• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • L’AI è vietata in azienda?
    • Intred e DBA realizzano un nuovo data center a Brescia
    • AI: come introdurla in azienda?
    • Wolters Kluwer introduce la funzione di chat documentale basata su AI generativa in Kleos
    • Governance dei dati, sicurezza e fiducia saranno le basi imprescindibili del nostro futuro
    • Alveo Group acquisita la società ConnectHub Digital, innovativo provider logistico e digitale che fa capo a Lenet Group
    • Open Semantic Interchange, la rivoluzione nel linguaggio dei dati per l’AI
    • Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Pianificazione risorse: funzionalità telescoping nel Agile Management di CA

    Pianificazione risorse: funzionalità telescoping nel Agile Management di CA

    By Redazione LineaEDP14/06/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le nuove soluzioni di Agile Management di CA Technologies offrono visibilità, semplicità e velocità per una migliore collaborazione tra i team

    application-performance-management

    Per rendere le aziende più agili e veloci nel rispondere alle esigenze del mercato, CA Technologies ha arricchito l’offerta di soluzioni di Agile Management con nuove funzionalità.
    Obiettivo: consentire una visione condivisa e chiara del lavoro in corso e delle risorse disponibili, al fine di allineare al meglio la strategia con l’esecuzione.

    Tra le novità introdotte nelle soluzioni CA per incrementare l’agilità operativa, una nuova release della soluzione di Project & Portfolio Management (CA PPM) pensata per fornisce viste molto dettagliate sulla pianificazione delle risorse, attuali e future, nonché funzionalità ancora più ricche per la collaborazione tra i team.

    Un telescopio per pianificare meglio il fabbisogno di risorse

    Nello specifico, CA PPM consente di prevedere e pianificare le risorse di team con il primo strumento di telescoping disponibile sul mercato. Quest’ultima permette di gestire più facilmente la scalabilità nel tempo a partire da una vista unica. In questo modo, i responsabili delle risorse possono prevedere e pianificare meglio l’eventuale fabbisogno futuro di risorse, mentre i coordinatori dei progetti dispongono di una visibilità più ampia per una migliore gestione dei progetti in corso e delle relative risorse.

    Le novità comprendono, inoltre, funzionalità di dialogo incorporate per incoraggiare la collaborazione, mentre le funzioni di pinning e filtering rendono più facile agli utenti isolare problemi specifici di allocazione delle risorse ed eventuali conflitti nell’assegnazione del personale.

    Con Team Board il team è allineato al business

    A sua volta, la funzione Team Board di CA Agile Central conferisce autonomia ai team e visibilità al business.
    Si colma, così, il divario tra le esigenze di autonomia dei team e l’allineamento alla strategia di business, grazie a una flessibilità di processo senza precedenti e al supporto di Scrum e Kanban a livello di team.

    Come dichiarato in una nota ufficiale da Angela Tucci, General Manager della divisione Agile Management di CA Technologies: «Per aiutare le aziende ad avere successo, le soluzioni di Agile Management di CA offrono agli stakeholder dell’azienda una visibilità completa sull’esecuzione e sulla delivery dei piani di business e degli investimenti finanziari, supportando anche le practice adottate dai team più moderni».

    Visibilità anche sui carichi di lavoro in esecuzione

    Infine, CA PPM ha ampliato le integrazioni con CA Agile Central per mettere a disposizione dei clienti una vista a 360 gradi di tutto il lavoro eseguito dai team Agile e tradizionali in tutta l’azienda.

    Tali integrazioni prevedono alcune novità:

    • Approvazione unificata del portafoglio dei finanziamenti: integrazione di tutto il lavoro in un portafoglio dei finanziamenti unificato. Maggiore visibilità sulla spesa relativa a tutte le attività dei team Agile e tradizionali.
    • Gestione flessibile del backlog: mantenimento del backlog delle feature in Agile per i team interni oppure in PPM per i contratti dei clienti a perimetro controllato.
    • Pianificazione unificata delle risorse: aggiunta di nuove risorse ai team da CA Agile Central allo staff di progetto per fornire all’azienda visibilità su tutto il lavoro.
    • Gestione semplificata dei costi: un’unica soluzione di Time Management per Agile Central e CA PPM, associata a un time template unificato a disposizione del Finance per la classificazione del lavoro, senza dover gravare sui team con regole complesse o richieste di audit.
    Agile Management CA Agile Central CA PPM CA Technologies Project & Portfolio Management Team Board telescoping
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    L’AI è vietata in azienda?

    26/09/2025

    Intred e DBA realizzano un nuovo data center a Brescia

    26/09/2025

    Wolters Kluwer introduce la funzione di chat documentale basata su AI generativa in Kleos

    26/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Defence Tech

    Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati

    25/09/2025

    Kaspersky SIEM si arrichisce: l’AI contro il DLL hijacking

    25/09/2025

    Managed Service for API Performance per un ecosistema digitale più resiliente

    25/09/2025

    Dark web: cresce l’esposizione dei dati personali

    24/09/2025
    Report

    AI: come introdurla in azienda?

    26/09/2025

    AI: il futuro è agentico, ma cresce la distanza tra aziende leader e ritardatari

    25/09/2025

    Sviluppo software: l’AI viene adottata dal 90% dei professionisti

    24/09/2025

    L’Intelligenza Artificiale non è più un’opzione. L’HR deve evolversi

    22/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.