• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Quantum Computing: Kaspersky svela i tre rischi principali
    • Infrastrutture digitali: serve una gestione responsabile e strategica
    • Comunità San Patrignano: a scuola di AI e cybersecurity con Engineering
    • Amer Sports ottimizza le operazioni con il cloud di SAP
    • Panthera ERP: la scelta strategica per le PMI che vogliono anticipare il cambiamento
    • Resonance AI Framework sblocca il pieno potenziale dell’AI
    • Zscaler potenzia la sovranità digitale delle aziende europee
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Passare dalla consapevolezza dei rischi alla vigilanza inconscia: un fattore chiave nella sicurezza informatica?

    Passare dalla consapevolezza dei rischi alla vigilanza inconscia: un fattore chiave nella sicurezza informatica?

    By Redazione LineaEDP27/06/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’essere umano continuerà a svolgere un ruolo chiave all’interno dei meccanismi di sicurezza informatica. La cultura della vigilanza rappresenta un progetto d’impresa di importanza vitale se le aziende intendono proteggersi in modo sostenibile ed efficace contro le minacce informatiche

    A cura di Matthieu Bonenfant, Chief Marketing Officer di ‎Stormshield

    L'incremento degli attacchi informatici non sorprende, come non sorprende il fatto che questi diventino sempre più complessi e coinvolgano trasversalmente ogni settore economico. Tendenze che spingono parte delle aziende a rivedere la propria posizione e a mettere in atto nuove iniziative di formazione degli addetti sulle buone pratiche informatiche: adattare costantemente abitudini e comportamenti per fronteggiare la fuga di informazioni sensibili, i danni reputazionali, la perdita della fiducia che partner e clienti ripongono nell’organizzazione e le altre conseguenze di eventuali attacchi risulta imperativo. Dopo essersi concentrate sulla sensibilizzazione, le aziende dovranno educare i propri impiegati alla vigilanza, trasformandoli nell’ultimo baluardo di difesa contro le minacce informatiche.

    La fine del predominio delle tecnologie come barriera ultimativa contro le nuove minacce

    Sebbene componente essenziale, la tecnologia da sola non è garante assoluto di protezione. Il fattore umano è altrettanto importante e chiaramente va inserito nelle politiche di sicurezza aziendali. Per questo motivo alcune aziende conducono attività di sensibilizzazione nelle forme più disparate, da corsi quasi scolastici, a presentazioni frontali, esercizi di simulazione, e-learning, ecc. Tuttavia, spesso queste iniziative sono poco frequenti e non risultano coinvolgere gli addetti al punto da consentire il passaggio dell’intera organizzazione da un’attenzione consapevole alla competenza inconscia spesso descritta nei trattati di programmazione neurolinguistica (NLP).

    L’obiettivo ultimo è che l’organizzazione raggiunga uno stato di perpetua vigilanza attraverso un esercizio inconscio ed automatico delle proprie competenze, prendendo in prestito dalla vita quotidiana l’approccio Zanshin**, ossia prestando (inconsciamente però) un’attenzione particolare e continua ad azioni o comportamenti che potrebbero esporre il sistema informativo a un’intrusione o a un attacco. Formazione costante e simulazioni frequenti permetterebbero al personale di sviluppare più facilmente gli automatismi necessari per la propria trasformazione in ultima linea di difesa. Sebbene l’intelligenza artificiale stia infatti facendo passi da gigante in termini di riconoscimento dei comportamenti anomali, non è ancora sufficientemente matura per sostituire le capacità analitiche degli esseri umani. È pertanto indispensabile che gli impiegati si “evolvano” al fine di raggiungere quello stato di continua vigilanza che permetterà loro di prendere la decisione giusta al momento giusto, lavorando meglio e sapendo cosa fare senza farsi prendere dal panico.

    Altro elemento essenziale per il raggiungimento di tale obiettivo è la condivisione delle informazioni tra gli impiegati e la creazione di una sorta di “risposta condivisa”. Attualmente la tecnologia digitale e le piattaforme collaborative sono intrinsecamente connesse, specie all’interno delle organizzazioni geograficamente distribuite, rendono quindi possibile creare forum interni, spazi online ed altri strumenti impiegabili per trasmettere informazioni in tempo reale ai CISO oppure, dall’altro lato, per trasferirle direttamente ai gruppi operativi.

    **IL TERMINE ZANSHIN È GIAPPONESE 残心 E SIGNIFICA VIGILANZA CONTRO I TUOI OPPOSITORI, LETTERALMENTE “LO SPIRITO CHE RESTA”. QUESTA È UN’ATTITUDINE SVILUPPATA ALL’INTERNO DELLE ARTI MARZIALI GIAPPONESI (FONTE).

    sicurezza informatica Stormshield
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Quantum Computing: Kaspersky svela i tre rischi principali

    07/07/2025

    Infrastrutture digitali: serve una gestione responsabile e strategica

    07/07/2025

    Comunità San Patrignano: a scuola di AI e cybersecurity con Engineering

    07/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Quantum Computing: Kaspersky svela i tre rischi principali

    07/07/2025

    Zscaler potenzia la sovranità digitale delle aziende europee

    07/07/2025

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.