co-innovazione, ampliando il proprio respiro e coinvolgendo aziende da tutto il mondo. L’iniziativa, guidata dalla country italiana, per la prima volta si estende anche a realtà provenienti da altri Paesi europei e America Latina, aprendo così nuove opportunità di collaborazione su scala internazionale.

    I numeri dell’Open Innovation Programme 2024

    La scorsa edizione dell’Open Innovation Programme ha visto la partecipazione di 11 grandi aziende con 88 candidature da parte delle startup e ha generato decine di incontri one-to-one tra innovatori e aziende, portando alla nascita di progetti pilota ad alto potenziale. I vincitori sono stati:

    • Credit Agricole Bank Polska, che ha collaborato con la startup Myriad AI per sviluppare una soluzione basata su agenti AI autonomi in grado di supportare la gestione della conformità normativa nel settore finanziario, migliorando efficienza e affidabilità;
    • IP Gruppo API, che ha avviato un progetto con la startup Qsee, focalizzato sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale per ottimizzare la redditività, la sostenibilità e la qualità dei processi di raffinazione, ottenendo una riduzione significativa delle emissioni di CO₂.

    Qualche anticipazione sulla nuova edizione della competition

    Le sfide lanciate nell’ambito del Open Innovation Programme di quest’anno, giunto alla quattordicesima edizione, sono state ideate da A2A, Angelini Pharma, Axpo Italia, Fastweb+Vodafone, Gruppo CAP, Terna, uno dei principali fornitori tedeschi di soluzioni e servizi IT per commercialisti e revisori dei conti e una delle principali banche nazionali in Europa.

    Le challenge dell’Open Innovation Programme abbracciano un ampio spettro di applicazioni tecnologiche avanzate, per la sperimentazione e la co-creazione di soluzioni all’avanguardia, in grado di rispondere ai bisogni reali del mercato e della società ed esplorano ambiti come: ottimizzazione energetica per impianti idrici, gestione delle risorse energetiche distribuite (DER), acquisizione data-driven di clienti PMI, salute mentale e cognitiva con supporto AI, robotica per il monitoraggio e l’analisi ambientale, cybersecurity predittiva e molto altro.
    Motore dell’iniziativa è Discovery, la piattaforma digitale di Open Innovation sviluppata da NTT DATA, che raccoglie e mette a sistema le challenge proposte dalle corporate.

    La finale di Montepulciano, dal 27 al 30 ottobre

    L’edizione 2025 dell’Open Innovation Programme culminerà nella Open Innovation Week, in programma a Montepulciano dal 27 al 30 ottobre 2025, che sarà il cuore pulsante dell’incontro tra aziende e startup selezionate. Quattro giorni di workshop, sessioni one-to-one, mentorship e momenti di confronto dedicati allo sviluppo di progetti pilota che si concluderanno con la realizzazione del proof of concept e la premiazione del progetto vincitore.

    Termini di partecipazione all’Open Innovation Contest

    Le startup che vogliono partecipare all’Open Innovation Contest potranno farlo entro il 22 agosto 2025.

    Dichiarazioni

    “Portare il programma Open Innovation a una dimensione internazionale mantenendo il cuore in Italia è al tempo stesso una sfida e un’opportunità: significa costruire ponti tra ecosistemi di innovazione diversi generando valore su scala globale, ma con un impatto diretto e concreto sul territorio, sulle imprese locali e sull’intero tessuto economico e sociale”, afferma Ludovico Diaz, CEO di NTT DATA Italia. “L’Open Innovation Programme rappresenta per noi molto più di una piattaforma di scouting tecnologico: è la dimostrazione tangibile del nostro impegno per un’innovazione sostenibile, aperta e collaborativa, che mette al centro le persone e le competenze”.

    Call for Proposal NTT Data open innovation programme startup
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    OVHcloud e Mistral AI inaugurano una nuova frontiera per l’AI

    07/08/2025

    The Hackett Group e Celonis insieme per l’efficienza aziendale

    07/08/2025

    Ransomware: da Check Point i trend del Q2 2025

    07/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Ransomware: da Check Point i trend del Q2 2025

    07/08/2025

    Vishing sotto controllo con Kaspersky ASAP

    07/08/2025

    ChatGPT agent: Trend Micro lancia l’allarme cybersecurity

    06/08/2025

    Sviluppatori e cloud: come bilanciare innovazione e sicurezza

    06/08/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.