• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»3 step operativi per modernizzare i sistemi IBMi

    3 step operativi per modernizzare i sistemi IBMi

    By Redazione LineaEDP07/03/20184 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per scoprire attraverso un caso pratico le best practices e i risultati di una modernizzazione di applicativi RPG su piattaforma IBMi il 21 marzo si terrà un webinar Webgate400

    Le aziende che hanno tradizionalmente basato la gestione del proprio business su un sistema AS/400 sentono da tempo parlare di modernizzazione delle applicazioni. Il termine – vale la pena sottolinearlo – non ha un’accezione negativa. Non sta cioè a indicare che gli applicativi, da anni al centro dei processi quotidiani d’impresa, siano diventati di colpo obsoleti. La modernizzazione è un concetto decisamente più positivo: sintetizza che oggi è possibile portare a un sistema AS/400 funzioni e modelli operativi che sono nati più di recente.

    La logica di fondo della modernizzazione è in un certo senso combinare il meglio di due mondi. Quello tradizionale AS/400 porta in dote una grande solidità, un elevato livello di sicurezza e una piattaforma hardware-software che ancora oggi ha pochi eguali sul mercato. Il mondo delle piattaforme “moderne” porta invece elementi di apertura e maggiore semplicità d’uso come le interfacce grafiche, l’accesso via web e via device mobili, la coesistenza tra applicazioni diverse. La modernizzazione mette insieme questi elementi, spesso considerati impossibili da combinare, e soprattutto lo fa senza imporre la modifica o la sostituzione del codice e salvaguardando quindi gli investimenti fatti in sviluppo, personalizzazioni e competenze.

    Le tecnologie attuali per la modernizzazione rendono tale operazione relativamente semplice, addirittura automatica in molti dei suoi aspetti. Questo non vuol dire che un processo di modernizzazione sia cosa da poco: comunque interviene sull’operatività quotidiana di chi utilizza il sistema, migliorandola e potenziandola. Proprio per questo la modernizzazione deve essere affrontata con una strategia chiara.

    1. All'origine di un progetto di modernizzazione c'è di solito una generica esigenza funzionale. Nella gran parte dei casi sono infatti gli utilizzatori finali a chiedere di modificare un'applicazione per arricchirla con elementi d’interfaccia che il buon vecchio ambiente "green screen" (in senso lato) non prevede. Parliamo quindi della possibilità – in prima battuta – di “traghettare” l’applicazione verso gli ambienti in stile Windows e verso le loro logiche d’interfaccia: mouse, pulsanti, menu, checkbox, help in linea e quant’altro è ormai di uso comune per gli utenti dei computer. In questa prima fase di modernizzazione si ha anche la possibilità di abilitare l’accesso all’applicazione AS/400 via browser standard, il che semplifica ulteriormente il suo utilizzo. Inoltre, questo primo processo di conversione è di solito molto semplice da completare: alcuni tool di modernizzazione quali ad esempio Webgate400 lo eseguono infatti automaticamente, con solo tempo macchina.
    1. La prima fase della modernizzazione, quella automatica appena vista, apre le porte verso un secondo processo anche più interessante dal punto di vista dell’operatività: la nuova interfaccia grafica dell’applicazione può essere modificata per adattarla meglio alle esigenze dell’azienda e per aprirsi a nuove funzioni. Questo significa abbandonare la rigidità delle schermate 5250 e ridisegnare completamente la disposizione degli elementi principali, in particolare i campi. Diventa poi possibile arricchire l’interfaccia con elementi che l’applicazione originale non prevede ma che sono collegati al suo funzionamento, come per esempio campi e colonne popolati automaticamente con query SQL o controlli applicativi. Assemblando in maniera mirata questi elementi vecchi e nuovi si può creare quella che di fatto appare come un’applicazione completamente diversa da quella di partenza ma che ne mantiene tutta la solidità applicativa e funzionale.
    1. Lo step successivo in un percorso di modernizzazione è estendere ulteriormente il raggio d’azione dell’applicazione “rivisitata” attraverso funzioni pienamente in linea con il concetto di apertura e digitalizzazione dei processi chiave dell’azienda. Le opzioni possibili sono molte e spaziano da una gestione documentale “moderna” – che associa agli elementi dell’applicazione originaria un database di documenti in formato standard (PDF, Word e via dicendo), con anche funzioni di generazione e visualizzazione dei documenti stessi – alla gestione a norma delle procedure di firma digitale sino all’ottimizzazione dell’applicazione per un uso completo da device mobili. La tecnologia in questo senso non è un problema e porta ai sistemi AS/400 la flessibilità di cui possono avere bisogno i loro utenti.

    Per scoprire attraverso un caso pratico le best practices e i risultati di una modernizzazione di applicativi RPG su piattaforma IBMi ti invitiamo ad assistere al webinar Webgate400, che si terrà mercoledì 21 marzo alle 10:00. Per maggiori dettagli e per iscriversi clicca qui.

    AS400 Sirio informatica e sistemi SpA sistemi IBMi Webgate400
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.