• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Perché utilizzare insieme Agile e DevOps conviene alle aziende

    Perché utilizzare insieme Agile e DevOps conviene alle aziende

    By Redazione LineaEDP14/05/20184 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un nuovo studio internazionale di CA rivela che implementare insieme le metodologie Agile e DevOps assicura maggior successo alle aziende

    Le metodologie Agile e DevOps, applicate insieme, offrono alle aziende maggiori possibilità di successo rispetto a quando vengono implementate singolarmente.

    Lo dicono i risultati di How Agile and DevOps Enable Digital Readiness and Transformation, uno studio condotto a livello globale da Freeform Dynamics per CA Technologies intervistando 1.279 responsabili IT e dirigenti aziendali, 466 dei quali in sei paesi europei.

    Ne esce fuori un quadro in cui molte aziende devono ancora fronteggiare varie sfide – principalmente legate alla cultura, alle competenze, agli investimenti nei programmi dedicati e all’allineamento della leadership – e di conseguenza rischiano di non cogliere i vantaggi economici offerti da queste metodologie.

    A quanto pare, infatti, implementare Agile e DevOps nell’intera organizzazione aziendale offre la flessibilità necessaria per accelerare e rispondere alle esigenze dei clienti, che si modificano costantemente, alle aspettative degli utenti, ai cambiamenti normativi e, soprattutto, alle opportunità di mercato.

    Le basi per una doppia implementazione di successo
    L’adozione delle metodologie Agile e DevOps deve però essere guidata dal business, integrata tra i vari team e iterativa, e deve sfruttare le analisi e i loop di feedback appropriati, per consentire miglioramenti rapidi e costanti, a ogni livello.

    In Europa le aziende più evolute nell’adozione dell’Agile – definite ‘Agility Master’ nello studio di Freeform Dynamics – ottengono notevoli vantaggi.

    Lo studio mette in luce le caratteristiche delle organizzazioni più evolute nell’adozione dell’Agile, definite ‘Agility Master’, ovvero il 14% delle aziende europee che hanno ottenuto un punteggio elevato in termini di ampiezza, profondità e coerenza nell’utilizzo delle metodologie Agile e DevOps.

    Queste aziende ottengono vantaggi significativi rispetto alle imprese con un livello medio di adozione – definite ‘mainstream’ nello studio -, in particolare:

    • Un tasso di crescita dei ricavi più alto del 57%
    • Un tasso di crescita dei profitti più elevato del 43%
    • Una probabilità del 2,6 superiore di aumentare le entrate di oltre il 20%
    • Una probabilità del 2,4 più elevata che la cultura e le pratiche dell’azienda supportino la collaborazione tra i dipartimenti che si occupano di sviluppo, gestione operativa e sicurezza IT
    • Una probabilità del 2,3 più alta che il team dedicato al software sia allineato agli obiettivi strategici dell'azienda
    • Una probabilità del 2,2 superiore che l’azienda comprenda le esigenze dei clienti.

    Le aziende italiane non sono ferme al palo
    I team di sviluppo delle aziende italiane stanno trasformando il loro approccio. In particolare, secondo lo studio, l’81% è impegnato nella piena adozione di metodologie Agile, il 68% nell’implementazione dei DevOps e il 78% nell’adozione della pratica di Continuous Delivery nello sviluppo.

    Circa il 96% delle aziende intervistate in Italia impiega largamente o in parte la metodologia Agile all’interno dei propri team di sviluppo – una percentuale più alta rispetto a tutto il resto d’Europa – e il suo valore viene sempre più apprezzato. Ad esempio, l’80% degli intervistati sostiene che questo approccio stia migliorando o migliorerà la customer experience complessiva, l'86% (percentuale più alta in Europa) ritiene che ha o avrà un impatto positivo sull’accelerazione dell’innovazione e del time-to-market e l’87% (anche in questo caso il dato più elevato registrato in Europa) crede abbia già o avrà un riscontro positivo in termini di riduzione dei costi IT.

    Lo studio dimostra che le metodologie Agile vengono utilizzate in diverse aree dell’azienda; ad esempio, l’83% delle organizzazioni italiane le sta sfruttando ampiamente o in parte per l’assistenza/supporto ai clienti, l’88% nello sviluppo o ricerca di prodotto e il 76% a vantaggio della propria organizzazione di vendita.

    Tecnologia e processo non sono tutto: l’importanza delle persone
    Per migliorare l’efficacia dei propri progetti di sviluppo software, le organizzazioni italiane devono affrontare alcune sfide comuni, essenzialmente legate alla cultura, alle competenze, agli investimenti nei programmi dedicati e all’allineamento a livello di leadership. La ricerca evidenzia la consapevolezza diffusa che l’implementazione delle metodologie Agile e DevOps nel ciclo di vita del software non sia solo una questione di nuove competenze e modelli operativi. Per molti richiede anche un cambiamento significativo di mentalità e atteggiamento; l’attuazione di una trasformazione di questo tipo è una questione che riguarda sostanzialmente le risorse umane, anche a livello di top management.

    Anche trovare professionisti con le competenze adeguate rappresenta una criticità per il nostro Paese; circa l'82% delle organizzazioni italiane concorda nel ritenere difficile reperire personale con competenze DevOps; il 72% incontra difficoltà nell’individuare professionisti con skill in materia di Agile e il 67% trova a fatica risorse con esperienza di lavoro in team multidisciplinari. Ciò evidenzia una lacuna di competenze per la maggior parte delle organizzazioni, che richiede siano messi a disposizione maggiori strumenti, soprattutto in termini di formazione.

    Agile CA Technologies DevOps
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.