• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Celonis investe in Bloomfilter: focus su AI e Process Intelligence
    • Minacce online: il malware “spopola” nel Q2 del 2025
    • Pagamenti: trasformazione guidata da AI agentica e SLM
    • Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore
    • La pianificazione ai tempi dell’Industry 4.0
    • Requiro di Archiva Group si arricchisce con le soluzioni DDM e Checker
    • Malware camuffati da videogiochi indie: la scoperta di Acronis
    • Come implementare la sostenibilità in azienda: i migliori consigli pratici
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Passa da Archiflow di Siav la dematerializzazione di Gruppo SACMI

    Passa da Archiflow di Siav la dematerializzazione di Gruppo SACMI

    By Redazione LineaEDP12/09/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I perché della scelta dello specialista nei settori delle macchine per Ceramics, Plastics, Food&Beverage, Metals, Packaging, Advanced Materials

    Per la gestione elettronica dei documenti, la digitalizzazione dei processi amministrativi, la fatturazione elettronica e la conservazione digitale, il Gruppo SACMI ha scelto Siav.

    Realtà riconosciuta a livello mondiale nei settori delle macchine per Ceramics, Plastics, Food&Beverage, Metals, Packaging, Advanced Materials, la multinazionale italiana si è affidata alle soluzioni e alle competenze di Siav per completare il proprio progetto di dematerializzazione e digitalizzazione di documenti, informazioni e processi.

    Obiettivo: rendere più efficiente la gestione di file e informazioni, e consentire al proprio staff di aumentare l’efficienza del lavoro svolto, liberando tempo e risorse per mansioni a più alto valore aggiunto.

    Dematerializzazione e digitalizzazione in due fasi

    Il processo di dematerializzazione e digitalizzazione attivato con Siav dal Gruppo SACMI, che conta 80 tra aziende di produzione, distribuzione e servizio attive in 30 Paesi, si è composto di due fasi. Il primo step ha riguardato la dematerializzazione e conservazione digitale dei documenti contabili del Gruppo, per renderlo compliant rispetto alla normativa vigente ed efficientare la fase di consultazione, evitando così l’archiviazione cartacea e i relativi costi. Il grande volume di documenti (circa 500.000) e la complessità organizzativa derivante dalla struttura societaria (20 aziende coinvolte), hanno spinto, infatti, il Gruppo SACMI a decidere di adottare una soluzione per la conservazione digitale dei documenti.

    Dopo un attento processo di selezione e di analisi dei principali player del mercato, la scelta è ricaduta su SIAV, grazie all’alto livello di consulenza offerto dall’azienda padovana e alla capacità di offrire un servizio in outsourcing per la conservazione digitale, che, pur impattando in modo marginale sul dipartimento IT, garantisse un elevato grado di personalizzazione e controllo interno. La completezza delle certificazioni ottenute, l’esperienza su numerosi clienti particolarmente strutturati, il know-how su progetti complessi, la consulenza normativa di alto livello, fino all’offerta di un servizio in SaaS, sono stati gli elementi che hanno portato il Gruppo SACMI ad affidarsi a Siav.

    Il progetto di trasformazione digitale ha riguardato anche la gestione dei processi di fatturazione elettronica attiva e passiva. Anche in questo caso, i driver principali sono stati il know-how e la disponibilità immediata della soluzione in cloud con un elevato grado di controllo, senza investimenti sull’infrastruttura IT, ma con la possibilità futura di installare la soluzione on-premises.

    Con l’introduzione dell’Hub multicanale “Invoice Manager” di Archiflow in SaaS, il Gruppo SACMI ha soddisfatto la propria esigenza di gestire tutte le fatture emesse e ricevute (comprese quelle analogiche, ovvero cartacee o in PDF) in modo integrato rispetto alle applicazioni già in uso, in primis SAP. Tutte le fatture e le relative ricevute confluiscono nell’attuale sistema di conservazione digitale e possono essere consultate, tramite il modulo Archiflow Interactive Dashboard, in modo semplice e intuitivo dagli utenti, a seconda dei propri ruoli e aziende di appartenenza.

    Come riferito in una nota ufficiale da Gilberto Della Rovere, CFO di SACMI Forni e Shared Service Center Manager del Gruppo SACMI: «Con SIAV possiamo avvalerci di una soluzione smart che ha permesso al nostro Shared Service Center di migliorare in maniera significativa la produttività. La totale digitalizzazione dei processi amministrativi ottenuta tramite Archiflow permette allo staff di migliorare la qualità del proprio lavoro e di dedicare maggior tempo ad attività più qualificate e più proficue per l’azienda».

     

    Conservazione digitale dematerializzazione digitalizzazione Gruppo SACMI Siav
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Celonis investe in Bloomfilter: focus su AI e Process Intelligence

    24/07/2025

    Minacce online: il malware “spopola” nel Q2 del 2025

    24/07/2025

    Pagamenti: trasformazione guidata da AI agentica e SLM

    24/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Minacce online: il malware “spopola” nel Q2 del 2025

    24/07/2025

    Malware camuffati da videogiochi indie: la scoperta di Acronis

    24/07/2025

    Microsoft SharePoint: CPR scopre vulnerabilità zero-day

    23/07/2025

    Agenti AI più sicuri con i nuovi strumenti CyberArk

    22/07/2025
    Report

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025

    GenAI: 68% dei lavoratori italiani la usa, ma il 36% teme di essere sostituito

    16/07/2025

    Greenfield o Brownfield? Il dilemma del settore dei data center

    15/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.