• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Perchè la digital transformation implica il multi cloud

    Perchè la digital transformation implica il multi cloud

    By Redazione LineaEDP28/06/2018Updated:25/07/20184 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un secolo fa la rivoluzione industriale trasformava profondamente il mondo del manufacturing. F5 Networks spiega come oggi la digital transformation stia facendo la stessa cosa dal punto di vista di come sviluppiamo, implementiamo e distribuiamo le applicazioni

    A cura di Lori MacVittie, Principal Technical Evangelist di F5 Networks

    Il richiamo della digital transformation si fa sentire e sembra consigliare inesorabilmente: "Create subito la vostra applicazione, gli utenti arriveranno a fiumi!".

    Nella trasformazione digitale, però, c’è molto più rispetto al facile successo dipinto su Internet e, mentre i vertici aziendali sognano potenziali nuovi clienti e nuovo business, la realtà è che l'integrazione e i processi necessari a compiere con successo una vera trasformazione digitale che sia percepibile all’esterno richiedono una solida base digitale sulla quale operare. Solo tale base può garantire la possibilità di operare in maniera scalabile per affrontare l'afflusso dei dati e del traffico previsto, con un servizio clienti pronto a gestire volumi più elevati che mai, anche nell’impossibilità di assumere ulteriori risorse da formare.

    Questo è il significato di “abilitazione digitale”; un passaggio fondamentale che implica l’automazione, l’orchestrazione e la digitalizzazione dei processi aziendali, che devono essere messi in atto prima di aprire le porte digitali alle nuove applicazioni.

    Non è un a sorpresa: chi si sta impegnando nella digital transformation lo sa, come testimoniano gli intervistati nel nostro report State of Application Delivery (SOAD) 2018, che dichiarano che l'ottimizzazione dell'IT è il primo vantaggio derivante dalla trasformazione digitale (69%), mentre il secondo beneficio è il vantaggio competitivo (59%), seguito dall'ottimizzazione dei processi aziendali (49%).

    Come si aspettano di realizzare questi benefici? Per la maggior parte di loro la strada da percorrere sembra essere quella di una combinazione di cloud, nuove architetture applicative e automazione dell'IT.

    Oltre la metà degli intervistati in EMEA (57%), infatti, ha dichiarato di stare utilizzando l'automazione e l'orchestrazione dell'IT proprio a causa della trasformazione digitale. Quasi la metà (48%) si sta orientando verso una delivery delle app a partire dal cloud pubblico e sta modificando il modo in cui sviluppa le applicazioni. Il 43%, inoltre, ha affermato che la digital transformation ha profondamente influenzato la ricerca di nuove architetture applicative che coinvolgono container e microservizi.

    Ciò che è più interessante rispetto alla scelta di offrire le app dal cloud pubblico non è la decisione in sé, ma il modo in cui questa viene presa: la maggior parte degli intervistati (54%) sceglie un ambiente cloud su base app-per-app e solo il 20% dichiara che la decisione è presa dal responsabile della linea di business citata più spesso. Indipendentemente da chi ne sia responsabile è indubbio come la vera novità sia che il fattore più importante per determinare dove deve essere distribuita un'applicazione sia l'applicazione stessa.

    Le applicazioni non sono isole di funzionalità, hanno dipendenze da soddisfare in quanto sorgenti di dati che potrebbero provenire da altre applicazioni; devono essere protette e scalabili mediante servizi di application delivery, web application firewall, servizi di gestione delle identità e di payload management. In media sono 16 i diversi servizi applicativi che le organizzazioni devono poter offrire a tutte le loro business unit e applicazioni, ogni giorno e indipendentemente da dove le applicazioni si trovino.

    In tale contesto, dunque, bisogna tenere ben presente che non si tratta tanto di fare migrare un’applicazione, quanto piuttosto di eseguire la migrazione di un'architettura.

    Questo è il motivo per cui la trasformazione digitale porta inevitabilmente al multi-cloud.

    È ormai assodato: al centro della rivoluzione IT si trovano le applicazioni, ma queste devono essere distribuite sempre più rapidamente e con una maggiore scalabilità ed efficacia, e un ambiente che può dimostrarsi ideale nel soddisfare tali requisiti per una particolare app può, allo stesso tempo, non esserlo per un’altra. Nei prossimi mesi assisteremo a un forte aumento nell’utilizzo del cloud pubblico da parte delle organizzazioni che opteranno sempre più per un contesto multi-cloud;  noi saremmo pronti ad aiutarle ad affrontare le sfide che ne deriveranno.

    Digital Transformation digitalizzazione F5 Networks Multi-cloud
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.