• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Piattaforma Appian: nuova release con AI Generativa

    Piattaforma Appian: nuova release con AI Generativa

    By Redazione LineaEDP07/03/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nell’ultima versione della piattaforma Appian AI Process si uniscono Gen AI, dati di business e automazione dei processi end-to-end

    piattaforma-appian

    È ufficiale: è stata annunciata l’ultima release della piattaforma Appian. Questo aggiornamento introduce la nuova funzionalità AI generative prompt builder AI, che consente agli utenti di sfruttare facilmente l’IA generativa in un’architettura sicura e privata che accelera i processi aziendali. La nuova versione introduce anche Appian Case Management Studio, un software di progettazione per la gestione dei casi, alimentato dall’intelligenza artificiale, con modelli pronti all’uso per creare rapidamente applicazioni di gestione di casi complessi. La nuova release migliora anche il Data Fabric Analytics di Appian in tutto il data fabric, dotando ogni utente di una potente funzionalità di business intelligence assistita dall’IA.

    Tutte le potenzialità dell’IA Generativa

    Con il nuovo prompt builder dell’IA generativa AI Skill, gli utenti possono sfruttare la potenza dell’IA generativa privata di Appian da applicare all’interno dell’automazione di processo. Utilizzando l’AI Skill Designer di Appian, gli utenti sfruttano l’IA generativa fornendo un contesto di business ad un modello linguistico incorporato (LLM) che automatizza il lavoro aziendale, con funzionalità che comprendono il riepilogo dei contenuti, la generazione di questi ultimi, le comunicazioni con clienti e dipendenti e molto altro ancora. Grazie all’approccio low-code di Appian, la costruzione di queste nuove funzionalità di intelligenza artificiale generativa è veloce e intuitiva. Con l’ultimo aggiornamento della piattaforma Appian, gli utenti possono sperimentare un’esperienza di progettazione semplice e testare direttamente l’AI Skill online per una verifica immediata.

    Case Management Studio è stato progettato per consentire agli utenti di creare in tempi rapidi soluzioni personalizzate di gestione dei casi su Appian. Con i suoi strumenti intuitivi senza bisogno di codici, la modifica dei moduli tramite drag-and-drop e la generazione semplificata di modelli di dati, questo sistema di gestione dei casi as-a-service (CMaaS) consente agli utenti di lanciare rapidamente applicazioni per la gestione di casi complessi. Le funzionalità avanzate dell’IA e l’automazione introdotte nell’ultima versione della piattaforma Appian, assistono gli utenti in ogni fase del processo, aiutandoli a snellire i flussi di lavoro, gestendo le attività di routine della gestione dei casi, come il riepilogo ed il confronto, oltre alla ricerca basata sull’IA e la risoluzione dei duplicati. Case Management Studio risolve anche i problemi operativi collegando i reparti, identificando le inefficienze esistenti e fornendo ai responsabili aziendali insight automatizzati per il miglioramento continuo dei processi.

    Altre nuove funzionalità dell’ultima versione della piattaforma Appian

    • Data Fabric Analytics. Il Data Fabric Analytics offre una miglior attività di reporting di business intelligence per tutti gli utenti di Appian. Questo spazio dedicato alla reportistica è ora ufficialmente disponibile. Gli utenti possono ora utilizzare il Data Fabric Analytics per analizzare e recuperare i dati, utilizzando le analisi generate dall’IA per identificare i modelli e riassumere i risultati.
    • RPA semplificata per un’automazione end-to-end più rapida. Le attività automatizzate possono ora essere eseguite direttamente da Appian, eliminando la necessità di ulteriori integrazioni. La nuova console operativa assicura che i responsabili delle operazioni possano monitorare senza problemi l’esecuzione delle attività automatizzate e i dati essenziali.
    • Possibilità di sfruttare i plug-in più diffusi direttamente all’interno degli Appian Portals. Funzionalità come gli editor avanzati di testo, Google Maps e ESRI ArcGIS Maps ora possono essere perfettamente integrate nei portali, offrendo ai clienti un’esperienza migliore.
    • Certificazione FedRAMP per Appian Portals. La certificazione FedRAMP è lo standard di sicurezza e di valutazione dei rischi per le tecnologie cloud e le istituzioni federali. Il conseguimento della certificazione FedRAMP rende Appian Portals una scelta sicura per le istituzioni federali che vogliono creare applicazioni web rivolte al pubblico ed ai cittadini.

    Dichiarazioni

    “Con la piattaforma Appian, siamo in grado di combinare innovazioni aziendali come il data fabric, la delivery agile e l’abilitazione tramite mobile per rendere l’esperienza degli studenti della USF il più semplice possibile”, ha dichiarato Alice Wei, Associate VP of Digital Transformation and Innovation della University of South Florida. “L’automazione, l’efficienza e la flessibilità si confermano sempre più importanti al giorno d’oggi, e vogliamo migliorare la nostra efficienza grazie a soluzioni e flussi di lavoro basati sull’intelligenza artificiale per trasformare l’esperienza degli studenti, riducendo al contempo in modo significativo il tempo e le risorse necessarie per le attività di routine e consentendo la riallocazione delle risorse per iniziative più strategiche”.

    “Il prompt builder dell’IA generativa rende la piattaforma Appian ideale per l’automazione dei processi guidata dall’intelligenza artificiale. Ora le imprese possono sfruttare l’IA generativa nelle loro applicazioni grazie ad un modello linguistico di grandi dimensioni (LLM) incorporato nell’architettura di IA privata di Appian”, ha commentato Michael Beckley, CTO & Founder di Appian. “Appian è orgogliosa di essere tra i primi fornitori nel mercato del low-code e dell’automazione dei processi a portare un LLM nativo e sicuro ai nostri clienti. Questo lancio è solo l’inizio del nostro piano per portare funzionalità di IA generativa sicura a tutti i nostri clienti”.

    Appian intelligenza artificiale generativa (GenAI) LLM nuova release Piattaforma di Automazione Low-Code Appian
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.