• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Affrontare con successo la trasformazione digitale

    Affrontare con successo la trasformazione digitale

    By Laura Del Rosario19/07/20165 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le sfide della digital transformation e l’evoluzione del performance management secondo Dynatrace

    dynatrace_digital

    [section_title title=Affrontare con successo la trasformazione digitale – Parte 1]

    A cura di Roman Spitzbart, EMEA Sales Engineering Manager di Dynatrace

    La trasformazione digitale è una realtà che ogni giorno porta le aziende a confrontarsi con nuovi processi e modelli tecnologici. Com’è possibile mantenere il controllo in un contesto che si trasforma così rapidamente?
    La chiave per rispondere, a mio avviso, è nella gestione delle prestazioni digitali.

    L’IT multimodale

    Sia che si faccia riferimento ai servizi finanziari, alla vendita al dettaglio, ai media o al settore pubblico, nella trasformazione digitale accanto alle infrastrutture classiche, molto affidabili, troviamo sempre più nuovi servizi flessibili e altamente scalabili. Questo è l’IT bimodale che in realtà oggi si sta trasformando rapidamente in un “IT multimodale” che vede il mondo applicativo in continua trasformazione. diviso in tre categorie:

    1. Applicazioni di registrazione – categoria nella quale rientrano le attuali applicazioni precostituite. Di solito vengono eseguite nel proprio data center mentre l’IT si focalizza sul contenimento dei costi e su come migliorare gli SLA e la reattività.
    2. Applicazioni di engagement – ovvero quelle app che sono sviluppate e modificate in modo attivo, sia in-house sia attraverso i partner di outsourcing. Queste applicazioni mostrano chiaramente il trend verso la migrazione nel cloud – spesso combinata all’adozione della nuova tecnologia container e all’approccio DevOps. Rispetto a queste app la sfida chiave è individuare velocemente i problemi che riguardano i clienti finali, specialmente nel caso di applicazioni web e mobile che richiedono tempi di caricamento lunghi che possono comportare l’abbandono da parte dei clienti.
    3. Applicazioni di innovazione – spesso sono soluzioni isolate, nate per provare nuovi processi o modelli di business. In genere, nascono dalla stretta collaborazione trai i team di business, sviluppo e operation. Queste applicazioni, estremamente scalabili e dinamiche, vengono eseguite principalmente nel cloud pubblico e dipendono dalle componenti open source e dai micro-servizi offerti da terze parti. Possono essere adattate e modificate rapidamente e con poco sforzo tramite un processo di sviluppo agile del software.

    Il nuovo stack tecnologico

    In aggiunta alle sfide che l’IT multimodale impone al monitoraggio delle applicazioni a causa delle nuove applicazioni e dei cambiamenti continui, molto della trasformazione digitale a che fare con il nuovo stack tecnologico. Soluzioni che appaiono molto rapidamente, a volte spariscono con la stessa velocità, integrate in questo nuovo stack.
    Le aziende restano “immobili” in attesa che le nuove applicazioni vengano coperte dalle soluzioni di monitoraggio esistenti, si aspettano, infatti, che i provider delle vecchie soluzioni di monitoraggio lavorino in partnership con i leader tecnologici che hanno progettato le nuove piattaforme e le tecnologie. Un approccio che implica un ecosistema aperto di estensioni e plugin, in un contesto come GitHub, facilmente accessibile per i clienti, i partner e la comunità.

    Prosegui la lettura alla pagina seguente

    1 2
    applicazioni cloud Dynatrace IT bimodale IT multimodale Roman Spitzbart Software Defined Data Center Software-defined trasformazione digitale
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.