• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati
    • Nestlé addolcisce il suo futuro digitale con l’aggiornamento a SAP S/4HANA Cloud Private Edition
    • DNS vulnerabili: cosa ci insegnano i casi di AWS, Azure e Fastweb
    • TOP-IX e Aruba insieme per l’interconnessione digitale del Nord Italia
    • Agenzie Creative: 7 KPI finanziari che fanno la differenza
    • Vertiv: architetture di riferimento per il Blueprint NVIDIA Omniverse DSX
    • Come insegnare ai bambini a essere prudenti online
    • Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»AI, cognitive, ML: la nuova era dei processi intelligenti

    AI, cognitive, ML: la nuova era dei processi intelligenti

    By Redazione LineaEDP23/10/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Dai 24 miliardi di dollari previsti quest’anno ai 78 del 2022, la crescita della spesa nei confronti dei sistemi di intelligenza artificiale è lo specchio di un trend destinato a trasformare i processi operativi e decisionali di molte aziende

    intelligenza-artificiale

    La ricerca di nuove fonti di ricavo, modelli di business centrati sul consumatore e processi sempre più guidati dai dati sta portando un numero crescente di organizzazioni a investire nelle nuove tecnologie di intelligenza artificiale, affidandosi a una sempre più pervasiva automazione generata dai computer per conciliare due grandi obiettivi aziendali: l’innovazione e l’efficientamento.

    A livello mondiale, evidenzia IDC, la spesa aziendale in sistemi AI, cognitivi e di machine learning raggiungerà i 77,6 miliardi di dollari nel 2022, più di tre volte il valore di mercato previsto per il 2018, vale a dire 24 miliardi.

    In Europa Occidentale, IDC prevede che gli investimenti da parte delle imprese ammonteranno a 3 miliardi di dollari entro la fine dell’anno, con una crescita del 43% rispetto al 2017. Nel 2022, il mercato arriverà a valere 10,8 miliardi di dollari (CAGR +39%), sulla spinta soprattutto di casi d’uso aziendali quali l’analisi delle transazioni fraudolente, l’assistenza sui processi di vendita e l'automazione IT.

    Simili percentuali di crescita si registreranno anche in Italia, dove la spesa aziendale in intelligenza artificiale si assesterà nel 2018 intorno ai 17 milioni di euro (+31% sul 2017) e nel 2019 poco sotto ai 25 milioni (+44%). 

    Tornando a osservare il quadro più generale dell’Europa Occidentale, il settore bancario sarà quello che investirà di più in intelligenza artificiale nel 2018, seguito dal retail e dal discrete manufacturing. Entro il 2022, però, il retail supererà il comparto bancario grazie al grande interesse verso l’automazione del servizio clienti, per esempio attraverso chatbot e assistenti virtuali. Fornire un servizio clienti tramite programmi di apprendimento che comprendano le esigenze dei clienti consente non solo di ridurre i costi delle risorse umane, ma di erogare allo stesso tempo un supporto tempestivo ai consumatori.

    Guardando al CAGR 2017-2022, sempre per quanto concerne l’Europa Occidentale, il settore sanitario si distinguerà dalle altre industry per una fortissima crescita. L'intelligenza artificiale nell'healthcare sta infatti portando a importanti progressi nel miglioramento dei modelli di patient care, nella cura delle malattie, nella diagnosi precoce e nella ricerca, evidenzia IDC.

    Interessante è anche analizzare in che aree aziendali le tecnologie AI, cognitive e di machine learning avranno il maggiore impatto. Secondo una survey condotta da IDC a livello mondiale nella prima metà del 2018, l’intelligenza artificiale porterà i maggiori benefici all’IT (per il 58% dei rispondenti, risposte multiple consentite), agli operation team (49%) e allo sviluppo di prodotti (43%). In termini di effetti, l’AI migliorerà la produttività della forza lavoro (per il 20% dei rispondenti, risposte singole), genererà innovazione e crescita dei ricavi (18%), velocizzerà i processi decisionali (17%).

    A Milano, il 22 novembre, si svolgerà l’IDC Cognitive & AI Summit 2018, un’opportunità per affrontare questi temi e soprattutto per comprendere come queste tecnologie provocheranno la “disruption” di molti modelli di business consolidati. Analisti IDC, ospiti di rilievo e decisori aziendali, unitamente a esperti dei principali fornitori, si confronteranno su strategie, ambiti di adozione, implicazioni organizzative e operative.

    AI IDC intelligenza artificiale Machine Learning
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    DNS vulnerabili: cosa ci insegnano i casi di AWS, Azure e Fastweb

    31/10/2025

    TOP-IX e Aruba insieme per l’interconnessione digitale del Nord Italia

    31/10/2025

    Agenzie Creative: 7 KPI finanziari che fanno la differenza

    31/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati

    31/10/2025

    Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025

    30/10/2025

    Commvault presenta nuove funzionalità di AI conversazionale

    30/10/2025

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025
    Report

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.