• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto
    • Sostenibilità: come EUDR e Plastic Tax ridisegnano la supply chain
    • Cirque du Soleil automatizza la fatturazione con SAP Business AI
    • IT Strategy fa il suo ingresso in Alveo Group
    • Agenti AI nell’ITSM: tante potenzialità, ma altrettanti limiti
    • Wolters Kluwer è il miglior fornitore di soluzioni Legal Saas in Europa
    • IA e il ruolo cruciale dell’osservabilità
    • SentinelOne annuncia nuove integrazioni in AWS
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Orange e Red Hat insieme per l’evoluzione del cloud telco

    Orange e Red Hat insieme per l’evoluzione del cloud telco

    By Redazione LineaEDP06/03/2025Updated:06/03/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Red Hat e Orange consolidano la loro partnership per promuovere un framework cloud-native e di automazione totalmente indipendente dai vendor

    orange

    Red Hat, leader globale nella fornitura di soluzioni open source, e Orange, operatore del settore delle telecomunicazioni e dei servizi digitali, annunciano una partnership strategica che fornirà una base cloud telco comune per la rete internazionale di Orange, unificando le funzioni di rete containerizzate e virtuali con Red Hat OpenShift e Red Hat Ansible Automation Platform.

    Orange ha iniziato il suo percorso di trasformazione delle reti internazionali otto anni fa. Inizialmente, ha adottato una strategia di softwarizzazione della rete basata sulla virtualizzazione delle funzioni di rete per ottenere maggiore flessibilità, efficienza dei costi e controllo sulle implementazioni di reti e servizi. Sono state rese virtuali oltre 30 funzioni telco provenienti da 12 fornitori diversi, tra cui software-defined wide area network (SD-WAN), voce, content delivery network (CDN) e roaming. Come base per questa strategia è stata creata un’infrastruttura cloud telco con una copertura tale da garantire una latenza inferiore ai 10 millisecondi da qualsiasi cliente business-to-business (B2B) o wholesale.

    Orange trasforma il cloud con la tecnologia di Red Hat

    Per accelerare la sua trasformazione cloud e la softwarizzazione dei servizi, Orange ha scelto di migrare verso un’infrastruttura cloud-native basata sulle piattaforme Red Hat. Nello specifico, l’implementazione sfrutta Red Hat OpenShift come base per le funzioni di rete cloud-native, integrando Red Hat OpenShift Virtualization per migliorare l’esperienza già acquisita da Orange nella gestione dei carichi di lavoro virtualizzati. Inoltre, Red Hat Ansible Automation Platform permetterà di automatizzare completamente l’implementazione e la distribuzione su scala dell’intera infrastruttura. Grazie a questa collaborazione, Red Hat e Orange promuovono un framework cloud-native e di automazione totalmente indipendente dai vendor per l’infrastruttura internazionale del provider, consolidando la softwarizzazione e l’industrializzazione dei servizi di rete.

    La nuova piattaforma supporterà un’ampia gamma di casi d’uso, tra cui SD-WAN, SASE gateway, IMS, core 4G e 5G, IoT e servizi di roaming. A oggi, Orange ha già implementato con successo sei nuovi punti di presenza (PoP) per l’esecuzione live sulla piattaforma.

    I vantaggi della partnership

    La collaborazione con Red Hat permette a Orange di essere più agile e reattiva alle esigenze dei clienti e alle opportunità di mercato. I vantaggi principali della nuova piattaforma sono:

    • Maggiore disponibilità ed efficienza operativa, grazie a una gestione del ciclo di vita ottimizzata e a un processo di aggiornamento semplificato con tempi di inattività minimi.
    • Flessibilità, scalabilità e avanguardia: la piattaforma unificata può di ospitare carichi di lavoro sia virtualizzati che containerizzati in modo coerente su qualsiasi ambiente.
    • Time to market più rapido favorito dalla completa automazione di implementazione e scalabilità e dal provisioning zero-touch, con conseguente riduzione del rischio di errore umano e tempi di implementazione quattro volte più veloci per i servizi.
    • Maggiore resilienza: l’approccio Infrastructure as Code (IaC) abilita il controllo delle versioni, migliora la gestione delle modifiche e consente una rapida ridistribuzione di cluster e funzioni di rete in caso di guasto.
    • Funzionalità di sicurezza integrate, come l’isolamento di rete e container e il controllo degli accessi alle applicazioni.
    • Riduzione dell’impronta di carbonio grazie all’ottimizzazione della configurazione hardware.

    Orange si trova nella condizione di poter espandere la sua infrastruttura cloud telco basata su Red Hat OpenShift a livello globale entro i prossimi due anni, raggiungendo 75 PoP dedicati. Questa espansione prevede la migrazione dalle attuali 50 piattaforme OpenStack e l’implementazione di 25 nuovi PoP. A supporto dei suoi obiettivi di sostenibilità, Orange potrà riutilizzare gli apparati esistenti e sfruttare le funzionalità di monitoraggio energetico di Red Hat OpenShift per ridurre l’impronta di carbonio.

    Dichiarazioni

    Fran Heeran, Vice President, Global Telecommunications, Red Hat, ha dichiarato: “Orange e Red Hat hanno costruito negli anni una solida collaborazione all’insegna della trasparenza e della semplicità. Per questo, siamo particolarmente lieti di vedere Orange ottenere significativi vantaggi in termini di stabilità, resilienza e time to market grazie all’utilizzo delle tecnologie Red Hat. Orange rappresenta un esempio virtuoso di come sia possibile sfruttare l’automazione end-to-end e l’orchestrazione cloud-native per realizzare implementazioni su larga scala e migrare i carichi di lavoro verso un’infrastruttura moderna con il supporto di Red Hat”.

    Jean Louis Leroux, Executive Vice President, International Networks, Orange, e Chief Technology and Innovation Officer, Orange Wholesale, ha aggiunto: “La collaborazione pluriennale con Red Hat ha contribuito in modo significativo al successo della nostra strategia di softwarizzazione della rete, aiutandoci a raggiungere gli obiettivi di flessibilità e programmabilità per i servizi offerti a grandi aziende e clienti wholesale. Affidarci a Red Hat OpenShift per il cloud telco di nuova generazione e per il passaggio alla containerizzazione rappresenta un passo ugualmente fondamentale. Siamo estremamente soddisfatti delle prime implementazioni e stiamo procedendo per estendere questa nuova tecnologia a livello globale. Siamo pronti a ospitare servizi telco avanzati, come SD-WAN, IoT, voce e core mobile, garantendo una latenza inferiore ai 10 millisecondi per qualsiasi cliente”.

    cloud Orange partnership Red Hat Telco
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025

    Sostenibilità: come EUDR e Plastic Tax ridisegnano la supply chain

    19/11/2025

    Cirque du Soleil automatizza la fatturazione con SAP Business AI

    19/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025

    Cybersecurity e patching: cosa ci insegna il furto al Louvre?

    18/11/2025

    WatchGuard accelera i rilasci della Unified Security Platform

    17/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.