• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»PEC qualificata: una svolta storica e indispensabile

    PEC qualificata: una svolta storica e indispensabile

    By Redazione LineaEDP09/04/20256 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Andrea Sassetti di Aruba PEC spiega cosa è la PEC qualificata e quali vantaggi e obiettivi si celano dietro questa evoluzione

    pec-qualificata

    La trasformazione digitale si trova ad un punto di svolta la PEC diventa qualificata. Come spiega Andrea Sassetti, Presidente AssoCertificatori e AD di Aruba PEC nell’articolo che condividiamo oggi, la PEC qualificata “si configura come un naturale passo avanti per introdurre un sistema di e-delivery qualificato interoperabile in Europa”.

    Scopriamo di cosa si tratta e quali vantaggi porterà all’innovazione del nostro Paese.

    Buona lettura!

    La PEC a una svolta: da eccellenza nazionale a modello europeo di digitalizzazione

    La Posta Elettronica Certificata (PEC) rappresenta uno degli asset più importanti e distintivi del nostro Sistema Paese, un successo italiano in termini di tecnologia che consente comunicazioni certificate e assicura l’integrità del loro contenuto. Fin dalla sua introduzione, la PEC ha permesso lo sviluppo di un mercato rilevante e la creazione di un indotto significativo, favorendo interazioni fondamentali tra Pubblica Amministrazione, imprese e cittadini. Dalla fatturazione elettronica al processo civile telematico, la PEC ha semplificato e digitalizzato numerosi processi tradizionali, contribuendo in maniera sostanziale alla trasformazione digitale italiana. Oggi, ci troviamo davanti a un bivio cruciale: l’evoluzione dalla PEC alla PEC qualificata rappresenta una svolta storica che non può più essere rimandata.

    PEC: i numeri di un modello vincente made in Italy

    La PEC si è affermata come eccellenza italiana per molteplici ragioni. In primis, la sua validità legale, equiparabile a quella di una raccomandata con ricevuta di ritorno, garantisce la piena prova della spedizione, della consegna e della data e dell’ora di invio del messaggio. Tale caratteristica, insieme alla sua semplicità di utilizzo e alla capacità di assicurare l’integrità e l’autenticità dei contenuti – ha reso la PEC uno strumento imprescindibile per le comunicazioni ufficiali.

    Un ulteriore vantaggio risiede nel risparmio economico che ha generato: secondo lo studio IDC “Benefici e opportunità della PEC: pilastro dei servizi digitali fiduciari del futuro”, tra il 2008 e il 2022 si sono registrati benefici economici per circa 3,5 miliardi di euro derivanti dal suo impiego in sostituzione alla tradizionale raccomandata cartacea come suo equivalente digitale. Le proiezioni per il periodo 2023-2026 stimano ulteriori benefici economici per circa 2,5 miliardi di euro, con un picco previsto nel 2026, anno in cui si prevede l’attivazione di circa 20 milioni di caselle PEC e la gestione di quasi 3,5 miliardi di messaggi certificati.

    Risparmi, dunque, ma non solo economici: secondo lo stesso studio, si stima che l’utilizzo della PEC nel 2026 ridurrà significativamente gli spostamenti verso uffici postali, uffici pubblici e sedi di aziende generati dall’invio di una raccomandata tradizionale, evitando 349 milioni di chilometri di tragitti superflui, con un risparmio di 107 mila tonnellate di CO2 emesse. Lo spazio di archiviazione si ridurrà di 1,7 milioni di metri quadrati e, grazie al minore utilizzo di carta, saranno salvati oltre 70 mila alberi.

    Dall’Italia all’Europa, da PEC a PEC qualificata: sfide e vantaggi

    Guardando al futuro, l’evoluzione dalla PEC alla PEC qualificata si configura come un naturale passo avanti per introdurre un sistema di e-delivery qualificato interoperabile in Europa. In tale contesto, l’esperienza italiana rappresenta un modello unico: mentre altri paesi hanno adottato soluzioni che mirano a servire la propria customer base, la PEC in Italia si distingue per essere un sistema unico ed interoperabile a validità legale, in grado di garantire un livello di sicurezza e trasparenza difficile da eguagliare.

    La PEC qualificata potrà fungere da traino per la creazione di un mercato unico europeo nel campo della posta elettronica certificata qualificata. In questo contesto, il nuovo regolamento eIDAS, unitamente agli atti di esecuzione attualmente in definizione, potrebbe introdurre uno standard tecnologico condiviso, in cui lo standard REM si prospetta come candidato ideale per garantire l’interoperabilità tra i vari Stati membri.

    Una delle principali sfide dell’evoluzione alla PEC qualificata riguarda proprio l’interoperabilità a livello europeo. Il regolamento eIDAS aveva inizialmente definito il servizio di recapito certificato qualificato, ma senza indicare con precisione i protocolli necessari per la sua implementazione. Ciò ha portato alla diffusione di numerosi sistemi, ciascuno orientato alle esigenze specifiche dei vari provider, impedendo una comunicazione fluida tra utenti e limitando la creazione di un mercato unico.

    Per superare tali ostacoli, è fondamentale stabilire specifiche e procedure comuni che favoriscano la creazione di un ecosistema digitale integrato. Gli standard ETSI, in particolare la REM-Baseline, giocano un ruolo determinante in questo processo. L’Italia ha contribuito in modo decisivo allo sviluppo di questi standard, e la loro adozione su scala europea potrebbe segnare il punto di svolta per la piena interoperabilità dei servizi di recapito elettronico certificato qualificato.

    L’evoluzione dalla PEC alla PEC qualificata, così come previsto dal CAD, dipende ora dall’emanazione di un DPCM, atteso da oltre due anni. I gestori PEC come Aruba hanno già avviato una strategia di migrazione per rendere il passaggio il più trasparente e immediato possibile per la propria customer base, in attesa che il Dipartimento per la Trasformazione Digitale – dopo i costruttivi confronti avvenuti con AssoCertificatori e AgID – definisca e pubblichi al più presto il provvedimento necessario.

    AssoCertificatori, motore del cambiamento

    In tale contesto, AssoCertificatori continuerà a portare avanti le sue proposte, quali l’integrazione dell’indirizzo di PEC qualificata nel registro INAD, l’estensione dell’utilizzo di tale registro anche ai soggetti privati, e negli elenchi quali ad esempio l’INI-PEC, oltre che la promozione della PEC qualificata a livello europeo come standard de facto di sistema interoperabile di recapito qualificato, anche in Europa. In questo senso, vanno considerati gli innumerevoli scenari in cui la PEC di fatto è il “supporto primario” necessario e non sostituibile – data la sua validità legale, come accade per le scadenze quando ci sono degli obblighi di legge.

    È giunto il momento di puntare sul futuro

    L’esperienza e le soluzioni già adottate e consolidate dai gestori PEC mostrano chiaramente che l’evoluzione alla PEC qualificata non solo è possibile, ma indispensabile per far evolvere questo ecosistema e allo stesso tempo sostenere l’Italia in ambito di innovazione digitale. La strada da percorrere è chiara: valorizzare l’eccellenza italiana e portare questo strumento verso un mercato unico interoperabile per abilitare la comunicazione telematica a livello transnazionale, semplificando i processi amministrativi e, soprattutto, garantendo una comunicazione digitale sicura e affidabile, in tutta Europa.

    di Andrea Sassetti, Presidente AssoCertificatori e AD di Aruba PEC

    Andrea Sassetti Aruba PEC AssoCertificatori PEC trasformazione digitale
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025

    Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold

    20/05/2025

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.