• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Microsoft: vulnerabilità rilevate da Check Point Research
    • Qualys ottiene l’autorizzazione FedRAMP (R) High per l’intera piattaforma di risk management
    • Dell AI Data Platform: tutte le ultime novità
    • Acronis e Intel si alleano per fornire una soluzione di threat detection per gli endpoint efficiente e basata sull’AI
    • Dati dormienti: come trasformarli in vantaggio competitivo
    • Oracle: le novità di agosto in ambito AI
    • La tecnologia LG raffredda un nuovo data center in Indonesia
    • Trend Micro di nuovo leader secondo IDC
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»OSI Food Solutions sceglie DataCore per ottimizzare il proprio ambiente virtuale

    OSI Food Solutions sceglie DataCore per ottimizzare il proprio ambiente virtuale

    By Redazione LineaEDP17/05/20164 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    SANsymphony migliora le prestazioni e ottimizza i sistemi ERP Microsoft Dynamics, i database SQL e gli ambienti VMware

    OSI Food Solutions sta utilizzando con successo la piattaforma SANsymphony di DataCore, azienda nelle soluzioni di Parallel-Powered Software, Application-Adaptive Data Infrastructure e Hyper-converged Virtual SAN, per supportare il suo sistema di Enterprise Resource Planning (ERP) in tutta Europa. DataCore ha portato l’agilità, la resilienza e le prestazioni necessarie per soddisfare le esigenze di importanti applicazioni aziendali, tra cui Microsoft Dynamics NAV (Navision), database SQL, Citrix XenApp e ambienti VMware.

    “Nella nostra veste di supporto IT di OSI”, commenta Wolfgang Allgäuer, IT Manager for Infrastructure di OSI Food Solutions Germany, “è nostro compito offrire a uffici remoti e filiali soluzioni plug&play ovunque servano, in modo che i sistemi siano totalmente compatibili e semplici da utilizzare, dato che molti siti produttivi non dispongono di un proprio staff IT. Ecco perché enfatizziamo l’importanza di sistemi affidabili e facili da amministrare. DataCore SANsymphony soddisfa senza alcun dubbio entrambe queste necessità, oltre tutto da un pannello di gestione centralizzato”.

    OSI ha 17.000 dipendenti dislocati in 60 siti di 25 diversi Paesi. La sua principale attività è la produzione di alimenti a base di carne – come polpette, pancetta e hot dog – e prodotti da forno. OSI, che tra i suoi clienti vanta molti nomi famosi, tra cui McDonalds, Metro e Tescos, ha accesso al sistema ERP resiliente “Navision” per semplificare la logistica just-in-time.

    Una soluzione di storage da usare a livello europeo

    OSI Food Solutions Germany opera sia come produttore sia come fornitore di servizi per le aziende europee consociate nell’OSI Group, mettendo in atto una strategia uniforme in tutta Europa per l’infrastruttura IT. L’adozione di SANsymphony semplifica la condivisione dello storage ottimizzando il sempre più grande ambiente virtuale di OSI. Il Dipartimento IT centrale si occupa di acquisti, implementazione e supporto per l’infrastruttura IT basandosi su tre pilastri: VMware vSphere, Citrix XenApp e DataCore SANsymphony. 

    OSI Food Solutions nel Regno Unito

    Una delle principali filiali europee è la OSI Food Solutions nel Regno Unito, dove produzione e IT si basano sullo stabilimento allo stato dell’arte che si trova a Scunthorpe, nel nord dell’Inghilterra.

    La filiale britannica di OSI Food è stata la seconda ad adottare SANsymphony, mentre altri Paesi europei seguiranno mano a mano che raggiungeranno una determinata soglia di server virtuali con la necessità di storage ad alte prestazioni ed elevata disponibilità. Mentre VMware è diventato lo standard per la virtualizzazione dei server, DataCore è oggi il riferimento in termini di virtualizzazione dello storage. E questo è vero anche per gli uffici remoti, che ora sono tutti dotati di sistemi DataCore SANsymphony, offrendo agilità e disponibilità continua ai server VMware. 

    L’hardware va, il software rimane

    Dato che il software-defined storage di DataCore è completamente agnostico rispetto all’hardware, OSI continua a risparmiare sui costi legati alla scelta di qualunque hardware sottostante.

    Oltre alle funzioni di base della virtualizzazione e al mirroring sincrono con auto-failover, SANsymphony integra servizi di storage ben sviluppati, tra cui l’auto-tiering, il thin provisioning, una tecnologia di caching ad alta velocità e strumenti di monitoraggio e reportistica di alto livello. In particolare, OSI apprezza il sistema di reporting, perché consente di tracciare ed eliminare qualunque potenziale problema di latenza e gestisce i picchi di attività legati al data mining seguendoli lungo tutto il percorso fino al disco in backend. Anche l’integrazione dei plug-in di VMware vCenter nell’interfaccia grafica DataCore si è dimostrata utile, dato che permette di configurare rapidamente server virtuali/partizioni di storage e di spostarli efficacemente con un elevato grado di automazione.

    L’azienda sta pensando di aggiungere e integrare memoria Flash/SSD per incrementare ulteriormente le prestazioni complessive. Questo potrà avvenire indifferentemente tramite batterie di SSD esterne o attraverso schede Flash PCIe, dato che la piattaforma di software-defined storage SANsymphony supporta entrambe le modalità. In ogni caso l’aumento prestazionale sarà notevole, anche grazie alla tecnologia di I/O parallelo di DataCore che è inclusa nell’ultimo aggiornamento di SANsymphony.

    “Utilizziamo DataCore SANsymphony da anni e ne siamo completamente soddisfatti,” conclude Wolfgang Allgäuer. “È una soluzione di semplice gestione con un buon rapporto prezzo/prestazioni. L’unione di DataCore e VMware ci aiuta a implementare una strategia condivisa nonostante le diverse necessità delle nostre numerose sedi internazionali”.

     

    DataCore ERP OSI Food Solutions SANsymphony storage
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Qualys ottiene l’autorizzazione FedRAMP (R) High per l’intera piattaforma di risk management

    29/08/2025

    Dati dormienti: come trasformarli in vantaggio competitivo

    29/08/2025

    La tecnologia LG raffredda un nuovo data center in Indonesia

    28/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Microsoft: vulnerabilità rilevate da Check Point Research

    29/08/2025

    Acronis e Intel si alleano per fornire una soluzione di threat detection per gli endpoint efficiente e basata sull’AI

    29/08/2025

    Mimecast e SentinelOne ridefiniscono la gestione dei rischi informatici human-centric grazie a un ampliamento della partnership

    28/08/2025

    Phishing: come evolve tra AI, biometria e firme digitali

    28/08/2025
    Report

    L’innovazione premia: +2,4% di rendimento annuo per le aziende più avanzate

    27/08/2025

    L’intelligenza artificiale rivoluziona la lotta alle frodi nella pubblica amministrazione

    27/08/2025

    La GenAI sostituisce le persone: Falso. Insieme migliorano la costumer experience

    25/08/2025

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.