• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Aggiornare l’infrastruttura IT: la giusta strategia per le aziende

    Aggiornare l’infrastruttura IT: la giusta strategia per le aziende

    By Redazione LineaEDP07/04/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il rinnovamento dei sistemi IT può portare alle aziende un aumento del 14% nei ricavi e il 13% di riduzione nei costi operativi

    azienda in crescita

    Le aziende pronte ad adeguare i propri sistemi IT alle esigenze della trasformazione digitale possono incrementare il proprio fatturato del 14%, secondo una ricerca condotta da Avanade. Inoltre, aggiornando e potenziando la propria infrastruttura e i relativi approcci, diventa possibile ridurre del 13% i costi operativi.

    L’obiettivo della ricerca era inquadrare l’importanza della modernizzazione IT lungo il percorso di trasformazione digitale individuare le ragioni principali per metterla in pratica e i relativi ostacoli. Questi i risultati più significativi.

    • I sistemi IT convenzionali non sono più in linea con le nuove esigenze. Il 65% dei responsabili IT ritiene i sistemi in uso e il relativo approccio strategico non allineati con le nuove esigenze emergenti in materia di digitalizzazione dei processi aziendali.
    • È necessario aggiornare i sistemi IT seguendo due linee principali di approccio. Il 93% dei responsabili IT concorda nel ritenere necessario dover applicare contemporaneamente un approccio predittivo, quando si parla di ottimizzare la parte centrale dei sistemi, e uno di tipo invece esplorativo nel rinnovare i processi. Al riguardo, oltre la metà degli intervistati nei prossimi tre anni intende adottare tecnologie di automazione nei contesti di robotica (56%), intelligenza artificiale (61%) o processi cognitivi (59%).
    • Un primo approccio al mondo cloud è indispensabile in previsione di una infrastruttura IT ibrida. L’ 87% degli intervistati sta pianificando l’adozione di soluzioni cloud appoggiandosi a provider esterni, tra cui Microsoft Azure, con l’obiettivo di integrare il proprio data center nell’infrastruttura cloud pubblica. D’altra parte, almeno una metà resta comunque ancorata alla modalità on-premise per la maggior parte delle proprie applicazioni personalizzate.
    • I benefici in materia di ottimizzazione IT da soli non sono sufficienti per giustificare gli investimenti in modernizzazione. Il 93% degli intervistati sostiene che per legittimare tali investimenti sia essenziale essere in grado di calcolare i benefici in termini di ROI sul fronte business oltre a quelli riconducibili all’infrastruttura IT. Inoltre, L’87% è convinto di come i propri dirigenti non siano ancora in grado di apprezzare appieno il potenziale di un progetto di modernizzazione in ambito IT.
    • La competenza del venditore è un fattore chiave per adottare le nuove tecnologie, i nuovi processi e inquadrare i relativi approcci. I responsabili IT sono coscienti dell’importanza di potersi affidare al supporto di esperti esterni all’azienda. In particolare, per l’84% a proposito di software engineering e per l’81% nella migrazione al cloud.

    “Un approccio moderno alle tecnologie di software engineering e di automazione dei processi è indispensabile per assecondare l’esigenza dei nuovi processi aziendali digitali, in modo tale da permettere alle organizzazioni di sfruttarne il potenziale ed ottenerne proficui ritorni ” afferma Ivan Loreti, Cloud and Infrastructure Services and Offerings Executive di Avanade. “È un momento decisivo per i responsabili IT, che possono così contemporaneamente essere precursori nell’innovazione e ottimizzare i processi con successo“.

    Avanade sistemi IT
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.