• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    • Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI SI
    • L’Intelligenza Artificiale diventa advisor organizzativo
    • Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali
    • Supply Chain 2025: cosa è cambiato rispetto al 2024?
    • Bradesco Seguros sceglie la soluzione di GenAI di GFT Technologies
    • PMI italiane cercano partner a lungo termine per la cybersecurity
    • Sicurezza e-mail: da Barracuda costi, rischi e sfide del 2025
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Phantom Taurus: una minaccia di alto livello sponsorizzata dalla Cina

    Phantom Taurus: una minaccia di alto livello sponsorizzata dalla Cina

    By Redazione LineaEDP01/10/20252 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Unit 42 di Palo Alto Networks ha scovato Phantom Taurus, un nuovo APT che opera con tattiche eccezionali e un arsenale personalizzato di malware non documentato

    Phantom-Taurus

    A seguito di un’analisi durata quasi tre anni, Unit 42 di Palo Alto Networks ha identificato un attore di minacce denominato Phantom Taurus. Precedentemente sconosciuto e sponsorizzato dallo stato cinese non si tratta di un semplice cybercriminale: metodi, strumenti e l’implacabile persistenza lo collocano in una nuova categoria di minacce globali di alto livello.

    Perchè Phantom Taurus è così rilevante?

    Unico e sofisticato: Phantom Taurus opera con tattiche eccezionali e un arsenale personalizzato di malware non documentato, distinguendolo da tutti gli altri APT cinesi conosciuti. La suite malware, denominata NetStar e progettata per i furti, consente di ottenere accessi backdoor e di operare senza essere rilevata.

    Doppio obiettivo della missione: sta prendendo di mira – in modo chirurgico – intelligence ed enti geopolitici di alto livello (ambasciate, ministeri degli esteri, diplomatici) e infrastrutture critiche di telecomunicazione.

    Persistenza senza precedenti: è questo l’elemento principale che lo contraddistingue. Quando gli attori di minacce vengono scoperti, di solito si ritirano per settimane o mesi. Phantom Taurus invece si riorganizza e si infiltra nelle reti target entro ore o giorni. La sua missione è così importante che è disposto a rischiare di esporsi per mantenere l’accesso.

    Dritto al punto: invece dei comuni attacchi di phishing, Phantom Taurus ricerca meticolosamente i propri obiettivi e bypassa gli utenti per compromettere direttamente le infrastrutture critiche al fine di impossessarsi di caselle di posta o di punti d’appoggio persistenti per la raccolta di dati.

    Questo gruppo è ben attrezzato, consapevole a livello geopolitico e rappresenta una minaccia formidabile e continua con un focus geografico primario su Africa, Medio Oriente e Asia.

    cybersecurity malware palo alto networks Unit 42
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI SI

    11/11/2025

    L’Intelligenza Artificiale diventa advisor organizzativo

    11/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI SI
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI SI

    11/11/2025

    PMI italiane cercano partner a lungo termine per la cybersecurity

    11/11/2025

    Sicurezza e-mail: da Barracuda costi, rischi e sfide del 2025

    11/11/2025

    Dispositivi personali: l’anello debole della cybersecurity aziendale

    11/11/2025
    Report

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.